Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Lo Zafferano di Sardegna (Crocus sativus L.) veniva usato sin dall’antichità sia come colorante per gli abiti e sia come pregiato condimento gastronomico. Ogni ettaro di terreno è in grado di produrre circa sette kg di preziosi stimmi che essiccati e polverizzati danno luogo alla spezia. Per avere un kg di stimmi occorrono circa 120.000 fiori che devono essere raccolti all’alba prima che il fiore si apra. Per le sue eccellenti qualità da qualche anno è stata riconosciuta la D.O.P. per la zona di produzione San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca nella provincia del Medio Campidano.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Vivicittà

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Agresti Inserito il - 13/04/2007 : 19:09:04
L'edizione 2007 di Vivicittà (che si svolgerà domenica 15 aprile) avrà una forte caratterizzazione ambientale che si tradurrà in varie azioni concrete
.


QUARTU SANT'ELENA

15 APRILE 2007


Tutto il materiale cartaceo per la comunicazione dell’iniziativa (manifesti, volantini, locandine, diplomi e cartelline) è stampato su carta ecologica certificata ISO. I 40.000 pettorali per la competitiva di 12 Km. sono realizzati in Tyvek cartotecnico, un particolare materiale riciclabile. Stessa cosa per i 120 km di nastro stradale, prodotti in materiali riciclabili. I 100.000 bicchieri per i rifornimenti sono ecologici e biodegradabili al 100%.

Ma soprattutto, in 9 città (Firenze, Ferrara, Genova, Gorizia, Palermo, Parma, Pescara, Rovereto, Siena) verranno messe in atto modalità organizzative "a basso impatto ambientale", già sperimentate lo scorso anno durante le prove di Vivicittà a Ferrara e Firenze.

Non solo verrà prestata la massima cura ecologica nella giornata di Vivicittà, ma - in collaborazione con Lifegate-Impatto zero - l'anidride carbonica prodotta per la realizzazione dei materiali in queste nove città verrà compensata con la riforestazione e tutela di un'area boschiva di 1.532 mq in Costarica.


La sperimentazione prevede tante buone prassi: i nove Comitati metteranno in atto delle azioni per ridurre concretamente gli impatti ambientali prodotti e per contribuire a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile. I bicchieri e le stoviglie usa e getta utilizzate non saranno in plastica, ma in MaterB, un materiale biodegradabile originato dall’amido di mais. A Genova, Ferrara, Parma e Firenze tutti gli iscritti alla manifestazione potranno usufruire del mezzo pubblico gratuito per recarsi alla partenza e per tornare a casa. In tutte le città i partecipanti saranno incoraggiati a lasciare l’auto a casa: spogliatoi e depositi borse saranno messi a disposizione di chi decide di venire a piedi, in bici o in l’autobus.

A Ferrara, Parma, Genova e Rovereto l’acqua offerta ai partecipanti sarà direttamente erogata dall’acquedotto cittadino come esempio di valorizzazione dell’acqua di rete, che è buona, sicura e non produce rifiuti.

Presso il punto di arrivo delle 9 gare saranno allestiti, in collaborazione con gli Enti Locali e le multiutility, box informativi, dove sarà possibile rivolgere domande, dubbi o curiosità a esperti ambientali e ricevere materiale informativo su come, anche da cittadini, possiamo dare un importante contributo alla tutela dell’ambiente.

Il progetto nelle nove città prevede anche una fondamentale parte dedicata all’analisi ambientale. I referenti dei Comitati stanno svolgendo un percorso formativo finalizzato a creare le competenze per realizzare queste analisi ed implementare procedure volte alla riduzione di alcuni impatti ambientali.

L’analisi ambientale affronta in particolar modo il tema dei rifiuti, quello della mobilità e quello dei prodotti ecologici. I comitati, utilizzando indicatori specifici, misurano la propria capacità di organizzare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti, sia presso i punti di partenza e arrivo, sia lungo il percorso di gara (appositi contenitori per raccogliere i bicchieri d’acqua saranno posizionati subito dopo i punti di ristoro). Inoltre un’indagine a campione tra i partecipanti intende analizzare le forme di mobilità da loro utilizzate per recarsi alla manifestazione.

I risultati ottenuti dalle analisi ambientali dei 9 Comitati coinvolti nel progetto saranno confrontati e valutati, non nell’ottica di realizzare una graduatoria, ma con l’intento di evincere importanti suggerimenti che potranno servire a replicare l’esperienza su ampia scala nelle prossime edizioni.

tratto da : www.uispcagliari.it


_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000