Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La festa di Nostra Signora delle Grazie si celebra a Nuoro il 21 novembre. Preceduta da una novena molto partecipata dai fedeli di Nuoro e dei paesi vicini, il giorno della festa i rappresentanti della Municipalità si recano alla messa solenne con un corteo in costume, recando in dono 12 ceri (secondo il numero degli antici rioni della città) per sciogliere il voto perpetuo fatto nel 1812 dal Consiglio Comunale come ringraziamento alla Madonna per aver scampato la città da un'epidemia di peste.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 A Maimone 2013

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
milly73 Inserito il - 28/01/2013 : 19:37:36


Il gruppo etnico "Mamutzones de Samugheo", in collaborazione con il Comune, organizza il carnevale tradizionale Samughese " A Maimone". Un appuntamento che si rinnova da ormai diciotto anni. L'edizione 2013 avrà inizio domenica 3 febbraio alle ore 16.00, i protagonisti saranno i seguenti gruppi di maschere:
Urthos e Buttudos di Fonni
Thurpos di Orotelli
Su Bundu di Orani
Sos Colonganos di Austis
Maschera a Gattu di Sarule
il ballo dell'Orso di Jelsi dal Molise
I Mamutzones, s'Urtzu, su Omadore, su carru de Santu Minchilleo, su Traga corgios e tutte le figure del carnevale Samughese.

Programma delle attività:

ore 9: Visita guidata ai mulini e ai forni artigianali e degustazione del pane tipico samughese

ore 11 MASCA: maschere dal mondo tra vita e teatro- Incontro dibattito sulle maschere del carnevale sardo, le maschere nel mondo e il tema
della ritualità e teatralità presso Museo MURATS - sala convegni

ore 13-15 PANE, CARNI, VINI i sapori di Samugheo. Degustazioni di pietanze a base di prodotti tipici dei soci del Centro Commerciale Naturale di Samugheo (prenotazione tramite infopoint)- Piazza Sedda

ore 16 A MAIMONE – Su Carrasegare antigu samughesu: sfilata di maschere tradizionali e a seguire balli in piazza con la musica di Massimo
Pitzalis Piazza Sedda

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000