Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 7^ Edizione della Festa dell'Emigrato

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
folklorearbus Inserito il - 27/07/2012 : 21:40:24
SEgnaliamo anche per quest'anno la festa dell'emigrato giunta alla settima edizione.
Alle ore 06.00 posizionamento della vitella nel grosso spiedo ed accensione del fuoco;
dalle ore 08.30 alle 12.30 grazie alla presenza dell'Automoteca dell'A.V.I.S. provinciale in collaborazione con la sezione di Arbus campagna di solidarietà per la raccolta di sangue, ai donatori verrà offerta la coloazione.
Alle ore 17.30 escursioni a cavallo lungo il percorso della pineta comunale a cura dell'associazione Ippica Arbus a Cavallo.
Dalle ore 19.30 a cena sotto le stelle a base di carne di vitella arrosto, a seguire collegamenti internet con gli emigrati e dalle ore 22.00 spettacolo musicale con i Domo Mea e il miglior repertorio musicale del panorama sardo.
Alleghiamo la locandina dell'evento, grazie per l'attenzione.

Immagine:

79,17 KB

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000