Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Sino ai primi del novecento si conservavano ad Ittiri diversi letti a baldacchino , di un tipo molto diffuso in tutta la Sardegna sin dal 1600 almeno e soppiantati quasi ovunque nel corso del 1800 da letti cittadini. Il caratteristico letto, detto " lettu a pabaglione ", arrivava all'altezza di oltre tre metri dal suolo ed il piano su cui si dormiva era alto circa m.1,80! Vi si saliva tramite una scaletta o una sedia e lo si addobbava con un apparto tessile molto ricercato, formato da coperte decorate e bande a filet. Nel 1908 il pittore costumbrista spagnolo Antonio Ortiz Echague dipinse a Ittiri uno di queti letti , nella tela detta "Hilandera "( la filatrice).



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 -Alghero-35° Raduno Escursionisti Catalani

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Forrighesos Inserito il - 29/10/2011 : 12:20:43
In Piazza Civica, ore 09,00, è prevista l´inaugurazione delle attività del 35° Aplec (raduno) Excursionista, con il saluto delle Autorità. Tutti gli appuntamenti della giornata
Inaugura l´Aplec excursionista |Programma
ALGHERO - Sabato 29 alle 16.30 in Piazza Civica è prevista l'inaugurazione delle attività del 35° Aplec (raduno) Excursionista, con il saluto delle Autorità e la partecipazione degli artisti Franca Masu e Claudio Sanna, che regaleranno ai presenti alcuni brani musicali della tradizione algherese. Il Centre Excursionista de l'Alguer con il patrocinio del Comune di Alghero, della fondazione Meta, del Parco di Porto Conte e dell'Area Marina Protetta di Capo Caccia-Isola Piana, ha organizzato l'evento coinvolgendo numerosi artisti, associazioni culturali ed imprenditoriali del territorio.

In piazza Civica, sede dell'inaugurazione, è presente anche il punto d'informazione e di iscrizione alle attività dell'Aplec, l'ex Circolo dei Marinai, al cui interno verrà ospitata la mostra del Circolo Fotografico Le Conce e la Personale del pittore algherese Gianni Nieddu, curatore del logo dell'evento. Saranno presenti in esposizione anche i manifesti dei primi 34 raduni, coordinati da Francesc Beato, escursionista scomparso prematuramente nel 2010, al quale sarà dedicato un tributo filmato alle 17.30.

Alle 18.00, sempre nelle sale dell'ex Circolo, si terrà la conferenza Escursionismo in Sardegna e nei Paesi Catalani: un viaggio fra natura, storia, cultura, con interventi in catalano e italiano. Alle 20.00, nella Cattedrale di Santa Maria, si esibiranno il coro Matilde Salvador (l'Alguer) e Su Coro de 'Iddanoa (Villanova Monteleone). Dalle 22.00 in poi, nei locali dell'ex Circolo, recital di poesie "Po(l)èmics" a cura dell'Associació de Joves Escriptors en Llengua Catalana. A seguire, proiezione dei video dell'associazione Massa Bona, divenuti ormati famosi su internet.

Domenica. La mattina di domenica gli escursionisti del 35è Aplec dels Països Catalans potranno scoprire le bellezze naturalistiche del territorio algherese grazie alle escursioni e visite guidate organizzate dal Centre Excursionista de l'Alguer. Ma non solo natura: i percorsi includono anche passaggi presso siti archeologici (Monte Baranta) e di archeologia industriale (l'Argentiera), torri medievali situate sulla costa di Alghero, percorsi in mountain bike, oltre alla visita alle Grotte di Nettuno.

La giornata continua alle 18.00 nei locali dell'ex Circolo Marinai, in piazza Civica, con la conferenza I tesori nascosti delle Aree Protette di Porto Conte e di Capo Caccia ( Si parlerà delle nuove scoperte fatte nella Grotta Verde) – Isola Piana: Un patrimonio naturalistico, archeologico e turistico-ambientale, in catalanno e italiano. Gran finale al ristorante pizzeria Poco Loco, con il concerto del gruppo espressione del folk locale Trio La Muralla.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000