Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Tomba I o Tomba dei Vasi Tetrapodi di Santu Pedru, nella strada provinciale tra Alghero e Uri , e' il primo ipogeo preistorico Sardo ed il primo del Mediterraneo ad aver restituito una "stratigrafia". Cioè una successionedi strati di riempimento intatti che ne attestano diversi momenti di uso. La tomba , preceduta da un lungo corridoio scoperto, ha un'anticella semicircolare, una grande cella centrale sostenuta da pilastri scavati nella trachite e varie celle secondarie . La cella principale presenta corna taurine scolpite ed una finta porta.
Sino alla scoperte di questo bellissimo monumento , databile alla cultura prenuragica di Ozieri ( 3200 a.C.) , si riteneva che queste grandi tombe fossero nuragiche e fossero contemporanee agli etruschi. La denominazione dell'ipogeo si deve alle grandi ciotole a quattro piedi , della cultura del Vaso Campaniforme , che restitui', i "vasi tetraposi" appunto.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Sagra de Is Culurgionis 2010 - Sadali

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 14/07/2010 : 18:18:18
Sagra de Is Culurgionis - Sadali
31 Luglio e 1 Agosto 2010

La Sagra è il rinnovo di una festa contadina, nata spontaneamente in un tempo lontano, in una economia agro-pastorale che tutt'oggi consente di cogliere l'etnos di una società tradizionale; come tutte le feste contadine, ha origine nella necessità di trovare momenti di festa, di ringraziamento e di propiziazione per rinnovare l'eterno contratto fra l'uomo, la divinità e la natura.

La conclusione dell'annata agraria, terminata con la raccolta del grano, veniva e viene festeggiata a Sadali con la preparazione de is culurgionis.

Is culurgionis, sorta di agnolotti, sono un piatto costituito da ingredienti semplici: una sfoglia di farina di grano duro e un ripieno composto di patate, e, a seconda della stagione, formaggio pecorino o caprino fresco oppure grasso animale, menta (o aglio), pepe, formaggio salamoiato; si consumano caldi spolverati con abbondante pecorino grattuggiato e, talvolta, con salsa di pomodoro.

Is culurgionis a Sadali vengono tradizionalmente preparati in tre occasioni precise dell'anno: ad Agosto, confezionati col formaggio (culurgioni de casu), non solo come ringraziamento per l'annata agraria conclusa e per propiziare quella futura, ma anche come cibo rituale per preservare la famiglia da lutti; a Novembre, con il grasso ovino (culurgioni de olluseu) da offrire e consumare in ricordo dei defunti; a Febbraio, con lo strutto (culurgioni de ollu 'e procu) in occasione del Carnevale.

Vengono confezionati dalle abili massaie sadalesi, che racchiudono il ripieno in piccole sfoglie di pasta, creando piccoli ed eleganti fagottini chiusi a "spighitta" con precisi e veloci movimenti delle dita. Nella tradizione di Sadali i “Culurgionis “sono donati anche come segno d’amicizia, di benevolenza o dì rispetto considerati un piatto cerimoniale e speciale, assumendo la funzione segnica che caratterizza i pani cerimoniali della Sardegna, perciò non solo buoni da mangiare ma anche per comunicare.

La manifestazione si svolge nell’arco dell’intera giornata, tra canti e balli si cucinano “Is Culurgionis “e si distribuiscono ai presenti, caldi spolverati con abbondante pecorino grattugiato e talora con salsa di pomodoro, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino locale.
Solitamente la sagra è accompagnata da una mostra mercato di prodotti locali e non, dove si possono degustare i Culurgionis, si possono apprezzare tanti altri prodotti salumi, formaggi, vini, miele, dolci e prodotti orticoli; ma nello stesso tempo una mostra di prodotti artigianali ove abili artigiani lavorano in loco, ferro, legno e tessuti...

info@prolocosadali.com
http://www.prolocosadali.com
2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Pia Inserito il - 02/08/2010 : 10:43:02
Io ci sono stata....!!!....e ho conosciuto il Capo! Miiii ta bellu chi n'esti

p.s. I culurgiones erano buonissimi, così come il pesce alla brace e le sebadas. Non ho avuto posto per la pecora in cappotto...Sarà per l'anno prossimo....
Pia Inserito il - 14/07/2010 : 22:39:38
Io ci sarò!!!!

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000