Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Alla periferia di Goni (Ca) in località Peinconi a circa 400 m s.l.m. è presente una zona fossilifera di scisto nero a Graptoliti, minuscoli animali marini vissuti tra il Siluriano ed il Ludlow Inferiore, che formavano colonie in fondali argillosi. Si ritiene che da essi siano scaturiti gli antichi esseri marini.



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Festa in onore di S.Antonio Abate - Iglesias

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 14/01/2008 : 20:14:53
L'associazione Turistica Pro Loco Iglesias, Il comando dei Vigili del Fuoco di Cagliari Distaccamento di Iglesias, e l'Associazione Balestrieri Salvaterra organizzano la

Festa in onore di S.Antonio Abate

17 Gennaio 2008 via Cattaneo, fronte Farmacia "Monteponi"

L'antichissima Festa in onore di S. Antonio Abate, "Santu Antoni de su fogu", vedeva in diversi siti della città di Iglesias l'accensione dei falò (is fogaronis), intorno ai quali si faceva gran tridupidio: balli, canti, salti e si degustavano cibi e vino dell'annata.
Con la brace si accendevano i fuochi domestici e la cenere veniva sparsa per le campagne, in segno di benidizione e di fertilità.
Era usanza saltare sopra is fogaronis; giovani e adulti lo facevano a gruppi, in coppia o singolarmente come dimostrazione di abilità e di favorevole auspicio.
La Festa si svolgeva anche presso la chiesa della B. V. di Valverde, dove sul lato sinistro, all'interno dell'edificio sacro esisteva un'artistica capella (ancora visibile in piccola parte) del Santo con un retablo del Mainas, la cui predella è tuttora custodita nella Pinacoteca Nazionale di Cagliari.

La manifestazione si svolgerà all'ingresso di Iglesias, in via Cattaneo, fronte Farmacia "Monteponi", creando un'atmosfera particolare che si respirava 7 anni fa sempre in quella zona.

La Manifestazione sarà COME DA TRADIZIONE CENTENARIA, il 17 Gennaio:
ore 18,00 benedizione degli animali
ore 18,30 accensione e benedizione del fuoco
ore 19,00 degustazione e salto del fuoco
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cisto Inserito il - 21/01/2008 : 00:08:37
dany ha scritto:

Laier ma dobbiamo saltare per forza oppure possiamo solo guardare e degustare ....

Carina l 'idea delle bandierine nel rione di S.Antonio e il fuoco e i vari festeggiamenti dall ' altra parte della città ... ma là ca seusu stranusu nosu iglesientisi ...

.....................................

Questa è la mia terra ... Dio me l 'ha data , guai a chi la tocca !!!



in effetti unu pagheddu stranusu seisi .........

spazio ce ne è anche nel piazzale fronte Chiesa.



Sciaira Inserito il - 19/01/2008 : 19:24:10
Grazie tante Laier!

Quindi Don Andrea è il sostituto di Don Pusceddu? Oh che bravuomo che era Don Pusceddu, son contenta che sia stato sostituito da un ragazzo così!

Per dany: la benedizione dei cani l'hanno fatta in via Cattaneo, davanti alla farmacia Monteponi
laier Inserito il - 19/01/2008 : 18:27:07
era Don Andrea, parroco al Sacro Cuore
dany Inserito il - 19/01/2008 : 17:33:47
... hai assistito alla benedizione dei cani ? Dove scusa ... se mi spieghi dove forse posso aiutarti ...

.....................................

Questa è la mia terra ... Dio me l 'ha data , guai a chi la tocca !!!
Sciaira Inserito il - 19/01/2008 : 11:30:52
Salve!
Giovdi sera sono stata alla cerimonia di benedizione dei cani... sapete dirmi cortesemente il nome del Prete che ha svolto questa funzione e in quale chiesa lo posso trovare? Mi ha ispirato davvero tanta fede,è bello vedere che ci sono ancora dei giovani che si avvicinano così tanto a Dio.
Ho un bellissimo ricordo di Don Pusceddu e ora vorrei trovare un suo "sostituto"...

Grazie, saluti a tutti...

Daniela
murta Inserito il - 16/01/2008 : 15:01:50
quando si faceva nel mio paese si cercava la casa che offriva gentilmente una risorsa d'acqua......sia per i partecipanti sia per fermare eventuali fuoriuscite del fuoco

murta










laier Inserito il - 16/01/2008 : 09:41:01
basta fare un piccolo fuoco e non succede nulla...
questo sarà molto grande!!!tanto ci sono i vigili del fuoco
ti anticipo che l'hanno prossimo ce ne sarà qualcuno in più...
dany Inserito il - 16/01/2008 : 06:21:49
laier ha scritto:

i fuochi si facevano in tutti i quartieri della città...
sarebbe bello che piano piano si riprendesse questa tradizione


Meglio di no ... a parte la tradizione che indubbiamente è affascinante sarebbe pericoloso , non credi Marco ?
Io immagino che venga fatto in quel piazzale di Vergine Maria proprio per questioni di sicurezza ... nel rione S.Antonio non ci sono spazi idonei ... la sicurezza per le persone prima di tutto ...

.....................................

Questa è la mia terra ... Dio me l 'ha data , guai a chi la tocca !!!
murta Inserito il - 16/01/2008 : 01:44:17
laier ha scritto:

i fuochi si facevano in tutti i quartieri della città...
sarebbe bello che piano piano si riprendesse questa tradizione


eh.....si sarebbe bello riportare alla luce queste "manifestazioni" ..........

murta










laier Inserito il - 15/01/2008 : 17:31:05
i fuochi si facevano in tutti i quartieri della città...
sarebbe bello che piano piano si riprendesse questa tradizione
murta Inserito il - 15/01/2008 : 15:34:58
proprio beccittedu no non seu Ela.........ma ge no esti stettia s'atra diri chi du su sartamu is fogosu...................
ora ho qualche chiletto in piu .............allora ne avevo qualche in meno ......anche in testa


murta










dany Inserito il - 15/01/2008 : 14:33:56
Laier ma dobbiamo saltare per forza oppure possiamo solo guardare e degustare ....

Carina l 'idea delle bandierine nel rione di S.Antonio e il fuoco e i vari festeggiamenti dall ' altra parte della città ... ma là ca seusu stranusu nosu iglesientisi ...

.....................................

Questa è la mia terra ... Dio me l 'ha data , guai a chi la tocca !!!
laier Inserito il - 15/01/2008 : 12:22:20
siete tutti invitati a saltare con noi!!!!
Ela Inserito il - 15/01/2008 : 08:24:10
murta ha scritto:

haaaaaaaaaaaaa.............caro domenico mi hai fatto ricordare i bei tempi di quando ero ragazzino.

murta











Eh!Tanti gei sesi beccixeddu!!!!!!!! Sarà stato l'altro ieri allora!!!! Anche nel mio paese si faceva la festa e "su foghidoi" si preparava nella piazza. Per giorni is carradoris portavano legna dalla montagna per farlo bello grande!!!!!!! Hai ragione Murta ...."Che bei ricordi" chissà se si fa ancora il falò!!!!!........

------------------------------------------------------------------------------------------------
mezus terra senza pane, che terra senza justizia .


Ela
murta Inserito il - 15/01/2008 : 00:58:53
haaaaaaaaaaaaa.............caro domenico mi hai fatto ricordare i bei tempi di quando ero ragazzino.
si festeggiava anche nel mio paese.......
ed in ogni via si accendevano i falò,la gare era a chi lo faceva il più alto.........
poi appena si abbassava il cumulo....... ci si bagnava dai capelli ai piedi e ...................via saltareee
grazie per avermelo ricordato

murta











Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000