Autore |
Discussione |
carusoandfriends
Salottino
Utente Master
    

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 11:56:57
|
| maria ha scritto:
| carusoandfriends ha scritto:
| maria ha scritto:
| carusoandfriends ha scritto:
Et voilà.... ...ogni volta che la fame mi prende.... ...vengo qui a farmi un giretto..... ....e....mi metto a tavola... ...bon appetit.....tout le monde....et merci.. ...
|
ehehhe Caruso se vuio puoi venire qui io sto facendo lasagna hai frutti di mare   je met ton couvert???
|
...Oh Maria.... .....ho lo stomaco che grida...........fame..... ....non torturarmi cosi.... ....bon en attendant mets un couvert.... ...j'arrive... ..
|
oke Un couvert en + pour mon ami Caruso lasagne hai frutti di mare con vongole cozze gamberetti tutto frescho(pas surgeler) con una buona salsa pomodori freschi e come vino per accompagnare la lasagna un pinot noir cela te va??? 
|
...Si ca me va...?.....j'arrive.... ...
|
| Firma di carusoandfriends |
|
|
carusoandfriends |
|
Città: pouilly sous charlieu ~
Messaggi: 2378 ~
Membro dal: 09/01/2007 ~
Ultima visita: 20/02/2011
|
 |
|
maria
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 12:23:13
|
okeeeeeeeeee  couvert mis 
|
|
 Redentore - Monte Ortobene
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Estero ~
Prov.: Nuoro ~
Città: Belgio ~
Messaggi: 9298 ~
Membro dal: 21/04/2006 ~
Ultima visita: 30/09/2023
|
 |
|
Incantos
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 23/09/2008 : 13:29:43
|
Oggi zuppa gallurese...  
Taglio a fette del pane di pasta dura "coccoi"

Le dispongo nella teglia e bagno con del brodo di pecora fatto come al solito con carota sedano cipolla e prezzemolo

Preparo il pecorino grattugiato e lo mischio al prezzemolo tritato

Taglio delle fettine di peretta "sarda autentica"  e metto il tutto sul primo strato di pane


Procedo come prima per il secondo strato... bagno molto bene col brodo e metto in forno

Quando è bella dorata la tiro fuori...e ormai sarà a temperatura ideale... la vado a gustare...  

|
|
 La Giara
Gesturi (Mc)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Liguria ~
Messaggi: 4160 ~
Membro dal: 05/10/2007 ~
Ultima visita: 27/10/2024
|
 |
|
Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 23/09/2008 : 13:32:03
|
Itte cosa ona.... E' da un pò che non ne mangio... Dovrò chiedere alla mia cuoca personale di prepararmela.... Incantos... Se vengo a Genova... Faccio un salto a casa tua....
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Bonorva ~
Messaggi: 4651 ~
Membro dal: 07/01/2008 ~
Ultima visita: 16/03/2016
|
 |
|
Incantos
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 23/09/2008 : 13:33:45
|
| Asinella80 ha scritto:
Itte cosa ona.... E' da un pò che non ne mangio... Dovrò chiedere alla mia cuoca personale di prepararmela.... Incantos... Se vengo a Genova... Faccio un salto a casa tua....
|
Vieni vieni.....ce n'è anche per te 
|
|
 La Giara
Gesturi (Mc)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Liguria ~
Messaggi: 4160 ~
Membro dal: 05/10/2007 ~
Ultima visita: 27/10/2024
|
 |
|
Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 23/09/2008 : 13:34:36
|
| Incantos ha scritto:
| Asinella80 ha scritto:
Itte cosa ona.... E' da un pò che non ne mangio... Dovrò chiedere alla mia cuoca personale di prepararmela.... Incantos... Se vengo a Genova... Faccio un salto a casa tua....
|
Vieni vieni.....ce n'è anche per te 
|
Che maestra.... Intelligente e generosa......
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Bonorva ~
Messaggi: 4651 ~
Membro dal: 07/01/2008 ~
Ultima visita: 16/03/2016
|
 |
|
UtBlocc
Utente Bloccato

 |
Inserito il - 23/09/2008 : 18:51:42
|
La farò....dicono che la vera ricetta sia di brodo di manzo...ma io non lo digerisco....mentre quello di pecora si lBravissima amica e maestra di Asinella
|
|
6169 |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~
Città: genova ~
Messaggi: -1 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 07/05/2009
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 23/09/2008 : 21:42:45
|
Miss, mi piacerebbe sapere chi è il/la farabutto/a mascalzone/a assassino/a che ti ha detto che ci vuole il brodo di manzo...   
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: 21/04/2025
|
 |
|
UtBlocc
Utente Bloccato

 |
Inserito il - 24/09/2008 : 02:38:51
|
| Petru2007 ha scritto:
Miss, mi piacerebbe sapere chi è il/la farabutto/a mascalzone/a assassino/a che ti ha detto che ci vuole il brodo di manzo...   
|
Domenica, si chiama Domenica ed è di Viddalba...al circolo Sarda Tellus l'ha fatta mi ha dato e detto la ricetta....ma perchè non è vero? ...Infatti io ho sempre saputo che ci va la carne di pecora....lei quel giorno...ricordo si è anche alterata...quando gli ho nominato la pecora. Grazie Petru.....posso insistere con Domenica???
|
|
6169 |
|
Regione Liguria ~
Prov.: Genova ~
Città: genova ~
Messaggi: -1 ~
Membro dal: 08/06/2007 ~
Ultima visita: 07/05/2009
|
 |
|
Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 24/09/2008 : 09:23:10
|
| miss diamante ha scritto:
La farò....dicono che la vera ricetta sia di brodo di manzo...ma io non lo digerisco....mentre quello di pecora si lBravissima amica e maestra di Asinella
|

|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Bonorva ~
Messaggi: 4651 ~
Membro dal: 07/01/2008 ~
Ultima visita: 16/03/2016
|
 |
|
Asinella80
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 24/09/2008 : 09:24:49
|
| miss diamante ha scritto:
| Petru2007 ha scritto:
Miss, mi piacerebbe sapere chi è il/la farabutto/a mascalzone/a assassino/a che ti ha detto che ci vuole il brodo di manzo...   
|
Domenica, si chiama Domenica ed è di Viddalba...al circolo Sarda Tellus l'ha fatta mi ha dato e detto la ricetta....ma perchè non è vero? ...Infatti io ho sempre saputo che ci va la carne di pecora....lei quel giorno...ricordo si è anche alterata...quando gli ho nominato la pecora. Grazie Petru.....posso insistere con Domenica???
|
Brodo di manzo??? Leggera confusione....
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Bonorva ~
Messaggi: 4651 ~
Membro dal: 07/01/2008 ~
Ultima visita: 16/03/2016
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 24/09/2008 : 10:34:04
|
| miss diamante ha scritto:
| Petru2007 ha scritto:
Miss, mi piacerebbe sapere chi è il/la farabutto/a mascalzone/a assassino/a che ti ha detto che ci vuole il brodo di manzo...   
|
Domenica, si chiama Domenica ed è di Viddalba...al circolo Sarda Tellus l'ha fatta mi ha dato e detto la ricetta....ma perchè non è vero? ...Infatti io ho sempre saputo che ci va la carne di pecora....lei quel giorno...ricordo si è anche alterata...quando gli ho nominato la pecora. Grazie Petru.....posso insistere con Domenica???
|
E' vero che della zuppa gallurese esistono numerose varianti, sia come metodo di preparazione che come ingredienti... però da una cosa non si può prescindere per la buona riuscita della pietanza: un brodo di qualità... Il brodo di manzo non ha le caratteristiche organolettiche ottimali... L'ideale è la pecora macellata nel periodo da fine maggio ai primi di agosto... quando, cibandosi di erba non più verde, la carne acquista sapori e profumi nettamente superiori agli altri periodi ... al massimo si può mescolare con carne di bovino adulto, quest'ultima in proporzione non superiore al 35/40%...     
Si può utilizzare anche il brodo ricavato dalla bollitura della testa di maiale, secondo il principio che di questo animale si deve utilizzare tutto... è una pietanza per palati raffinati...  ottima... talvolta per alleggerirla si può utilizzare qualche porzioncina di carne di bovino, adulto naturalmente... di manzo manco a parlarne, sarà anche più leggero dal punto di vista lipidico, ma è insipido e insapore... Da qualche parte, non in Sardegna, so che fanno qualcosa di simile alla zuppa gallurese utilizzando il brodo di pollo...     A comare Duminiga, se insiste, quando ritorna a Viddaeccia, consigliale di prendere lezioni da Migali Suegliu o da Battista 'asa, oppure dai Grandi Maestri di Santu Ninaldu... non le consiglio Ghjuann'Agnulu Colbu di Lu Muntigghjoni, il campione del mondo della zuppa, in quanto purtroppo non esercita più...    
|
Modificato da - Petru2007 in data 24/09/2008 10:38:44 |
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: 21/04/2025
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 24/09/2008 : 10:55:26
|
straquoto petru : che è molto informato e affidabile per quanto ne so di zuppe galluresi... per me è un piatto splendido,, ma una bomba calorica!!! peccato che se ne possa mangiare poco,,, ad ogni modo non credo che sia limitata a gallura e anglona... ( anche se quelli sono i centri nevralgi) si faceva anche nel sassarese e credo nasca dalla sapinza economica delle donne antiche che non buttavano mai il pane!!! le varianti sono tante... assisto a ditribe su quella "originale" figuratevi!!! ,,, una mia amica della bassa gallura asserisce che l'originale fosse fatta con i panini!!! ohi... !!! ad ogni modo una vecchia quasi centenaria calangianese (non sventiata) la faceva in tre modi... con prezzemolo, con basilico e con striscioline di lardo ( quest'ultima di un buono!!) e con abbondante pepe..... pane grosso, ma nelle feste pane fino e sopra zafferano!!! comunque mia nonna ( fuori della gallura)... faceva una cosa "simile" con qualsiasi pane raffermo.. e con qualsiasi brodo (anche di pollo) ed era buono ( o c'erano meno "vizi" allora???) qualche volta il brodo era fattoi soltanto di indivia, poco olio, pomodori secchi e due spicchi d'aglio!! ciao!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Petru2007
Moderatore

    

 |
Inserito il - 24/09/2008 : 11:13:56
|
Certamente è così... la pietanza fa parte di quella cosidetta “cucina povera” che utilizzava gli ingredienti che si avevano a disposizione... La brava massaia di una volta sicuramente non buttava il pane raffermo... per cui cercava di riciclarlo in maniera adeguata, confezionando qualche pietanza in grado non solo di soddisfare i bisogni fisiologici primari ma anche quelli secondari... Per fare ciò utilizzava tutto quello che aveva a disposizione: pane di qualsiasi tipo, brodo di carne o vegetale, quest’ultimo ovviamente nei componenti variava a a seconda della stagione... Nei matrimoni o in altre particolari ricorrenze invece si utilizzavano ingredienti più ricercati e di qualità, a cominciare dal pane, confezionato per l’occasione; In questo modo si spiegherebbe, credo, l’enorme diffusione di questa pietanza che nella sua miriade di varianti era confezionata in tutta la Sardegna, sia che si chiami suppa, più o meno cuata, gallurese o anglonese o logudorese, oppure pane zichi, o pane a fittas .... ecc.
|
|
 Nuraghe Succuronis
Macomer (Nu)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Olbia-Tempio ~
Messaggi: 3600 ~
Membro dal: 12/01/2007 ~
Ultima visita: 21/04/2025
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 24/09/2008 : 12:13:43
|
pe' comunque la vecchia calangianese diceva nel suo gallurese che non saprei riprodurre.. che il segreto della suppa era il formaggio.. non bisognava comprarlo a etti!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Discussione |
|