Autore |
Discussione |
Istranzu
Utente Normale

 |
Inserito il - 21/03/2011 : 15:13:34
|
Beh, in molte cose sono pragmaticamente d'accordo con Casteddaiu, e probabilmente c'è stato un frainteso sul fatto di Piercy consegnato alla storia, non in un sacco chiuso a nuove ricerche documentali, ma semplicemente vir publicus, quindi all'attenzione degli studiosi per la sua attività in Sardegna. Certo la costruzione della ferrovia fu un fatto eclatante, con tratti incredibilmente complessi, come un giro spiraliforme in galleria con uscita a livello diverso, sulla tratta vicina a Tempio. E certo l'amico ha ragione paragonando l'ingegnere ai nostri contemporanei. Ma questo mi porta a dire che certi contemporanei del tipo Piercy non mi sono mai piaciuti, e in Sardegna ne calano a frotte, come in una colonia da conquistare. Come rispettarli? Esempi ne abbiamo avuti anche troppi: come dimenticare ad esempio Porto Torres (la SIR di Novelli), Ottana, Sarroch (di Moratti), la cartiera di Arbatax e tante, troppe aziende decotte che sono nate solo per rubare denaro alle casse pubbliche? Vorrei dire che dal mio nickname si capisce al volo che non sono sardo di nascita ma di adozione. Sono qui da venti anni, e i soldi qui non li ho fatti, li ho spesi (e tanti), dando da mangiare a molti. Ho molto studiato e pubblicato e continuo a farlo con piacere, anche se ormai tanti anni fa un tizio ad Alghero mi chiese perchè non me ne tornavo a studiare e pubblicare al mio paese. La Sardegna non solo mi piace, ma mi affascina, la cultura sarda, le tradizioni popolari, la musica, tutto è interessante e vivo, ed i sardi sono disponibili e gentili con me, a parte quelli "istituzionalizzati" e gelosi delle loro prerogative. Ma la gente comune è splendida, al contrario (more solito) di quella ristretta cerchia di gente che si ritiene depositaria della cultura che elargisce con parsimonia durante meetings scientifici di cui si ha in genere notizia solo dopo. Ma questo purtroppo è un male molto comune in tutta Italia. salvo rare eccezioni, che ho la gioia di conoscere: ad esempio, nel settore dell'archeologia, Marco Valenti (università di Siena), o Marco Milanese (Pisa e Alghero), Sauro Gelichi (Venezia) e qualcun altro che si ostina a mettere subito in rete il lavoro di scavo in progress, non solo i risultati, per sottometterlo al pubblico dibattito, cosa che le Soprintendenze non fanno, in specie quelle sarde. Mi spiace aver divagato, ma le dita corrono sulla tastiera seguendo i pensieri. Chissà quanti crochi sono fioriti ad Ortakis intorno al villaggio nuragico! Mi spiace di ignorare come si fa a mettere una foto qui, ne ho di splendide.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Alghero ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/04/2010 ~
Ultima visita: 17/10/2014
|
 |
|
Istranzu
Utente Normale

 |
Inserito il - 21/03/2011 : 15:16:21
|
Beh, in molte cose sono pragmaticamente d'accordo con Casteddaiu, e probabilmente c'è stato un frainteso sul fatto di Piercy consegnato alla storia, non in un sacco chiuso a nuove ricerche documentali, ma semplicemente vir publicus, quindi all'attenzione degli studiosi per la sua attività in Sardegna. Certo la costruzione della ferrovia fu un fatto eclatante, con tratti incredibilmente complessi, come un giro spiraliforme in galleria con uscita a livello diverso, sulla tratta vicina a Tempio. E certo l'amico ha ragione paragonando l'ingegnere ai nostri contemporanei. Ma questo mi porta a dire che certi contemporanei del tipo Piercy non mi sono mai piaciuti, e in Sardegna ne calano a frotte, come in una colonia da conquistare. Come rispettarli? Esempi ne abbiamo avuti anche troppi: come dimenticare ad esempio Porto Torres (la SIR di Novelli), Ottana, Sarroch (di Moratti), la cartiera di Arbatax e tante, troppe aziende decotte che sono nate solo per rubare denaro alle casse pubbliche? Vorrei dire che dal mio nickname si capisce al volo che non sono sardo di nascita ma di adozione. Sono qui da venti anni, e i soldi qui non li ho fatti, li ho spesi (e tanti), dando da mangiare a molti. Ho molto studiato e pubblicato e continuo a farlo con piacere, anche se ormai tanti anni fa un tizio ad Alghero mi chiese perchè non me ne tornavo a studiare e pubblicare al mio paese. La Sardegna non solo mi piace, ma mi affascina, la cultura sarda, le tradizioni popolari, la musica, tutto è interessante e vivo, ed i sardi sono disponibili e gentili con me, a parte quelli "istituzionalizzati" e gelosi delle loro prerogative. Ma la gente comune è splendida, al contrario (more solito) di quella ristretta cerchia di gente che si ritiene depositaria della cultura che elargisce con parsimonia durante meetings scientifici di cui si ha in genere notizia solo dopo. Ma questo purtroppo è un male molto comune in tutta Italia. salvo rare eccezioni, che ho la gioia di conoscere: ad esempio, nel settore dell'archeologia, Marco Valenti (università di Siena), o Marco Milanese (Pisa e Alghero), Sauro Gelichi (Venezia) e qualcun altro che si ostina a mettere subito in rete il lavoro di scavo in progress, non solo i risultati, per sottometterlo al pubblico dibattito, cosa che le Soprintendenze non fanno, in specie quelle sarde. Mi spiace aver divagato, ma le dita corrono sulla tastiera seguendo i pensieri. Chissà quanti crochi sono fioriti ad Ortakis intorno al villaggio nuragico!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Alghero ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/04/2010 ~
Ultima visita: 17/10/2014
|
 |
|
Gianni_g
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 22/03/2011 : 15:52:32
|
www.imageshack.us
ridimensiona la foto poi copia e incolla il codice, che riporterai qui.
|
|
Siamo sardi Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi. Siamo le ginestre d'oro giallo che spiovono sui sentieri rocciosi come grandi lampade accese. Siamo la solitudine selvaggia, il silenzio immenso e profondo, lo splendore del cielo, il bianco fiore del cisto. Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare. Siamo una terra antica di lunghi silenzi, di orizzonti ampi e puri, di piante fosche, di montagne bruciate dal sole e dalla vendetta. Noi siamo sardi. Grazia Deledda.
 |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 215 ~
Membro dal: 22/06/2010 ~
Ultima visita: 05/12/2014
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 22/03/2011 : 21:03:05
|
Crocus dedicati a Istranzu da Casteddaiu.
Immagine:
 24,59 KB
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 31/03/2011 : 19:01:56
|
| Istranzu ha scritto:
..... anche se domani mi sarebbe piaciuto andare a Foresta di Burgos, so che c'è una sagra a San Salvatore ma non riesco a trovare il programma... Adelasia, un aiutino?
|
Ahimè, è da qualche secolo ( dicaimo così...) che non mi reco nel mio maniero. Da quando ero fiorente e riverita giudicessa...
|
|
 Castello di Burgos
Burgos (Ss)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 31/03/2011 : 23:13:05
|
Felice Cherchi Paba scrive in "Macomer" Ed. Fossataro: "Ma l'opera più bella del Piercy fu lo stabilimento di sterilizzazione del latte che si produceva in Padrumannu,e veniva portato alla temperatura di 210° per circa 30 minuti; poi, raffreddato,lo si metteva in bottiglie che venivano chiuse ermeticamentee, messe in cestelli di legno, portate alla stazione di Campeda, e per ferrovia, avviate a Cagliari dove, in Piazzetta Savoia, era la rivendita del latte sterilizzato di Padrumannu, che moltissimi cittadini con i bambini andavano a berlo fresco. A Macomer, per tanto si produsse, per la prima volta in Italia, il latte alimentare di massa sterilizzato. L'azienda di Padrumannu, nel 1903 aveva 201 coloni, per la maggior parte di Macomer, Giave e Bonorva, qualcuno di Semestene". Casteddaiu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
Istranzu
Utente Normale

 |
|
Istranzu
Utente Normale

 |
Inserito il - 09/04/2011 : 18:36:12
|
Ma come fate a far vedere subito le foto invece del link? Non so come fare e mi farebbe comodo un aiuto
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Alghero ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/04/2010 ~
Ultima visita: 17/10/2014
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 12/04/2011 : 12:17:30
|
Si clicca su Inserisci file, si seleziona la foto prescelta e si clicca su Inserisci Risposta. Ciao Casteddaiu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
Istranzu
Utente Normale

 |
Inserito il - 17/04/2011 : 15:19:08
|
Grazie Casteddaiu. Questo suggerimento vedo che vale se si usa il link Rispondi. Per la risposta veloce invece no.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Alghero ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/04/2010 ~
Ultima visita: 17/10/2014
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 16/12/2011 : 22:46:33
|
Auguri tutti gli amanti della Valle. Casteddaiu
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
|
Istranzu
Utente Normale

 |
Inserito il - 18/12/2011 : 16:54:10
|
Link interessante, ma uno direbbe: che c'incastra la Foresta di Burgos ed i problemi della scuola di equitazione con Badde Salighes?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Alghero ~
Messaggi: 80 ~
Membro dal: 02/04/2010 ~
Ultima visita: 17/10/2014
|
 |
|
gabriella collu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 16/07/2012 : 11:22:14
|
buongiorno ,e' possibile che per alcuni anni sia stata occupata dagli inglesi??? grazie
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: oristano ~
Messaggi: 9 ~
Membro dal: 03/03/2012 ~
Ultima visita: 06/11/2013
|
 |
|
casteddaiu
Utente Normale

 |
Inserito il - 24/07/2012 : 16:19:04
|
Intendi dire occupata militarmente ?
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 81 ~
Membro dal: 24/12/2008 ~
Ultima visita: 15/05/2018
|
 |
|
Discussione |
|
|
|