Forum Sardegna - I gioielli sardi
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Seulo - Su Stampu 'e Su Turrunu. E' un particolare fenomeno carsico sul rio Su Longufresu, Il ruscello scompare in una cavità nel terreno per ricomparire decine di metri più in basso in una cavità a forma di grotta, con una bella cascata che forma un laghetto d'acqua fresca, da cui riparte il corso del ruscello dopo il salto. Da qui in poi ha origine il rio Trassadieni, che continua a scorrere fra i tavolati calcarei fino al Narbonnionniga, dove c'è la foresta omonima.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 I gioielli sardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 24

esme

Utente Medio



Inserito il - 04/06/2009 : 14:48:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo bottone lo ricevette mio bis nonno da suo padre come regalo per il fidanzamento

Immagine:

58,45 KB




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 04/06/2009 : 14:50:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questa spilla è di una mia cara zia che me la presta ma non me la regala

Immagine:

81,38 KB




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 04/06/2009 : 14:53:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ora aspetto che babborcu mi dica qualcosa su queste poi ne metterò altre!



 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 04/06/2009 : 15:14:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bottone.. è , credo una spilla a mezzo bottone... gusti personali.. io in genere non le amo.. perchè le titengo una " sardizzazione artificiale " utilizzando lo schema del del bottone per creare una spilla "sarda.". sono in uso da un centinaio di anni .. mentre più tradizionali risultano le spille a fiore, a girasole, a margherita a "piccioni" a palma ecc questa, non ne avevo mai visto una identica, comunque mi pare molto ben riuscita, vi è un equilibrio indovinato fra filigrane traparenti ed "a notte ",...anche dalla foto si nota l'accurata lavorazione manuale..

altra spilla... tipico gioiello di produzione e o ispirazione continentale, in oro basso, semi industriale , eseguito tramite matrici e contromatrici in acciaio che modellano le lamine ed assemblato a mano.. dalla fine dell'ottocento si diffondono anche in sardegna ( ittiri, ossi, bonorva, campidano, bono) dove sono assimilate nel gusto locale( sarebbe un errore non metterla nel costume)...





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 04/06/2009 : 15:23:58  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

bottone.. è , credo una spilla a mezzo bottone... gusti personali.. io in genere non le amo.. perchè le titengo una " sardizzazione artificiale " utilizzando lo schema del del bottone per creare una spilla "sarda.". sono in uso da un centinaio di anni .. mentre più tradizionali risultano le spille a fiore, a girasole, a margherita a "piccioni" a palma ecc questa, non ne avevo mai visto una identica, comunque mi pare molto ben riuscita, vi è un equilibrio indovinato fra filigrane traparenti ed "a notte ",...anche dalla foto si nota l'accurata lavorazione manuale..

altra spilla... tipico gioiello di produzione e o ispirazione continentale, in oro basso, semi industriale , eseguito tramite matrici e contromatrici in acciaio che modellano le lamine ed assemblato a mano.. dalla fine dell'ottocento si diffondono anche in sardegna ( ittiri, ossi, bonorva, campidano, bono) dove sono assimilate nel gusto locale( sarebbe un errore non metterla nel costume)...
infatti io le metto!!che mi metto altrimenti?ora ne posto altre




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 04/06/2009 : 15:26:51  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questa era di mia nonna...

Immagine:

44,88 KB




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 04/06/2009 : 15:36:25  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Esme: mettila: va molto meglio di certa chincaglieria sardizzante fatta alla microfusione e fa parte della storia del vostro abbigliamento..

spilla altro esemplare semindustriale,, di vaga ispirazione liberty, credo meno recente della prima e non d'oro bassissimo: E', nel suo genere, molto bella.. usata a Ittiri, Ossi, Bono ( le chiamano spille di bono a volte) bitti, orgosolo, ecc. ciau.. vedi messaggio privato..





 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 05/06/2009 : 15:04:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buongiorno rieccomi quà ho delle altre cosine da mettereper esempio questo anello,

Immagine:

53,09 KB




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 05/06/2009 : 15:06:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
altra spilla,

Immagine:

56,17 KB




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 05/06/2009 : 15:09:36  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
orecchino...

Immagine:

21,98 KB




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 05/06/2009 : 15:48:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
3 oggetti fine ottocento, in oro basso, stampati, di fattura semiseriale... ne arrivavano eh! al tuo paese di queste "cosine".. sono molto belle, a mio parere, da conservare con cura.. ciau




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 05/06/2009 : 15:50:06  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non riesco piu' a inserire le foto..file troppo grande aiutooo



 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 05/06/2009 : 15:52:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
babborcu ha scritto:

3 oggetti fine ottocento, in oro basso, stampati, di fattura semiseriale... ne arrivavano eh! al tuo paese di queste "cosine".. sono molto belle, a mio parere, da conservare con cura.. ciau
aspetta non scappare ne ho altre

Immagine:

31,39 KBquesta da noi viene chiamata "cannacca" i vaghi in genere si inseriscono su di un nastro e si porta sul petto




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 05/06/2009 : 20:51:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gioiello di fattura locale,, canacca appunto... molto diffuso: campidano, dorgali, oliena, ossi ,thiesi ecc,, gli elementi fotografati sono in lamina stampata mediante un imbutitore d'acciaio... le collane a volte sono costituite esclusivamente da quei vaghi, a volte alternate acoralli, vetri, perle, anche su più fili.. ne esistono in filigrana a notte e a giorno,,, in logudoro e nel nuorese il nome di questi elementi postas, painnostres alludono ad una somiglianza e conessione con i rosari.. collane simili sono diffuse in spagna e in piemonte, ma anche nell'italia meridionale , in ambito POPOLARE..




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

esme

Utente Medio



Inserito il - 06/06/2009 : 15:48:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esme Invia a esme un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
e di questo rosario che mi dici?

Immagine:

19,76 KB




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: pula  ~  Messaggi: 203  ~  Membro dal: 26/09/2008  ~  Ultima visita: 16/05/2011 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 24 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000