Autore |
Discussione |
farris paolo
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 14/07/2008 : 16:54:07
|
grazie joonna dell informazione uno di questi giorni mi avvicino a santu ingiu ciao
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: sestu ~
Messaggi: 163 ~
Membro dal: 03/10/2007 ~
Ultima visita: 28/08/2008
|
 |
|
Joanna
Nuovo Utente

 |
Inserito il - 14/07/2008 : 17:03:32
|
Ciao Paolo Farris..ti anticipo che la chiesa apre al pubblico solo il sabato sera..intorno alle 18. per eventuali visite fuori orario bisogna chiedere un'autorizzazione....
|
|
Non parlare di dolore finche' non hai visto le lacrime dei guerrieri |
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 23 ~
Membro dal: 14/07/2008 ~
Ultima visita: 15/07/2008
|
 |
|
Ithokor
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 15/07/2008 : 09:40:55
|
Oggi alle 21 su Videolina: "Processo a Eleonora" Si salvi chi può... Eleonora era catalana, ha fatto uccidere il fratello, era brutta... 
|
|
«Se non sai dove stai andando, girati per vedere da dove vieni» |
|
Regione Sardegna ~
Città: Tatari - Carzeghe ~
Messaggi: 194 ~
Membro dal: 02/11/2007 ~
Ultima visita: 17/06/2021
|
 |
|
farris paolo
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 15/07/2008 : 14:44:20
|
dove e scritto questo non l,ho mai sentito fosse bella o brutta e stata la regina dei sardi colei che ha tenuto testa ha una potenza superiore
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: sestu ~
Messaggi: 163 ~
Membro dal: 03/10/2007 ~
Ultima visita: 28/08/2008
|
 |
|
CodicediSorres
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 15/07/2008 : 19:06:51
|
Fin dalla quinta elementare ho avuto delle perplessità riguardo alla figura di Eleonora D'Arborea. Forse la spiccata tendenza da parte di molti, specie negli ultimi 150 anni, a farne una figura mitica è conseguenza del fatto che questa donna si era trovata improvvisamente alla ribalta politica proprio in un momento cruciale x la storia dell'isola, nel periodo a cavallo tra la fine del XIV sec e il primo decennio del XV sec. Sinceramente penso che la resistenza che ha opposto verso gli iberici era un atto dovuto, dato il suo rango, era un fatto di dignità. Ma nulla avrebbe potuto fermare la conquista della Sardegna da parte degli Aragonesi, la cui avanzata certamente era stata rallentata nei decenni precedenti, ma ciò fu dovuto molto all'influenza di Pisa e Genova e anche al fatto che gli iberici stavano consolidando il loro dominio su più fronti in Italia e altre zone europee. E per quanto riguarda la Carta De Logu, essa non fu altro che una sistemazione più moderna e razionale di un insieme di concetti legislativi elaborati nel corso dei secoli precedenti, concetti che in parte o cmq in tempi passati probabilmente erano tramandati oralmente, come consuetudini. Anzi, la Carta De Logu era forse la raccolta di Carte precedenti, relative a zone diverse dell'isola, x es all'Arborea, al Logudoro, al Goceano (e secondo alcuni quest'ultima, x certi versi più antica, ebbe una certa influenza sulle rimanenti). Senza dimenticare le consuetudini barbaricine. Ci vorrebbe una maggiore documentazione x capire meglio la figura di Eleonora D'Arborea, e l'unica cosa da fare è considerare freddamente tutti i documenti x ora a disposizione.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: CAGLIARI ~
Messaggi: 471 ~
Membro dal: 29/05/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2016
|
 |
|
CodicediSorres
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 15/07/2008 : 21:12:45
|
| farris paolo ha scritto:
nelle riprese del film l,ho 80 x cento non rispecchia la realta avevo letto la trama del film nell unione sarda era una vera guerriera che ha dato tanto di qulle batoste agli spagnoli ed e stata l,unica condottiera sarda a riunire tutto il popolo sardo da sassari a cagliari ed una cosa che rimetterei in atto e la carta de logu un codice di leggi che ha governato la sardegna per quasi 6 secoli(per i tempi di oggi servirebbe di nuovo)
|
Senza dubbio l'insieme di leggi e consuetudini raccolta in quel documento chiamato Carta De Logu rappresenta l'emblema della civiltà giudicale isolana, leggi x molti aspetti moderne rispetto a quelle relative alle diverse entità europee, moderne nel senso che certamente venivano sia dalla tradizione romana, sia dal diritto bizantino, sia dalle consuetudini delle zone interne, e nello stesso tempo tali leggi e consuetudini si erano evolute in modo da tenere conto delle specificità locali e delle situazioni dei vari periodi. Però non credo proprio che tali concetti legislativi possano sussistere in epoca contemporanea. A parte il fatto che in realtà tali leggi hanno avuto grande influenza sul diritto isolano non solo in epoca spagnola, ma anche fino alla fine del 700, e anche fino a metà 800 per certi versi. Tra l'altro molti aspetti di tale diritto erano veramente crudeli, x noi dei tempi di oggi. Tanto per fare un esempio, senza andare a cercare testimonianze documentali e storiche, fin da piccolo in casa mi hanno raccontato di un episodio, come al solito tramandato di generazione in generazione, relativo alla punizione di due fratelli e di un loro complice. In pratica queste 3 persone erano dedite anche al furto di bestiame, ma una delle loro imprese era sfociata anche nel sangue, avevano ucciso una persona. E si racconta che erano stati giudicati colpevoli, ma non da un giudice così come lo conosciamo oggi, bensì anche da rappresentanze delle comunità, e dopo questa sentenza, la comunità era stata riunita, e queste tre persone erano state fatte letteralmente a pezzi! Squartati, questa era stata la loro sorte. Evidentemente episodi simili non erano rarissimi- però tale fatto deve essere rimasto così impresso, anche x il numero di condannati giustiziati nello stesso tempo, che ha avuto la forza di esser tramandato. Non è data sapere l'epoca cmq.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: CAGLIARI ~
Messaggi: 471 ~
Membro dal: 29/05/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2016
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 15/07/2008 : 21:17:32
|
la trasmissione di videolina è domani alle 21,00 è stata ripresa ad Iglesias nell'aula consigliare nell'ambito del festival della storia - la storia è donna
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
laier
Salottino
Utente Virtuoso
 
    
Campione Gp Passalafoto

 |
Inserito il - 15/07/2008 : 21:22:19
|
Processo ad Eleonora Processo ad Eleonora per alto tradimento. Si accusa la grande legislatrice d’aver desiderato il potere e non la libertà del popolo sardo. Si insinua anche che possa aver ucciso per questo motivo Ugone, suo fratello. Eleonora: Flavia Casana Avvocato della difesa: avv. Stefania Mereu Avvocato dell’accusa: avv, Enrico Palmas Giudice: avv. Andrea Pubusa Presidente di giuria: Marino Canzoneri
|
|
 Tramonto a Porto Cauli - Masua
Iglesias (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Iglesias ~
Messaggi: 4263 ~
Membro dal: 25/09/2007 ~
Ultima visita: 02/06/2020
|
 |
|
Ithokor
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 16/07/2008 : 12:25:01
|
Rispetto, ma dissento totalmente con la prima parte del tuo pensiero!
| CODICEdiSORRES ha scritto:
Fin dalla quinta elementare ho avuto delle perplessità riguardo alla figura di Eleonora D'Arborea. Forse la spiccata tendenza da parte di molti, specie negli ultimi 150 anni, a farne una figura mitica è conseguenza del fatto che questa donna si era trovata improvvisamente alla ribalta politica proprio in un momento cruciale x la storia dell'isola, nel periodo a cavallo tra la fine del XIV sec e il primo decennio del XV sec. Sinceramente penso che la resistenza che ha opposto verso gli iberici era un atto dovuto, dato il suo rango, era un fatto di dignità. Ma nulla avrebbe potuto fermare la conquista della Sardegna da parte degli Aragonesi, la cui avanzata certamente era stata rallentata nei decenni precedenti, ma ciò fu dovuto molto all'influenza di Pisa e Genova e anche al fatto che gli iberici stavano consolidando il loro dominio su più fronti in Italia e altre zone europee. E per quanto riguarda la Carta De Logu, essa non fu altro che una sistemazione più moderna e razionale di un insieme di concetti legislativi elaborati nel corso dei secoli precedenti, concetti che in parte o cmq in tempi passati probabilmente erano tramandati oralmente, come consuetudini. Anzi, la Carta De Logu era forse la raccolta di Carte precedenti, relative a zone diverse dell'isola, x es all'Arborea, al Logudoro, al Goceano (e secondo alcuni quest'ultima, x certi versi più antica, ebbe una certa influenza sulle rimanenti). Senza dimenticare le consuetudini barbaricine. Ci vorrebbe una maggiore documentazione x capire meglio la figura di Eleonora D'Arborea, e l'unica cosa da fare è considerare freddamente tutti i documenti x ora a disposizione.
|
|
|
«Se non sai dove stai andando, girati per vedere da dove vieni» |
|
Regione Sardegna ~
Città: Tatari - Carzeghe ~
Messaggi: 194 ~
Membro dal: 02/11/2007 ~
Ultima visita: 17/06/2021
|
 |
|
CodicediSorres
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 16/07/2008 : 14:48:51
|
| Ithokor ha scritto:
Rispetto, ma dissento totalmente con la prima parte del tuo pensiero!
| CODICEdiSORRES ha scritto:
Fin dalla quinta elementare ho avuto delle perplessità riguardo alla figura di Eleonora D'Arborea. Forse la spiccata tendenza da parte di molti, specie negli ultimi 150 anni, a farne una figura mitica è conseguenza del fatto che questa donna si era trovata improvvisamente alla ribalta politica proprio in un momento cruciale x la storia dell'isola, nel periodo a cavallo tra la fine del XIV sec e il primo decennio del XV sec. Sinceramente penso che la resistenza che ha opposto verso gli iberici era un atto dovuto, dato il suo rango, era un fatto di dignità. Ma nulla avrebbe potuto fermare la conquista della Sardegna da parte degli Aragonesi, la cui avanzata certamente era stata rallentata nei decenni precedenti, ma ciò fu dovuto molto all'influenza di Pisa e Genova e anche al fatto che gli iberici stavano consolidando il loro dominio su più fronti in Italia e altre zone europee. E per quanto riguarda la Carta De Logu, essa non fu altro che una sistemazione più moderna e razionale di un insieme di concetti legislativi elaborati nel corso dei secoli precedenti, concetti che in parte o cmq in tempi passati probabilmente erano tramandati oralmente, come consuetudini. Anzi, la Carta De Logu era forse la raccolta di Carte precedenti, relative a zone diverse dell'isola, x es all'Arborea, al Logudoro, al Goceano (e secondo alcuni quest'ultima, x certi versi più antica, ebbe una certa influenza sulle rimanenti). Senza dimenticare le consuetudini barbaricine. Ci vorrebbe una maggiore documentazione x capire meglio la figura di Eleonora D'Arborea, e l'unica cosa da fare è considerare freddamente tutti i documenti x ora a disposizione.
|
|
Tra l'altro anche ipotizzando una mancata conquista, x ragioni politiche, dell'isola da parte del regno di Aragona, prima o poi nell'arco di pochi decenni o al max di un secolo si sarebbero affacciate altre potenze con l'obiettivo di dominare l'isola. Per esempio il regno di Francia. Basta pensare a ciò che accadde nei primi decenni del 500, quando vi furono tentativi di occupazione da parte di truppe francesi, e x es verso il 1528 alcune zone della città di Sassari e dintorni furono brevemente occuppate e saccheggiate dai francesi.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: CAGLIARI ~
Messaggi: 471 ~
Membro dal: 29/05/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2016
|
 |
|
CodicediSorres
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 16/07/2008 : 15:00:23
|
E relativamente a questo sbarco francese del 1528 (però non ricordo bene se è proprio nel 1528 o un pò prima), secondo me quell'episodio non fu altro che un modo di sondare la capacità di reazione sia dell'esercito aragonese che delle milizie feudali e territoriali sarde, eredi in un certo senso delle entità difensive giudicali. Se veramente i francesi avessero deciso di tentare l'occupazione dell'isola, ne sarebbe scaturita una guerra forse lunga, e forse incerta negli esiti. Questo x ricordare che non c'erano sulla scena solo i regni iberici
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: CAGLIARI ~
Messaggi: 471 ~
Membro dal: 29/05/2008 ~
Ultima visita: 05/10/2016
|
 |
|
Ithokor
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 16/07/2008 : 15:47:34
|
Questo discorso potrebbe valere per tutti i popoli. Come dire: a che serve costruire una nazione se tanto ti invaderanno? Dovresti raccontarlo a scozzesi, irlandesi, lituani...  Si fa' per discutere
|
|
«Se non sai dove stai andando, girati per vedere da dove vieni» |
|
Regione Sardegna ~
Città: Tatari - Carzeghe ~
Messaggi: 194 ~
Membro dal: 02/11/2007 ~
Ultima visita: 17/06/2021
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 08:53:43
|
Non ho inteso sminuire la figura di eleonora... sono ben consapevole della sua importanza... ho inteso mettere in guardia dal solito difetto della mitizzazione di molte cose sarde, che non fa apprezzare le cose nei suoi giusti contorni... certo che bella o brutta fa lo stess ,,, si era ugone quello in " cambales " è stato un lapsus... non sono un espertissimo di quel periodo... ma credo proprio che elenora non fu mai regina ne' giudichessa.. . come titolo... e si i de serra-- la stirpe di elenora.. erano certamente autoctoni ( magari di origini bizantine) ma eleonora era figlia di una catalana ( timbors de roccaberti') ed i giudici di arborea si fregiavano di un titolo non secondario ( de bas ) che era catalano) e nella stirpe degli arborea ci sono molte presenze non sarde ( questi matrimoni erano tipici della diplomazia del tempo presso le corti)
quindi : attenzioni a non sognare ... quel dipinto ( che credo della fine del 18oo.... sembra una cosa simile a quelledello sciuti) presenta una situazione molto caricata in senso spettacolare ... che non si attaglia , secondo me, alla situazione sarda dell'epoca ... ciao
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Ithokor
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 09:30:02
|
E dai con questa storia che Eleonora nn era sarda! Che discorso è? Quando nn si vuole riconoscere quello che di buono ha fatto per la Nazione Sarda, si attacca con la storia che tanto nn era sarda... burda! Per me poteva venire pure da marte perchè quello che conta, Babbò, è quello che ha fatto! Fu l'unica famiglia, quella d'Arborea, che ebbe una visione d'insieme della Sardegna come nazione, fin dai tempi di Barisone. Discutiamone
|
|
«Se non sai dove stai andando, girati per vedere da dove vieni» |
|
Regione Sardegna ~
Città: Tatari - Carzeghe ~
Messaggi: 194 ~
Membro dal: 02/11/2007 ~
Ultima visita: 17/06/2021
|
 |
|
babborcu
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 17/07/2008 : 10:55:18
|
ithocor :poco da discutere: guarda che io sono " sardista vero" quanto te.. e madonna lionors è una figura importante.. ache come emblema.. ( ma non erauna santa .).. ceretto si fosse venuta da marte sarebbe stato lo stesso!! ad avercene..!!!. ma era figlia di un sardo .. con antenati sardi e catalani e si una catalan doc... e che facciamo le finte genealogie per la purezza della razza?? sono estremamente contrario alle mitizzazioni sono queste , in positivo o negativo ,una delle cause dei danni della sardegna... le cose vanno guradate per quel che sono ( per quanto possibile)..
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4364 ~
Membro dal: 18/02/2008 ~
Ultima visita: 28/05/2012
|
 |
|
Discussione |
|
|
|