Autore |
Discussione |
loulunes
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 23/02/2008 : 09:52:59
|
| Marialuisa ha scritto:
Nausicaa , noi siamo fortunati a vederlo crescere in riva ai ruscelli , è sintomo di ecosistema ancora integro ,quindi di scarso inquinamento
|
Scusami tanto ma devo contraddirti, il Nasturtium officinale L. non è certo la pianta che si fà problemi a crescere su siti inquinati . L'unica necessità che ha è la presenza di molta acqua, addirittura cresce totalmente immerso in essa. Purtroppo è una delle piante che maggiormente ingloba dentro di se inquinanti, trasmettendoli poi al consumatore, per cui è necessario raccoglierlo presso corsi d'acqua dei quali si abbia garanzia assoluta di purezza . Scusami ancora, non voglio fare polemica ma solo sfatare una leggenda metropolitana che ho sentito anche da altre parti. Ciao   
|
Modificato da - loulunes in data 23/02/2008 10:03:06 |
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 244 ~
Membro dal: 19/04/2006 ~
Ultima visita: 03/11/2008
|
 |
|
Marialuisa
Utente Master
    

 |
Inserito il - 23/02/2008 : 12:09:32
|
| loulunes ha scritto:
| Marialuisa ha scritto:
Nausicaa , noi siamo fortunati a vederlo crescere in riva ai ruscelli , è sintomo di ecosistema ancora integro ,quindi di scarso inquinamento
|
Scusami tanto ma devo contraddirti, il Nasturtium officinale L. non è certo la pianta che si fà problemi a crescere su siti inquinati . L'unica necessità che ha è la presenza di molta acqua, addirittura cresce totalmente immerso in essa. Purtroppo è una delle piante che maggiormente ingloba dentro di se inquinanti, trasmettendoli poi al consumatore, per cui è necessario raccoglierlo presso corsi d'acqua dei quali si abbia garanzia assoluta di purezza . Scusami ancora, non voglio fare polemica ma solo sfatare una leggenda metropolitana che ho sentito anche da altre parti. Ciao   
|
Ma no , cara Loulunes , nessuna polemica , solo scambi culturali e conoscenza .. vedi io avevo trovato questo : INIZIO DELLA RELAZIONE DI CATERNO CESARE BETTINI AL MICROCONVEGNO DI ECOTURISMO CULTURALE ORGANIZZATO DAL CONSORZIO TURISTICO L’ALTRA SARDEGNA ALL’ISTITUTO DI AGRARIA SANTE CETTOLINI DI VILLAMASSARGIA PER ALLIEVI E DOCENTI DEL CORSO POST-DIPLOMA “CONSULENTI OPERATORI DI AGRITURISMO”
......"il bene ambiente è la risorsa principale di chi, tramite il lavoro di operatore agrituristico, si assume la responsabilità di essere ambasciatore della Sardegna per coloro che vengono in visita, provenienti dall’altra parte del fosso, intendendo per fosso il mar Tirreno. Ma voi avete idea di cosa erano i fossi? Ovvero quei piccoli canali tra il crescione (martuzzu) e la menta, dove scorreva acqua limpida in cui i gamberi ogni tanto facevano capolino e le anguille pure? Ma voi sapete che a furia d’inquinare sono scomparsi i gamberi d’acqua dolce e le anguille hanno deviato dalle loro misteriose rotte di sempre? Vogliamo continuare così…? ........... ......Io spero che voi sappiate custodire per le future generazioni ciò che i vostri predecessori hanno saputo salvare e tramandare perché qui nelle vostre campagne ci sono ancora le tartarughe, le volpi, i gheppi, le poiane, i gatti selvatici, ci sono ancora il crescione e l’elicriso, la boraggine, il finocchio selvatico, l’asparago selvatico, l’orchidea nana. Qui, dove non c’è mai stata un’agricoltura intensiva, gli equilibri biologici esistono ancora e l’alimentazione umana, derivata dall’agricoltura naturale, è esente da pericoli.
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 2410 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 05/09/2016
|
 |
|
loulunes
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 23/02/2008 : 12:49:27
|
Ma voi avete idea di cosa erano i fossi? Ovvero quei piccoli canali tra il crescione (martuzzu) e la menta, dove scorreva acqua limpida in cui i gamberi ogni tanto facevano capolino e le anguille pure? Ma voi sapete che a furia d’inquinare sono scomparsi i gamberi d’acqua dolce e le anguille hanno deviato dalle loro misteriose rotte di sempre? ......Io spero che voi sappiate custodire per le future generazioni ciò che i vostri predecessori hanno saputo salvare e tramandare perché qui nelle vostre campagne ci sono ancora le tartarughe, le volpi, i gheppi, le poiane, i gatti selvatici, ci sono ancora il crescione
 Carissima, sono sempre aperta al dialogo . Sai che mi pare che la tua citazione rafforzi ancora di più ciò che ho scritto Infatti, se i gamberi e le anguille sono scomparsi, il crescione è comunque rimasto! Ciò che sò è che, avendone discusso con la mia proff. di Botanica e Flora Sarda, venne a galla questo fatto! Altro particolare è che nelle mie passeggiate passo nelle vicinanze di un rigagnolo dove il crescione abbonda con bellissimi esemplari e fioriture da primo premio , ma la mia raccolta si è limitata allo studio della pianta, non mi sognerei mai di cibarmi di essa ....dovresti solo vedere cosa buttano nel corso d'acqua....lo scorso anno ci trovai anche una pecora in decomposizione  ! Comunque se si utilizzano piante sicure, il suo consumo non può che far bene. Una insalata di crescione è una fonte vitaminico-minerale eccezionale, oltre che essere un ottimo depurativo dell'organismo. Le sue proprietà: diuretiche, stimolanti, espettoranti, antiscorbutiche, vitaminizzanti. Ciao bella   
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 244 ~
Membro dal: 19/04/2006 ~
Ultima visita: 03/11/2008
|
 |
|
farris paolo
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 23/02/2008 : 16:55:42
|
ragazzi anchio sono un mangiatore di crescione lungo il torrente che viene da serdiana a sestu e pieno vi voglio descrivere cosa ha detto il professore dottore giuseppe antonelli nel suo libro del 1939 (le piante che ridanno la salute)....propieta medicinali..come pianta terapeutica e nota fino dall,antichita..ippocrate se ne serviva come ispettorante.dioscoride lo raccomandava molto..era stimato eccellente nello scorbuto,nella tisi e nei catarri bronchiali....gli antichi greci ne facevano grande consumo per forticare il corpo e dargli resistenza nei lavori militari...al dire di senofonte i giovani educati nei collegi militari,quando andavano per le manovre e altri esercizi faticosi,si portavano per cibo pane e crescione per companatico..sulla fine del 1500 e ai primi del 1600 il cesalpino ci dice che si usava nelle difficolta di urina e per purgare i reni e alla fine del 1700 il lemery lo dichiarava usato per rompere la pietra delle reni,per togliere gl,ingorghi,per promuovere le regole alle donne...ancora oggi in francia si dice...del crescione,del bel crescione di fontana per la salute del corpo...disgraziamente ai nostri tempi hanno dato il bando quasi completo alla medicina naturale cosi facendo con tutti gli impiastri di veleni che ci danno ci rovinano la salute........ci sono molti consigli terapeutici ancora nel libro se vi interessano ve gli metto ciao
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: sestu ~
Messaggi: 163 ~
Membro dal: 03/10/2007 ~
Ultima visita: 28/08/2008
|
 |
|
loulunes
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 23/02/2008 : 17:14:45
|
Paolo a me si e anche tanto
|
Modificato da - loulunes in data 23/02/2008 17:20:00 |
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 244 ~
Membro dal: 19/04/2006 ~
Ultima visita: 03/11/2008
|
 |
|
Marialuisa
Utente Master
    

 |
Inserito il - 23/02/2008 : 19:50:26
|
Sììììììì Paolo , dai consolaci , dopo aver letto Loulunes mi sono intristita ...ma ora tu risollevi le quotazioni del povero crescione :-)))
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 2410 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 05/09/2016
|
 |
|
Incantos
Salottino
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 23/02/2008 : 22:25:51
|
Io sono molti anni che non mangio più su martuzzu... però ricordo che ha un sapore molto forte... può essere paragonato alla rucola selvatica?
|
|
 La Giara
Gesturi (Mc)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Liguria ~
Messaggi: 4160 ~
Membro dal: 05/10/2007 ~
Ultima visita: 27/10/2024
|
 |
|
loulunes
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 24/02/2008 : 10:24:59
|
  Scusatemi se sono stata così "drastica" non volevo intristire nessuno e non volevo assolutamente denigrare una pianticella tanto valida, che tra l'altro apprezzo !!! Se studio a Tecniche erboristiche ci sarà pure un perchè . Il mio disquisire era più rivolto all'inquinamento attuale che alla pianta in se! Purtroppo la suddetta sembra, a differenza di altre piante, comportarsi tipo un spugna e trattenere di più i contaminanti .
Incantos.....a mio avviso non è assolutamente paragonabile come gusto alla rucola, il crescione rimane più aromatico. Ciao a tutti,

|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 244 ~
Membro dal: 19/04/2006 ~
Ultima visita: 03/11/2008
|
 |
|
Marialuisa
Utente Master
    

 |
Inserito il - 24/02/2008 : 20:04:05
|
| loulunes ha scritto:
  Scusatemi se sono stata così "drastica" non volevo intristire nessuno e non volevo assolutamente denigrare una pianticella tanto valida, che tra l'altro apprezzo !!! Se studio a Tecniche erboristiche ci sarà pure un perchè . Il mio disquisire era più rivolto all'inquinamento attuale che alla pianta in se! Purtroppo la suddetta sembra, a differenza di altre piante, comportarsi tipo un spugna e trattenere di più i contaminanti .
Incantos.....a mio avviso non è assolutamente paragonabile come gusto alla rucola, il crescione rimane più aromatico. Ciao a tutti,

|
Mia cara Loulunes , scusami ! Mi hanno intristita le informazioni che hai dato ; mi ero convinta - nella mia totale ignoranza - che il crescione fosse sintomo di un buon ecosistema . Grazie per tue preziose delucidazioni , ora aspettiamo altre buone informazioni da Paolo .
|
|
 |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 2410 ~
Membro dal: 10/11/2007 ~
Ultima visita: 05/09/2016
|
 |
|
farris paolo
Salottino
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 24/02/2008 : 20:54:24
|
un consiglio ragazzi quando si mangia il crescione anche se viene raccolto nelle sorgenti va lavato accuratamente perche la pianta potrebbe essere portatrice di una malattia parassitaria...la distomatosi... vi consiglio un buon depurativo primaverile..in un litro d,acqua calda versare 3 cucchiai di foglie di crescione e coprire.filtrare dopo 5 minuti e bere una tazza al mattino a digiuno ed uno alla sera
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: sestu ~
Messaggi: 163 ~
Membro dal: 03/10/2007 ~
Ultima visita: 28/08/2008
|
 |
|
Casteddaia
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 24/02/2008 : 21:22:59
|
Grazie per il consiglio,io uso sempre rimedi naturali,questo mi mancava prendo nota Lella
|
|
Domani è un'altro giorno |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: cagliari ~
Messaggi: 1405 ~
Membro dal: 13/04/2006 ~
Ultima visita: 25/04/2011
|
 |
|
sarrabus72
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 25/02/2008 : 12:33:10
|
Pensavo che il Crescione fosse quella verdurina che cresce da quei semini marroncini ..... che qui usano anche per fare decorazioni di Pasqua e che il Martuzzu fosse altro ... in effetti dalla foto é altro .... ma da come scrivete dovrebbe essere lo stesso ? Oppure c´e ne sono di diverse tipologie ??
|
|
 Valle di Oddoene
Dorgali (NU)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Germania ~
Messaggi: 7371 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 07/03/2015
|
 |
|
loulunes
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 25/02/2008 : 16:26:11
|
Ciao Sarrabus , per rispondere alla tua domanda.......il Nasturtium officinale è presente su tutto il territorio Italiano e in Corsica. Esiste una specie chiamata N. microphyllum, molto simile al primo ma con fioritura tardiva, questa è però presente solo in Piemonte e Lombardia. Non esistono altre tipologie!

|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 244 ~
Membro dal: 19/04/2006 ~
Ultima visita: 03/11/2008
|
 |
|
Ichnos
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 29/02/2008 : 22:32:54
|
avete mai provato a fare un insalatina col crescione condita solamente con dell olio di oliva,e sale? assaggiare x credere ops....a ortueri si chiama nastruzzu mario
|
Modificato da - Ichnos in data 29/02/2008 22:34:19 |
|
Si fidi a modu de ti ke furare komente Paride a s ermosa Elena
|
|
Regione Estero ~
Città: berlino ~
Messaggi: 606 ~
Membro dal: 29/10/2007 ~
Ultima visita: 09/10/2023
|
 |
|
Sandro Renato Garau
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 23/11/2008 : 18:36:36
|
su matuzzu aveva anche un nome protosardo del tipo GRUSPINI, che a voi risulti? Sandro Renato
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guspini ~
Messaggi: 26 ~
Membro dal: 30/08/2007 ~
Ultima visita: 15/01/2010
|
 |
|
Discussione |
|