Autore |
Discussione |
rosmery
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 30/01/2008 : 12:23:52
|
Infatti,è molto particolare,è la lavorazione a chiaccherino!!
Mentre il lavoro che viene fatto ancora oggi è riportato nella senconda immagine,un classico intaglio con punto pieno,punto ape,e giuggliuccio.....
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: oristano ~
Messaggi: 729 ~
Membro dal: 08/11/2007 ~
Ultima visita: 04/04/2009
|
 |
|
rosmery
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 30/01/2008 : 12:34:36
|

Ecco ad esempio il costume di una bambina rifatto in maniera completamente diversa da quella originale.......guardate solo il fazzoletto......
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: oristano ~
Messaggi: 729 ~
Membro dal: 08/11/2007 ~
Ultima visita: 04/04/2009
|
 |
|
meurreddu
Salottino
Utente Mentor

    
Gonnesino Doc

 |
Inserito il - 30/01/2008 : 18:14:34
|
come dovrebbe essere l'originale?? hai qualche foto ???
|
|
 Torre spagnola a Porto Paglia
Gonnesa (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Konesa ~
Messaggi: 3160 ~
Membro dal: 02/11/2006 ~
Ultima visita: 09/04/2014
|
 |
|
drFolk
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 30/01/2008 : 18:19:49
|
Bravo Meurreddu. Qui vogliamo le prove.
|
|
Lollove
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1550 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 03/06/2020
|
 |
|
rosmery
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 31/01/2008 : 13:03:54
|
Eh,magari avessi l'originale....sarebbe l'ideale!
Però vi posso descrivere,da come mi è stato descrito. Dunque in linea di massima è come nella foto della bimba,ma sono i particolari che fanno la differenza,ad esempio il fazzoletto bianco sotto il nero,che solitamente e in pizzo,la lavorazione del ricamo della camicia,di qui abbiamo già parlato,alcune diversità si riscontrano anche nella parte finale della gonna,e tante altre.
Per la Sartiglia,ad Oristano,organizzano come ogni anno,le mostre dei costumi di oristano,nei vari palazzi antichi,l'hanno anche pubblicizzato su videolina,lì vi è il massimo dell'originalità,se andrò,vi posterò le foto......ok??
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: oristano ~
Messaggi: 729 ~
Membro dal: 08/11/2007 ~
Ultima visita: 04/04/2009
|
 |
|
meurreddu
Salottino
Utente Mentor

    
Gonnesino Doc

 |
Inserito il - 31/01/2008 : 17:23:19
|
ok aspettiamo 
|
|
 Torre spagnola a Porto Paglia
Gonnesa (CI)
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Konesa ~
Messaggi: 3160 ~
Membro dal: 02/11/2006 ~
Ultima visita: 09/04/2014
|
 |
|
sardosempre
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 31/01/2008 : 17:58:38
|
io possiedo un libro intitolato "costumi ritrovati" in cui sono presenti molti esempi di abbigliamento tradizionale della sardegna di fine 800 ed esposti in occasione dell'esposizione universale a Roma del 1911. tuttora questi costumi si trovano esposti al museo etnografico di Roma....quando sono andato a visitarlo ho fatto alcune foto che di seguito pubblichero`. per quanto riguarda l'abbigliamento di oristano (presente nel libro) questo si discosta molto da quello che attualemnte il gruppo folk e i cittadini usano ,,,ho paura che abbia subito dei forti rimaneggiamenti. quello del libro e`l'abbigliamento di gala. credo poi che ci isa un altro tipo di abbigliamento molto piu simile al cotume di cabras......ho avuto modo di vederlo in foto d'epoca riguardanti la citta´di oristano e in foto della vestizione de su componidori. le donne che provvedevano alla vestizione indossavano il costume similissimo a quello di cabras.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 689 ~
Membro dal: 19/04/2007 ~
Ultima visita: 11/08/2011
|
 |
|
sardosempre
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 31/01/2008 : 18:07:24
|
 in primo piano il costume di osilo con la doppia gonna. costume di orgosolo, atzara, cagliari (maschile di spalle). quello del manichino seduto di spalle e`l'antico costume di oliena....ormai scomparso....quello dentro la vetrina in fondo e`il costume da vedova di atzara. quei gipponi in vetrina fanno parte dell'abbigliamento femminile di atzara (il rosso r`il gippone di iscrallattu.....dipinto in molte tele dei pittori spagnoli CHICARRO e ORTIZ)...tutti gli altri costumi sono dell'italia meridionale.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 689 ~
Membro dal: 19/04/2007 ~
Ultima visita: 11/08/2011
|
 |
|
sardosempre
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 31/01/2008 : 18:11:42
|

in primo piano osilo
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 689 ~
Membro dal: 19/04/2007 ~
Ultima visita: 11/08/2011
|
 |
|
sardosempre
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 31/01/2008 : 18:13:10
|

|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 689 ~
Membro dal: 19/04/2007 ~
Ultima visita: 11/08/2011
|
 |
|
sardosempre
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 31/01/2008 : 18:23:28
|


 abbialgiamento di Cagliari....sa panattera e su carrarori

abbialgiamento di Busachi
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 689 ~
Membro dal: 19/04/2007 ~
Ultima visita: 11/08/2011
|
 |
|
drFolk
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 31/01/2008 : 18:35:30
|
Grazie Sardosempre!Aggiungerò queste splendide foto alla mia collezione. Senti, hai per caso fotografato anche i costumi di Bitti?Le immagini del libro da te citato non riprendono certi dettagli di cui avrei bisogno per la mia ricerchina... Belle anche le immagini nelle teche, sono quegli indumenti di cui in calce al libro è riportato il catalogo, e che non sono stati esposti all'ISRE.
|
Modificato da - drFolk in data 31/01/2008 18:38:38 |
|
Lollove
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1550 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 03/06/2020
|
 |
|
annika
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 31/01/2008 : 18:39:31
|
Bellisimi costumi e immagini..Sardosempre..Grazie !!!
|
|
"I confini ? esistono eccome !!! " Nei miei viaggi ne' ho incontrati molti..e stanno tutti nella mente degli uomini. (Lizard) |
|
Regione Estero ~
Città: Sirbony ~
Messaggi: -20 ~
Membro dal: 21/06/2007 ~
Ultima visita: 26/06/2008
|
 |
|
sardosempre
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 31/01/2008 : 18:54:24
|
| dr folk ha scritto:
Grazie Sardosempre!Aggiungerò queste splendide foto alla mia collezione. Senti, hai per caso fotografato anche i costumi di Bitti?Le immagini del libro da te citato non riprendono certi dettagli di cui avrei bisogno per la mia ricerchina... Belle anche le immagini nelle teche, sono quegli indumenti di cui in calce al libro è riportato il catalogo, e che non sono stati esposti all'ISRE.
|
no mi spiace...credo che bitti neppure ci fosse (forse sta a nuoro)....infatti parte dei costumi esposti del 1911 a roma sono poi stati esposti al museo etnografico di nuoro...questi delle foto invece si trovano tutt'ora a Roma.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Messaggi: 689 ~
Membro dal: 19/04/2007 ~
Ultima visita: 11/08/2011
|
 |
|
drFolk
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 31/01/2008 : 18:56:54
|
Ok, grazie! Purtroppo cussos buzàjos del museo di nuoro non mi han permesso di fare foto... A proposito, che fine hanno fatto le foto del museo di nuoro che erano pubblicate in un vecchio post?
|
|
Lollove
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1550 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 03/06/2020
|
 |
|
Discussione |
|