Forum Sardegna - I guerrieri di Mont'e Prama ed i bronzetti
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Sino ai primi del novecento si conservavano ad Ittiri diversi letti a baldacchino , di un tipo molto diffuso in tutta la Sardegna sin dal 1600 almeno e soppiantati quasi ovunque nel corso del 1800 da letti cittadini. Il caratteristico letto, detto " lettu a pabaglione ", arrivava all'altezza di oltre tre metri dal suolo ed il piano su cui si dormiva era alto circa m.1,80! Vi si saliva tramite una scaletta o una sedia e lo si addobbava con un apparto tessile molto ricercato, formato da coperte decorate e bande a filet. Nel 1908 il pittore costumbrista spagnolo Antonio Ortiz Echague dipinse a Ittiri uno di queti letti , nella tela detta "Hilandera "( la filatrice).



 Tutti i Forum
 Libri di Sardegna
 Storia e archeologia
 I guerrieri di Mont'e Prama ed i bronzetti
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

lucio
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 31/10/2014 : 17:06:31  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lucio Invia a lucio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon pomeriggio a tutti.
Vorrei sentire la vostra opinione sulla corrispondenza temporale tra i guerrieri di Mont'e Prama ed i bronzetti. Se non ricordo male, i bronzetti pare che siano stati realizzati nel tardo nuragico, quando oramai i nuraghi non si costruivano più. Mi pare che l'abbigliamento dei guerrieri di arenaria sia abbastanza simile a quello dei bronzetti, e mi chiedo:
1) Da ciò si dedurrebbe che i giganti non potrebbero risalire ad un periodo antecedente al X-IX sec A.C.?
2) Il loro modo di vestire, equipaggiamento, armi ecc come pure quello dei bronzetti, potrebbero essere rimasti non mutati o quasi nei secoli per cui potremmo dedurre che corrispondono anche ai costumi di un periodo più antico?
So che altri esami scientifici potranno venirci in aiuto (datazione pollini, ossa, ecc), e che è arduo avere certezze su queste questioni, ma un apporto di opinioni sarebbe utile.
Ringrazio per l'attenzione






 Firma di lucio 
L.

 Regione Sardegna  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 517  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 04/02/2025

Google Sardegna


Pubblicità

  Discussione  
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000