Forum Sardegna - Domanda per geologi: vulcanismo del m Arci
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Miniere e minerali di Sardegna
 Domanda per geologi: vulcanismo del m Arci
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

lucio
Salottino
Utente Attivo


Inserito il - 08/06/2012 : 08:44:54  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di lucio Invia a lucio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho letto che nel terziario il blocco sardo-corso (orientato in senso E-O) si è distaccato da una zona grossolanamente individuata a sud della francia per spostarsi più a sud e ruotare fino a trovare la sua collocazione attuale. La sardegna si è quindi spostata in direzione N-S ed in quel periodo è stata oggetto, di intensa attività vulcanica e sismica. Queste notizie mi portano a farmi alcune domande:
1) In quel periodo, data l'intensa attività vulcanica e sismica, la Sardegna era attraversata da una faglia?
2)Sempre nel terziario si sarebbe formato il monte arci ed il Montiferru, pare dal mare. Se è così la loro base dovrebbe essere costituita da sedimenti marini tipo marna o calcare?
3) questi massicci, si son poi sollevati sopra il livello del mare grazie alle scorie vulcaniche che via via si formavano, emergendo gradualmente dal mare, (tipo la montagnetta di sabbia che innalzano i ragazzini man mano che ci buttano altra sabbia sopra) o son stati generati dallo scontro delle placche?
Ringrazio per la disponibilità






 Firma di lucio 
L.

 Regione Sardegna  ~ Città: Oristano  ~  Messaggi: 517  ~  Membro dal: 08/06/2007  ~  Ultima visita: 04/02/2025

Google Sardegna


Pubblicità

  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000