Autore |
Discussione |
granitu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 20/03/2011 : 13:33:32
|
Il nuraghe Rodas di Bulzi è nello stato di Rudere ....si e no con sei filari residui. In compenso nella strada di avvicinamento a questo nuraghe nei muretti a secco ci sono delle vere e proprie ruote in materiale litico ( come una sorta di grosse ciambelle )....... il sito avrà preso il nome da queste ????
Ahooooooo!!!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: quartu ~
Messaggi: 41 ~
Membro dal: 23/09/2009 ~
Ultima visita: 07/10/2012
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 20/03/2011 : 17:31:15
|
| granitu ha scritto:
Il nuraghe Rodas di Bulzi è nello stato di Rudere ....si e no con sei filari residui. In compenso nella strada di avvicinamento a questo nuraghe nei muretti a secco ci sono delle vere e proprie ruote in materiale litico ( come una sorta di grosse ciambelle )....... il sito avrà preso il nome da queste ????
Ahooooooo!!!!
|
Nel sito da cui ho preso la notizia, solitamente molto preciso, danno per certa l'integrita della tholos...Anche quanto scritto da P.Melis in una breve descrizione fatta in questo pdf(http://paolomelis.altervista.org/Nuoro2004.pdf - pag 8) sembra confermarlo..
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
granitu
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 20/03/2011 : 22:24:47
|
Conosco questo PDF e attraverso queste informazioni ho voluto fortemente vederlo. Purtroppo allo stato attuale Il nuraghes rodas ( quello segnato precedentemente in Wikimapia ) è allo stato di rudere e di difficile lettura. Una delusione. Ammenochè in territorio limitrofe non esista un altro nuraghe con lo stesso nome. Di più non sò.
Ahooo!!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: quartu ~
Messaggi: 41 ~
Membro dal: 23/09/2009 ~
Ultima visita: 07/10/2012
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 20/03/2011 : 23:09:18
|
| granitu ha scritto:
Conosco questo PDF e attraverso queste informazioni ho voluto fortemente vederlo. Purtroppo allo stato attuale Il nuraghes rodas ( quello segnato precedentemente in Wikimapia ) è allo stato di rudere e di difficile lettura. Una delusione. Ammenochè in territorio limitrofe non esista un altro nuraghe con lo stesso nome. Di più non sò.
Ahooo!!
|
é per questo motivo che ho insistito, Granitu. E probabile che il Rodas a cui si riferisce il Melis non sia il nuraghe del link di Wikimapia. Molti nuraghi sono stati individuati tramite le mappe IGM, che come sappiamo sono piene zeppe di errori. Attendiamo che la pubblicazione dell'autore sul sito venga stampata, magari con piante e sezioni.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Lessa
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 20/03/2011 : 23:23:17
|
Sicuramente non può essere il nuraghe linkato su wikimapia, è indubbiamente un rudere. Se la fonte è la guida del touring club, allora è quasi certo che si tratti di un errore. Probabilmente qualcuno gli avrà sparato di un nuraghe con una stanza quadrata, e l'autore lo avrà diligentemente riportato...senza controllare di persona!
|
|
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"
Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 941 ~
Membro dal: 20/01/2009 ~
Ultima visita: 19/01/2018
|
 |
|
nuragicum
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 20/03/2011 : 23:48:57
|
Confermo, il Rodas non ha la tholos intatta. Però non è così "rudere" come dite. La camera si conserva per una discreta altezza, o almeno spero: l'ultima volta che l'ho visto è stato almeno una decina di anni addietro. Mancavano diversi filari, ma all'interno la camera si conservava per non meno di tre metri. In effetti la camera sembra quadrata alla base, poi comincia a chiudere a tholos circolare. C'è una bestia di architrave interno che va da una parete all'altra (In effetti, potrebbe davvero essere un menhir riutilizzato), ed ecco perchè quel lato è rettilineo, e quindi anche gli altri lati della camera si uniformano. Poi però superata la linea di quest'architrave, la camera continua con la solita tholos circolare. Effettivamente anch'io avevo letto qualcosa del Melis, ma non l'articolo del pdf: era un articolo su Almanacco Gallurese (ma non mi ricordo quale numero) che parlava proprio di menhir riusati in nuraghi dell'Anglona, fra cui questo di nuraghe Rodas. Ero andato a visitarlo proprio incuriosito da questo articolo. Confermo anche che il Rodas che ho visto io è proprio quello del link di Wikimapia
|
Modificato da - nuragicum in data 20/03/2011 23:53:07 |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Macondo ~
Messaggi: 326 ~
Membro dal: 08/09/2008 ~
Ultima visita: 14/07/2015
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 21/03/2011 : 09:22:07
|
Ringrazio Nuragicum per aver confermato che il nuraghe linkato è proprio quello descritto dal Melis nel pdf. Insomma pare proprio che su questo Rodas siano ne state sparate parecchie...Comunque il nuraghe non ha i requisiti per entrare nella lista!
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Lessa
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 21/03/2011 : 09:44:25
|
| nuragicum ha scritto:
Confermo, il Rodas non ha la tholos intatta. Però non è così "rudere" come dite. La camera si conserva per una discreta altezza, o almeno spero: l'ultima volta che l'ho visto è stato almeno una decina di anni addietro. Mancavano diversi filari, ma all'interno la camera si conservava per non meno di tre metri. In effetti la camera sembra quadrata alla base, poi comincia a chiudere a tholos circolare. C'è una bestia di architrave interno che va da una parete all'altra (In effetti, potrebbe davvero essere un menhir riutilizzato), ed ecco perchè quel lato è rettilineo, e quindi anche gli altri lati della camera si uniformano. Poi però superata la linea di quest'architrave, la camera continua con la solita tholos circolare. Effettivamente anch'io avevo letto qualcosa del Melis, ma non l'articolo del pdf: era un articolo su Almanacco Gallurese (ma non mi ricordo quale numero) che parlava proprio di menhir riusati in nuraghi dell'Anglona, fra cui questo di nuraghe Rodas. Ero andato a visitarlo proprio incuriosito da questo articolo. Confermo anche che il Rodas che ho visto io è proprio quello del link di Wikimapia
|
L'ultima volta che ci son andato io (meno di un anno) era impossibile entrare nella camera (seppur svettata) perchè il tutto era un enorme groviglio di piante spinose e massi. Sarà per questo che mi è sembrato un rudere.
|
Modificato da - Lessa in data 21/03/2011 09:48:53 |
|
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"
Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 941 ~
Membro dal: 20/01/2009 ~
Ultima visita: 19/01/2018
|
 |
|
nuragicum
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 21/03/2011 : 10:46:41
|
In effetti, se non ricordo male, ho dovuto strisciare un po' per entrare, passando dal corridoio che è crollato nel primo tratto ma scoperto ed agibile (dall'alto) più o meno in corrispondenza di dove un tempo c'erano la nicchia e la scala affrontate. Fortunatamente non c'era molta vegetazione: oggi ci vorranno delle robuste cesoie e tantissima pazienza. Ne vale la pena perchè è un nuraghe interessante, e magari passando si da un'occhiata alla bella chiesa romanica di San Pietro delle Immagini (il sentiero inizia proprio da li). Però confermo anche che nella lista di Aschy non ci sta a fare niente.
|
Modificato da - nuragicum in data 21/03/2011 10:47:24 |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Macondo ~
Messaggi: 326 ~
Membro dal: 08/09/2008 ~
Ultima visita: 14/07/2015
|
 |
|
nuragicum
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 21/03/2011 : 14:52:24
|
Per compensare del mancato nuraghe Rodas, ne aggiungo uno che forse può andare. Nuraghe Funtana 'e Pedru (Ploaghe) http://wikimapia.org/#lat=40.639960...z=19&l=4&m=b
La tholos non è intatta, ma ne mancano al massimo un paio di filari, e si conserva per qualcosa come 9 metri di altezza
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Macondo ~
Messaggi: 326 ~
Membro dal: 08/09/2008 ~
Ultima visita: 14/07/2015
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 21/03/2011 : 18:38:28
|
| nuragicum ha scritto:
Per compensare del mancato nuraghe Rodas, ne aggiungo uno che forse può andare. Nuraghe Funtana 'e Pedru (Ploaghe) http://wikimapia.org/#lat=40.639960...z=19&l=4&m=b
La tholos non è intatta, ma ne mancano al massimo un paio di filari, e si conserva per qualcosa come 9 metri di altezza
|
Questo sì che viene ben accetto! Almeno fra quelli non completamente integri.
Off topic: restando sulla chiesa splendida di Bulzi, ma quelle che sono vicino all edificio ecclesiastico sono vasche antiche o ruderi di domus de janas? http://www.wikimapia.org/#lat=40.83...z=17&l=4&m=b
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
nuragicum
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 21/03/2011 : 21:56:36
|
Sono pressoi, a due scomparti: uno grande ed uno più piccolo di raccolta. Per pigiare l'uva, credo, o magari spremere le olive. Vanno dall'età romana in poi, sino a tempi anche molto recenti. Le campagne della Sardegna ne sono piene. Questi di San Pietro delle Immagini sono curiosi perché sono due accoppiati, uno a fianco dell'altro; in genere li ho sempre visti singoli.
|
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Macondo ~
Messaggi: 326 ~
Membro dal: 08/09/2008 ~
Ultima visita: 14/07/2015
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 21/03/2011 : 22:39:48
|
| nuragicum ha scritto:
Sono pressoi, a due scomparti: uno grande ed uno più piccolo di raccolta. Per pigiare l'uva, credo, o magari spremere le olive. Vanno dall'età romana in poi, sino a tempi anche molto recenti. Le campagne della Sardegna ne sono piene. Questi di San Pietro delle Immagini sono curiosi perché sono due accoppiati, uno a fianco dell'altro; in genere li ho sempre visti singoli.
|
Grazie per aver fugato i miei dubbi! 
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 28/03/2011 : 12:52:32
|
Un altro nuraghe per l'amico Aschy con tholos integra! Questo approfittando della bella giornata di ieri(era ora)sono andato a vederlo di persona.. Nuraghe Pibirra (Romana) http://wikimapia.org/#lat=40.474415...&l=4&m=s&v=9


|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Tomboi
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 28/03/2011 : 12:54:34
|
Dimenticavo la foto più importante..

|
Modificato da - Tomboi in data 28/03/2011 12:55:56 |
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Ittiri ~
Messaggi: 425 ~
Membro dal: 19/05/2010 ~
Ultima visita: 16/03/2025
|
 |
|
Discussione |
|