Forum Sardegna - su gureu(Cardi)
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Necropoli di Anghelu Ruju ( ALGHERO) e' il più vasto sepolcreto di " domus de janas" ( case delle fate) della Sardegna centro-settentrionale.
Comprende ben 38 grotticelle artificiali pluricellulari e più di 300 stanzette scavate nella roccia.
Gli ipogei vennero escavati su una collinetta di arenaria calcarea da genti del Neolitico Recente che, non conoscendo metalli, per eseguirle utilizzarono picchi di pietra scheggiata.
Molti di questi picconi sono stati ritrovati all'esterno delle tombe e dentro una di esse venne in luce lo scheletro di un individuo circondato da numerose piccozze litiche.
Si tratta forse di ella sepoltura di un antico scalpellino che si portò nell'oltretomba gli strumenti del suo mestiere!



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Antipasti e contorni
 su gureu(Cardi)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 11/12/2006 : 21:34:02  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gureu (Cardo selvatico con uova e limone)


Ingredienti

1 kg di cardi selvatici;
2 limoni;
6 uova di giornata;
un ciuffo di prezzemolo;
120 g. di burro;
una ciotola di pane grattugiato;
sale e pepe quanto basta.



Preparazione

Ripulire accuratamente i cardi eliminando le spine e la pellicola amarognola, quindi tagliarla a tocchetti e immergerli in acqua fresca e limone.
Far bollire in una pentola in abbondante acqua salata per almeno 20 minuti o fino a quando vi sembrano cotti
Quindi scolarli e farli asciugare all'aria su un telo da cucina.
Cuocere le uova sode,fondere il burro
Disporre i cardi selvatici su un piatto da portata e versarvi sopra un sughetto composto da prezzemolo tritato, tuorlo d'uova sode spappolati, burro fuso, sale pepe e pane grattato imbiondito al calore e quindi fatta colare sui cardi.
Si possono servire caldi o freddi accompagnati da un vino secco e tannico.






 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009

Google Sardegna


Pubblicità

Nuragica

Moderatore




Inserito il - 11/12/2006 : 21:38:52  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Nuragica Invia a Nuragica un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In questi giorni scorsi ho mangiato su gureu ( su cadru) crudo in pinzimonio..
lingua "arraspiosa" e denti nerissimi.. ma ottimo!!
Ottima la tua ricettta Cedro, da provare.

____________________________________________________________
... vegno del loco ove tornar disio




 Regione Lombardia  ~ Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~  Messaggi: 15406  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 23/10/2020 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 11/12/2006 : 22:02:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che te frega della bocca Nuragica.Boni sono.

Mettiti la mascherina e poi dici che hai l'influenza.





 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Agresti

Moderatore




Inserito il - 11/12/2006 : 22:26:56  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Agresti Invia a Agresti un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
boni i cardi...in questo modo, devono essere buonissimi..

_______________________________________________________________________________




 Regione Sardegna  ~ Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~  Messaggi: 7963  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 15/07/2010 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 22/04/2009 : 19:34:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Proprio adesso ho rivisto questo vecchio post.
Anche a me su "gureu" piace tantissimo. Se poi la lingua è "arraspiosa" c'è sempre un buon "cannonau" per lavarla.
V
isto che adesso è il periodo avete mai provato a cuocerli con aceto e metterli sott'olio per qualche giorno?
Ottimo sia come antipasto che come contorno per la carne arrosto meglio se un bel "procceddu".




  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

gege66
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 26/04/2009 : 10:32:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gege66 Invia a gege66 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
...Concordo che per pulire la lingua un buon cannonau sia l'ideale!
Quando vado in Sardegna con mia madre ci dilettiamo a prepararlo sott'olio, da servire poi come antipasto!!!
Buonissimi, meno amari e come ha detto Nuragica, non fanno la lingua "arraspiosa!!
Si sbollentano in acqua e un pò d'aceto bianco, non si devono far cuocere o si sfasciano, devono rimanere "al dente", poi vanno fatti raffreddare e messi nei vasetti con olio di semi, io ci aggiungo un mio tocco personale, qualche fettina sottile d'aglio e qualche grano di pepe!!!
Buonissimissimi!!!!!





 Regione Marche  ~ Città: Fabriano ma sarda  ~  Messaggi: 734  ~  Membro dal: 22/10/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2009 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000