Forum Sardegna - Necropoli Su Crucifissu Mannu - Porto Torres (SS)
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Sa Domu Nosta è il museo archeologico realizzato a Senorbì in una antica casa padronale ristrutturata nei primi anni ’80. Il museo ospita principalmente reperti provenienti dal territorio di Senorbì (Monte Luna, Santu Teru e altri) ma sono presenti anche ritrovamenti di altri centri della Trexenta.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Necropoli Su Crucifissu Mannu - Porto Torres (SS)
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 11/09/2010 : 16:45:22  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La necropoli di Su Crucifissu Mannu comprende 22 tombe scavate in un vasto tavolato calcareo. Gli accessi sono quasi tutti del tipo a pozzetto tranne tre in cui sono stati scavati dei lunghi dromoi. Diverse tombe presentano ancora il chiusino del portello, come la tomba XVI che fu trovata ancora sigillata con almeno tredici sepolture che hanno indicato fasi di utilizzo per la cultura di Bonnanaro.

Le bellissime protomi con corna lunate della tomba XXI


Il lungo dromos scavato nel calcare della tomba XIII


Particolare dei solchi escavati nella roccia


Bibliografia - Le Domus de Janas della Nurra - Giovanni Maria Demartis - Imago Media Editrice 2000

http://www.neroargento.com/page_gal..._gallery.htm








Modificato da - tholoi in Data 11/09/2010 16:46:32

 Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012

Google Sardegna


Pubblicità

Forrighesos

Utente Attivo



Inserito il - 11/09/2010 : 18:52:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Forrighesos Invia a Forrighesos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nuovissimo di questo forum, con estremo piacere noto tanti che altri hanno una profonda passione e interesse per il nostro straordinario patrimonio storico culturale.
Per adesso un sentito complimenti per tutte le straordinarie immagini e notizie postate da tutti quanti hanno a cuore il nostro "tesoro".
Non mencherò di partecipare attivamente.
Forrighesos

http://www.arcosophia.net/paleowork...20%20pdf.pdf








  Firma di Forrighesos 
Forrighesos

 Regione Sardegna  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 716  ~  Membro dal: 10/09/2010  ~  Ultima visita: 27/11/2014 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 12/09/2010 : 23:16:23  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissime, appena posso vado a vederle, il sito è gestito?
Mi hanno sempre incuriosito i solchi scavati nella roccia visibili nella terza foto, che secondo alcune teorie dovrebbero essere stati incisi dai romani per il passaggio dei carri...
Esistono solchi simili in altre domus?
La posizione del sito su Wikimapia:http://wikimapia.org/#lat=40.810853...&l=0&m=s&v=9








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 19/09/2014 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 13/09/2010 : 00:28:16  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
certo, a pimentel ad esempio.
quella dei carri romani mi pare una boiata pazzesca.









  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

babborcu
Salottino
Utente Virtuoso




Inserito il - 13/09/2010 : 07:25:43  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di babborcu Invia a babborcu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
solchi: occorre essere prudenti e approfondire..
solchi, se li definiamo cosi' genericamente, ce ne sono presso moltissime domus.. ma con caratteristiche non omogenee, sono spesso a forma d 'arco, non di rado concentrici ,le sovrastano e sopvrastano soprattutto l'ingresso ( furrighesos ,su murrone, musellos ecc) e hanno la funzione di assicurare il deflusso delle acque meteoriche per proteggerne l'interno.. alcune volte solchi diversi sono associati a cuppelle a in un caso ( ittiri s. ittoria) sono associati ad un"altarino" ( ovvio ipotizzare una funzione rituale) quelli di su crucifissu sono lunghissimi , spesso paralleli ( somigliano a solchi del genere ritrovati a Malta) e non se ne conoscono altri uguali , che io sappia, in sardegna... qualcuno ha pensato non a carri, per la verità ma a "traini" collegati con il trasposto dei materiali da costruzione cavati nel circondario.. ma occorre studiare meglio il caso..









 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4364  ~  Membro dal: 18/02/2008  ~  Ultima visita: 28/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/09/2010 : 10:41:19  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tomboi ha scritto:

Bellissime, appena posso vado a vederle, il sito è gestito?
Mi hanno sempre incuriosito i solchi scavati nella roccia visibili nella terza foto, che secondo alcune teorie dovrebbero essere stati incisi dai romani per il passaggio dei carri...
Esistono solchi simili in altre domus?
La posizione del sito su Wikimapia:http://wikimapia.org/#lat=40.810853...&l=0&m=s&v=9

Anche a Villa Sant'Antonio vicino alla necropoli di Is Forrus e al menhir di Corru Tondu!









  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/09/2010 : 10:47:57  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Tomboi ha scritto:

Bellissime, appena posso vado a vederle, il sito è gestito?
Mi hanno sempre incuriosito i solchi scavati nella roccia visibili nella terza foto, che secondo alcune teorie dovrebbero essere stati incisi dai romani per il passaggio dei carri...
Esistono solchi simili in altre domus?
La posizione del sito su Wikimapia:http://wikimapia.org/#lat=40.810853...&l=0&m=s&v=9

Qunato alla prima domanda, purtroppo quando lo visitai io il sito era ben lontano dall'essere gestito.
Anzi da quanto mi hanno detto gli amici che mi ci hanno portato, in un passato recente esistevano delle indicazioni all'imbocco della strada sterrata che sono state poi tolte.
Ovviamente se un sito del genere non può essere ben tutelato è meglio non dare troppa pubblicità, tanto gli appassionati ci arrivano lo stesso!!









  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

tholoi
Salottino
Moderatore



Inserito il - 13/09/2010 : 12:09:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tholoi Invia a tholoi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi sembra che comunque grazie anche alla rete sia diventato più facile trovare i posti, magari non tutti usano ancora questo strumento ma penso che siamo nella direzione giusta. Tornando ai "solchi" questi si "incrociano":










  Firma di tholoi 
tholoi - neroargento.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 1108  ~  Membro dal: 15/10/2007  ~  Ultima visita: 26/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 13/09/2010 : 12:18:11  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oltre ai siti citati innanzi, solchi del genere si trovano pure a Guasila in vicinanza delle domus di Ic Concas.







  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Aschy
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 13/09/2010 : 13:04:21  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Aschy Invia a Aschy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gallosu ha scritto:

Oltre ai siti citati innanzi, solchi del genere si trovano pure a Guasila in vicinanza delle domus di Ic Concas.

Ecco dove li avevo visti e non mi ricordavo!









  Firma di Aschy 
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti..

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Sinnai  ~  Messaggi: 3636  ~  Membro dal: 08/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2022 Torna all'inizio della Pagina

Tomboi

Utente Medio



Inserito il - 13/09/2010 : 13:24:17  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Tomboi Invia a Tomboi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tholoi ha scritto:

Mi sembra che comunque grazie anche alla rete sia diventato più facile trovare i posti, magari non tutti usano ancora questo strumento ma penso che siamo nella direzione giusta. Tornando ai "solchi" questi si "incrociano":




Dovevano verificarsi parecchi scontri frontali!
Scherzi a parte, trovo pure io una boiata la teoria della strada romana, sarebbe stato piu semplice iniziare ad estrarre i blocchi da subito e spianare la roccia anzichè scavare dei "solchi" paralleli per decine di metri fino alla cava.
Per quanto riguarda Wikimapia sono d'accordo con Tholoi anche se, purtroppo, molti idioti hanno accesso a preziose informazioni.








Modificato da - Petru2007 in data 13/09/2010 19:10:10

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Ittiri  ~  Messaggi: 425  ~  Membro dal: 19/05/2010  ~  Ultima visita: 19/09/2014 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 13/09/2010 : 13:42:34  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In teoria dicevano che le ruote del carro scavavano il solco (erano ferrate) sulla roccia, con il loro vai e vieni.
Effettivamente a Pompei è così, ma sulle strade pompeiane giravano decine di carri ogni giorno.

quelli sopra le domus non sembrano ruote di carro (anche se il nome eromai è usato comunemente), prodotto involontariamente o meno









Modificato da - Lessa in data 13/09/2010 13:43:02

  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

Giancomita

Nuovo Utente


Inserito il - 13/09/2010 : 13:52:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giancomita Invia a Giancomita un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A me non pare affatto una boiata. Sono molti i siti che presentano i resti di carreggiate antiche, che appaiono soltanto più evidenti laddove la roccia è nuda e solo in alcuni casi sono associati alla presenza di domus de janas (il che poi non stupisce, visto che gli affioramenti rocciosi erano già i luoghi prescelti per gli ipogei preistorici).
Intorno a Sassari, che sta su banchi calcarei, ce ne sono davvero tante tracce: a Fontana di Colbu - Li Luzzani, a Calancoi, tuttora visibili, altri sono stati individuati all'Argentiera e a Sant'Anatolia.
Il caso di Fontana di Colbu dovrebbe togliere i dubbi anche agli scettici, perché la carreggiata in parte utilizza la roccia, in parte è lastricata. Scriveva M.C. Satta Ginesu: "Un tratto profondamente scavato nella bancata... è stato documentato per oltre 60 m. Presenta il piano di carreggio curvo, per facilitare lo scorrimento delle acque piovane, e due file di solchi per i carri".
A Su crucifissu mannu è possibile che i carri stessi, erodendo il calcare col loro passaggio, abbiano sfondato la bancata rocciosa già traforata dalle domus.
Del resto, nella toponomastica tradizionale le principali rettrici erano chiamate Bia de carru o Bia-garru.








 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 11  ~  Membro dal: 10/05/2010  ~  Ultima visita: 31/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

sonos

Utente Attivo


Inserito il - 13/09/2010 : 15:07:04  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di sonos Invia a sonos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Messaggio di tholoi

La necropoli di Su Crucifissu Mannu comprende 22 tombe scavate in un vasto tavolato calcareo. Gli accessi sono quasi tutti del tipo a pozzetto tranne tre in cui sono stati scavati dei lunghi dromoi. Diverse tombe presentano ancora il chiusino del portello, come la tomba XVI che fu trovata ancora sigillata con almeno tredici sepolture che hanno indicato fasi di utilizzo per la cultura di Bonnanaro.

Sito molto interessante e foto bellissime








  Firma di sonos 
www.sulcisnaturalmente.eu

http://fabiocoronafotografie.blogspot.it

 Regione Sardegna  ~ Città: Carbonia  ~  Messaggi: 823  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 08/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

gallosu

Utente Attivo


Inserito il - 13/09/2010 : 18:47:37  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gallosu Invia a gallosu un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Arrazza de conca.

Nelle domus di Guasila sono presenti sia le scanalature per impedire l'ingresso dell'acqua piovana e sia, a qualche metro di distanza, le scanalature più profonde che sembrano tracce di passaggio di carri simili alle foto postate.

Aschy ha scritto:

gallosu ha scritto:

Oltre ai siti citati innanzi, solchi del genere si trovano pure a Guasila in vicinanza delle domus di Ic Concas.

Ecco dove li avevo visti e non mi ricordavo!








  Firma di gallosu 
Gallosu
http://trexentastorica.blogspot.com/

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Guasila  ~  Messaggi: 785  ~  Membro dal: 26/11/2008  ~  Ultima visita: 22/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

Forrighesos

Utente Attivo



Inserito il - 14/09/2010 : 00:21:55  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Forrighesos Invia a Forrighesos un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per tanti come noi che, in giro per la Sardegna alla ricerca di testimonianze lasciate dai nostri avi, non sarà stato difficile imbattersi in lastricati calcarei solcati dai carri che tracciavano la strada " Karalis - Turris " .







  Firma di Forrighesos 
Forrighesos

 Regione Sardegna  ~ Città: Iglesias  ~  Messaggi: 716  ~  Membro dal: 10/09/2010  ~  Ultima visita: 27/11/2014 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000