Forum Sardegna - le malattie in lingua sarda
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: In alcuni paesi dell'OGLIASTRA , in un passato non tanto lontano, si confezionava e mangiava un raro PANE DI GHIANDE.
Le ghiande, opportunamente tostate e macinate, erano mescolate con argille, che ne moderavano l'acidità ed il sapore allappante. Questo tipo di pane viene collegato da alcuni studiosi a riti magico-propiziatori che prevedevano la "geofagia", ovvero l'ingerimento di terra, ma e' stato probabilmente conservato anche per l'atavica penuria alimentare che affliggeva i poveri delle popolazioni dell'Interno.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 le malattie in lingua sarda
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 6

Giuseppe

Utente Attivo



Inserito il - 19/01/2010 : 09:10:12  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Giuseppe Invia a Giuseppe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giuseppe ha scritto:

JANA MANNA SA ZANA ha scritto:

Malattie - Tramatzese
calantura - febbre
arramadiu-raffreddore
frissa-morbillo
ma(l)i 'e sa pedra- calcoli renali
ma' caducu - epilessia
guta- colpo, infarto
unga incarnia - giradito
apprentus - tutte le forme di dissenteria anche le coliche addominali
gunoi... - grosso foruncolo
pirinzo(n)is - geloni
pabedda de arrosa - rosolia
daori ' costau - polmonite
daori ' uturu - al di gola ( la parola daori si associava alle parti del corpo es. daori de coru, de fiancu, de ischina etc)
origàis - orecchioni (parotite)

legate alla gravidanza:
impedida/prinza - gravida/incinta
libetada - ha partorito
pantroza - puerpera
de loba - gravidanza gemellare

Spero di averti aiutato ciao ciao



Grazie.
Ho capito che l'elenco non avrà mai fine. Con qualche variante ogni nostro comune ha il suo ed è un patrimonio, non è una difficoltà o un danno.
Io ho già fatto qualche tentativo (nell'ambito della medicina popolare della Sardegna): se non avessi già chiuso le bozze del prossimo libro (2° volume della "Piccola Enciclopedia della Sardegna"), avrei fatto ancora qualche aggiunta e qualche modifica. Di certo non mancheranno altre occasioni.
La ricerca continua.
Giuseppe

Ho dimenticato una domanda per Jana Manna che, evidentemente, sa molte cose (e ha molte idee): oltre i due libri di Nando Cossu (il terzo uscirà tra breve), conosci altri libri, vecchi o nuovi, che trattino lo stesso argomento (la medicina popolare) e, in particolare, il nome delle malattie nelle diverse varianti della lingua sarda?
Ti saluto.
Giuseppe






 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 593  ~  Membro dal: 09/11/2008  ~  Ultima visita: 20/02/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione  
Pagina Precedente
    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000