Forum Sardegna - Perché la Sardegna non è Atlantide
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: In alcuni paesi dell'OGLIASTRA , in un passato non tanto lontano, si confezionava e mangiava un raro PANE DI GHIANDE.
Le ghiande, opportunamente tostate e macinate, erano mescolate con argille, che ne moderavano l'acidità ed il sapore allappante. Questo tipo di pane viene collegato da alcuni studiosi a riti magico-propiziatori che prevedevano la "geofagia", ovvero l'ingerimento di terra, ma e' stato probabilmente conservato anche per l'atavica penuria alimentare che affliggeva i poveri delle popolazioni dell'Interno.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 Evento: Perché la Sardegna non è Atlantide
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 9

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 26/08/2009 : 15:00:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Lessa ha scritto:

il punto è: molto a lungo quanto?
neolitico?
calcolitico?
inizi dell'età del bronzo?
fine dell'età del bronzo?
Età del ferro?

questo mi sembra un punto cruciale.
Qaul'è l'indizio che ti fa presupporre che in epoca nuragica la popolazione fosse molto ridotta?




La deriva genetica.
La deriva genetica rende geni recessivi dominanti o semidominanti.per cui si manfestano in tutta la popolazione,almeno fino a quando ci saranno incroci consangunei.
I geni recessivi sono con altissima probabilita' letali o semiletali,quindi si presume che la mortalita' fosse molto elevata e che il numero della popolazione fosse molto bassa in tutti i periodi,almeno fino a quando non è stato rotto l'isolamento geografico e culturale che poneva fine anche all'isolamento riproduttivo.

se c'è qualche imperfezione Maurizio coreggi.

Qualche spiegazione la si puo' trarre anche dall'ecologia:l'abitat delle isole è molto fragile e molto povero di materiali utili alla sopravvivenza,la scarsita' della quale implica comunque una mortalita' molto elevata' .











  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Nevathrad

Utente Maestro




Inserito il - 26/08/2009 : 15:16:12  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
sisera ha scritto:

Se hai qualcosa da dire su quanto ho scritto dilla, “si commenta da se” cosa significa? Mi sembra puerile.
E che levata di scudi, tutti che pendono dalle tue labbra, tutti nella tua squadra? E dire che pensavo di essere io ad essere stato offeso e ad essere passato oltre.
Comunque, ho la sensazione che vogliate continuare a discutere fra voi, visto che se qualcuno osa portare nella discussione idee diverse da quelle sulle quali continuate a martellare, se le porta con un certa forza, ma non certo con scortesia, almeno non per primo, vi mettete tutti in piedi pronti per la lapidazione.
Ho partecipato a moltissime discussioni, in tanti forum, con questo e con altri nick, e non mi è mai capitato di essere sepolto da tanta supponenza e di essere accusato di scortesia. Ho paura che la mia tendenza al confronto aperto qui non sia digeribile ne da parte di chi pontifica ne da parte di chi fa si si con la testa.
Perciò levo il disturbo io, per non turbare la pace intellettuale che mi sembra abbiate piacevolmente raggiunto.

Saluti

Una discussione è tale solo se ci sono più opinioni a confronto... altrimenti non serve a nulla e non serve nemmeno farla diventare uno scontro tra titani. La tua opinione è bene accetta, esattamente come quella di Maurizio Feo. Non siamo qui per dimostrare se e quanto siamo più bravi degli altri, per questo ci sono altre sedi... La difficoltà di tenere a freno l'esuberanza di ognuno è purtroppo condizionata dalla mancanza dei suoni, le parole scritte non hanno toni o inflessioni sarcastiche o irrigidite, Quindi sta al nostro buonsenso cercare di non interpretare gli scritti con enfatizzazioni di vario genere. Questo vale per tutti noi e, a turno, finiamo per cadere nella trappola tutti.
Quindi, se hai voglia di continuare a postare, sostieni le tue idee, ti leggeremo volentieri.










  Firma di Nevathrad 

 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 5815  ~  Membro dal: 13/10/2008  ~  Ultima visita: 05/04/2011 Torna all'inizio della Pagina

Andros
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 26/08/2009 : 15:17:42  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Andros Invia a Andros un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Andros ha scritto:

maurizio feo ha scritto:



Il resto, tutto il resto, è Folk Lore: certamente affascinante, stuzzicante, suggestivo. Ma sempre e definitivamente non scientifico e credibile quanto i coccodrilli albini e ciechi nelle fogne di New York.


Un saluto
MF

Non entro in merito nella discussione ma leggo spesso i vostri post...intervengo solamente per fare una domanda al Signor Maurizio...
vuol gentilmente spiegarmi perchè usa il termine Folk-Lore in questa frase? Cosa significa per lei questo termine?
La ringrazio!
Andrea

Sig. Maurizio Feo, sicuramente le è sfuggita questa mia richiesta rimasta inevasa...vuol gentilmente rispondermi?
Andrea











  Firma di Andros 
Andrea L.

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Quarto Josso  ~  Messaggi: 645  ~  Membro dal: 26/03/2008  ~  Ultima visita: 15/01/2017 Torna all'inizio della Pagina

gina

Utente Medio


Inserito il - 26/08/2009 : 15:47:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di gina Invia a gina un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sisera ha scritto:

maurizio feo ha scritto:

Il mio nome è Maurizio Feo, sisera, non è un nickname minuscolo, come quello che hai scelto tu: è il mio vero nome.
Scrivilo correttamente, per cortesia, rispetto ed educazione.
Non ho più altro da dirti, dopo questo: Informati e leggi qualche cosina di più. La definizione Atlantido- Nazionalisti non è mia (ed è la migliore, per certi soggetti): se le tue letture fossero un poco più vaste, lo avresti saputo.
Gli innominabili cialtroni, per definizione sono innominabili.
Le "tendenze teoriche" su cui tu insisti, le vedi solo tu. La scienza è scienza ed evidentemente tu guardi il dito e non la luna.
Leggi: le regole biologiche sono ineluttabili, anche se tu mostri di non capirle. Quando, in una fotografia c'è una vela gonfia, dato che non senti il vento sulla pelle, tu probabilmente pensi sia inamidata...
Io - sicuramente - non appartengo alla "tua squadra".
Ripassa tra qualche anno.
Con un poco più di rispetto personale, magari, del quale so fare a meno anche io, se mi tiri per i capelli...
MF


...nel mio primo post io mi sono rivolto a te con cortesia, dandoti rigorosamente del lei, vai a rileggertelo. Tu non hai usato con me la stessa cortesia nella tua risposta, senza neppure rivolgerti a me direttamente, comportamento che in genere si tiene quando si vuole infastidire qualcuno. Cosi io mi sono adeguato, ho usato il tono che tu hai usato con me, scrivendo il tuo cognome esattamente come l’hai scritto tu quando ti sei registrato su questo forum, e per questo continuerò a scriverlo così, perché tu così l’hai scritto. Se non pensi di aver mancato di rispetto a me (anche dietro un nick minuscolo c’è una persona degna di rispetto), allora non capisco perché ti sia sentito offeso da me.
La verità è che chi ha l’abitudine di pontificare sciorinando certezze, in genere finisce per inalberarsi e per dare dello zotico a chi mostra di pensarla in modo diverso dal suo.

Le leggi della biologia, maurizio, sono, con tutta probabilità, ineluttabili, ma noi siamo ancora parecchio lontani dall’averle inquadrate in modo completo, o tu sei come quei fisici di fine ‘800 convinti che in fisica, da quel momento in poi, non ci fosse più niente da scoprire? Qui, comunque, si parla di tue conclusioni a partire da dei risultati di studi, ancora parziali, di genetica delle popolazione, nulla di ineluttabile dunque, a meno che tu non pensi di essere pervaso da certa infallibilità. Non ho mai detto, poi, che Atlantideo-Nazionalisti fosse una tua definizione, mi pare che il punto sia che tu la usi per togliere dignità a chi non è esattamente sulla tua linea, per negare l’onesta intellettuale a chi non la pensa come te, che era poi l’intento di chi quella definizione l’ha coniata.
Se vuoi continuare a darmi dell’ignorante, cosa che io non ho certo fatto con te, abbiamo concluso qui, se invece vuoi mettere in discussione le certezze della tua chiesa confrontandoti e non pontificando, allora si potrebbe pure continuare, magari facendo pari e patta per quanto accaduto fin qui. Come vuoi tu.

P.S.
Dire a qualcuno che in una fotografia scambia l’effetto del vento per dei magistrali colpi di ferro da stiro non è offensivo? Non si viola nessun regolamento? A proposito di parziali prese di posizione.


Saluti

Concordo perfettamente con te , sisera
Gina










 Regione Sardegna  ~  Messaggi: 121  ~  Membro dal: 26/01/2008  ~  Ultima visita: 20/05/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 26/08/2009 : 16:08:59  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Andros ha scritto:

Andros ha scritto:

maurizio feo ha scritto:



Il resto, tutto il resto, è Folk Lore: certamente affascinante, stuzzicante, suggestivo. Ma sempre e definitivamente non scientifico e credibile quanto i coccodrilli albini e ciechi nelle fogne di New York.


Un saluto
MF

Non entro in merito nella discussione ma leggo spesso i vostri post...intervengo solamente per fare una domanda al Signor Maurizio...
vuol gentilmente spiegarmi perchè usa il termine Folk-Lore in questa frase? Cosa significa per lei questo termine?
La ringrazio!
Andrea

Sig. Maurizio Feo, sicuramente le è sfuggita questa mia richiesta rimasta inevasa...vuol gentilmente rispondermi?
Andrea

Sì: non lo ho usato nella sua corretta accezione. Ho sostiutio il termine "favole metropolitane" che mi sembrava più apertamente provocatorio, con uno di maggiore dignità (anche se di significato molto differente, lo so). Ma tanto, poi sono riuscito ad offendere metà dei forrumisti egualmente...
Un saluto
MF











  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 26/08/2009 : 16:13:58  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Grazie, Alfonso.
Spero che mi aiuterai anche in seguito: si è scatenato un vero "pateracchio fruminoso", per dirla alla Lewis Carrol.
Credo che non mi resti altro che correre, correre, come il bianconiglio.
Per qualche giorno non ci sarò, da ora: sto per fare un fine settimana sardo.
Spero che nel frattempo si siano calmati gli animi.

Grazie ancora e a presto,
MF











  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

kigula

Moderatore



Inserito il - 26/08/2009 : 16:23:22  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di kigula Invia a kigula un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A questo punto mi sembra il caso di intervenire e fare una mezza ramanzina.

Innanzitutto ripeto ancora una volta che non possiamo allargarci troppo rispetto al tema originario perchè ci perdiamo. Leggendo le ultime pagine della discussione ho visto che si è parlato di tante cose, ci son stati scontri e vedo sempre meno agevole seguire il discorso.
Vi chiedo per l'ennesima volta di restare in tema.
Se volete parlare di antropologia, di genetica, di navigazione nuragica, esistono topic appositi o, qualora non ci fossero, siete liberissimi di crearli.
Anche se le divagazioni sono interessanti non si può esagerare, sennò saremo costretti a chiudere la discussione.

Ricordo anche che non è il caso di stare continuamente ad attaccare personalmente Frau, cosa che credo di aver già detto e stradetto.
Per quanto le sue teorie vi possano trovare d'accordo o meno va pur sempre rispettato come persona. Credo che un atteggiamento scientifico dovrebbe basarsi solo sulla valutazione di ciò che lui dice e scrive riguardo il tema in questione (che si può commentare, smontare, vantare, criticare liberamente), e non su come si comporta personalmente.
A volte ho l'impressione che si stia proprio sparlando e non discutendo civilmente.
Naturalmente quello che dico per Frau vale per chiunque altro, da parte mia non c'è nessuna protezione o schieramento in particolare, semplicemente trovo scorretti gli attacchi personali.

Sempre in tema di attacchi personali mi chiedo il perchè della piccola disputa tra Sisera e Maurizio.
E' normalissimo avere opinioni diverse, difenderle e criticare quelle altrui, ma perchè prendersela tanto a cuore? Discutete tranquilli e continuate a pensarla come volete, ma rispettate anche il pensiero dell'altro. Nessuno vi costringerà ad accettare la verità altrui.
Rileggendo i vostri interventi non trovo i motivi sufficienti per scaldarsi tanto ed attaccarsi personalmente.
Prego entrambi di continuare a discutere (del tema "perchè la Sardegna non è Atlantide", non di mille altre cose assieme) con rispetto ed educazione, son certa che ognuno di voi ha qualcosa da imparare dall'altro.
Naturalmente se ne avete voglia e soprattutto se ve la sentite di farlo senza cadere in attacchi personali; non costringiamo nessuno a rimanere e partecipare, ma il rispetto delle regole e un po' di buon senso sono richiesti.

Avendo visto un po' di battibecco per la questione nome e cognome o nickname, dare del lei o del tu, credo che sia bene ricordare un po' di cose.
Il forum permette di usare a propria scelta un nome, che può essere quello proprio o uno di fantasia.
E' una scelta libera, uno può restare anonimo o presentarsi con la propria identità.
Non credo che chi sceglie di usare un nickname sia meno coraggioso, abbia qualcosa da nascondere o sia da criticare rispetto a chi usa il proprio nome e cognome. E' una libera scelta, il forum lo permette e ognuno di noi ha le proprie ragioni per mantenere la propria privacy.
Inoltre non è detto che qualcuno di quei nick che sembrano nome e cognome non siano falsi. Magari non è il caso vostro, ma è una possibilità che chi vi conosce per la prima volta può considerare.
Non stiamo poi a ribattere su lettere maiuscole o minuscole, storpiature di nomi, secondo me sono inutili perdite di tempo volte a cercare il pelo nell'uovo quando ci si sente attaccati.
Altra cosa è il problema di dare del lei o del tu. Se nella realtà siamo abituati a convenzioni specifiche, in un forum non mi sembra il caso di avere grandi pretese di distacco o formalità.
Solitamente discutiamo tutti alla pari, come conoscenti, qui non valgono titoli, posizione, età o altri criteri di distinzione. Qui siamo tutti uguali e ci rispettiamo come persone normali.
Il rispetto ci dev'essere assolutamente, ma nel modo di comportarsi e parlare. Non è certo il pronome usato per riferirsi all'altro utente che fa la differenza.
E' inutile dare del lei se poi ci si rivolge in maniera maleducata.

Non sta certo a me dire cosa sia giusto o sbagliato, educato o meno, però come moderatore vi chiedo di rispettare le regole del forum e gli altri utenti, mentre come persona che ama discutere civilmente vi consiglio un po' di buonsenso.

Saluti a tutti











 Regione Estero  ~ Città: Cordoba  ~  Messaggi: 1738  ~  Membro dal: 07/05/2007  ~  Ultima visita: 15/01/2014 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 26/08/2009 : 17:13:56  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Per sisera:
mi dispiace di essere stato/apparso poco urbano con te; se poi lo ho fatto "per primo" e non me ne sono accorto, è ancora più grave: starò più attento in futuro.
In fin dei conti, credo, siamo mossi dalle stesse esigenze, a pensarci bene: se riuscissimo (ci sono anche io, in questo noi) davvero a smussare qualche spigolo e ad interpretare in modo più diplomatico alcune espressioni degli altri partecipanti alla conversazione (perché tale dovrebbe essere E NON una discussione), questa non si trasformerebbe in un alterco. Il problema è che - per iscritto, specialmente - spesso non notiamo che cosa possa realmente essere offensivo (o possa molto disturbare, il che è lo stesso) l'interlocutore.
Il risentimento non porta ad una soluzione, questo è certo.
Mancherò per qualche giorno, sisera.
Spero sinceramente che al mio ritorno si possa riprendere con maggiore serenità.
ciao.
MF











  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 26/08/2009 : 17:18:11  Link diretto a questa risposta  Rispondi Quotando
Per gina:
cara ed affezionatissima. Spero di non mancarti troppo. Fa piacere sapere che ti ritroverò al mio ritorno.
Nutro la speranza che un giorno, su un argomento qualunque, magari anche solo per un momento e forse per caso, tu possa essere d'accordo con me.
Ciao anche a te...
MF











  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Turritano

Utente Virtuoso




Inserito il - 26/08/2009 : 21:07:26  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Turritano Invia a Turritano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Va bene, la “Deriva Genetica” qualcosa avrà pure influenzato, in Sardegna come altrove. Ma di sicuro ci vogliono parecchie generazioni perché si abbia qualche modifica significativa nei geni delle popolazioni interessate. L’argomento è intrigante, implica domande e risposte e, come tutti gli studi, sicuramente anche diverse obiezioni.
Ma tornando ad Atlantide: non credo che la “Deriva” la riguardi granché: troppo “giovane” la popolazione Sarda prenuragica per avvertirsi su di essa qualche effetto limitato, figuriamoci se può avere influito in qualche modo, sul numero degli abitanti. Quindi, se vogliamo trovare per forza qualche prova che escluda la Sardegna come una possibile Atlantide, cerchiamone altre, perché quella della Deriva Genetica, in questo caso, non mi sembra molto convincente.
Huia huia, ... ho detto qualcosa che non va?
Turritano










Modificato da - Turritano in data 26/08/2009 21:08:35

  Firma di Turritano 
Le dominazioni passano ... i Sardi restano!

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: Sassari  ~  Messaggi: 4480  ~  Membro dal: 13/01/2008  ~  Ultima visita: 04/10/2016 Torna all'inizio della Pagina

Adelasia

Moderatore

Penna d'oro


Inserito il - 26/08/2009 : 22:33:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Adelasia Invia a Adelasia un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
santu simplie ha scritto:

Salve, mi piacerebbe saper dove si terrà la prossima conferenza, grazie.
Ciao S.


Per esaudire la tua richiesta ( che è quella di tanti altri): http://www.gentedisardegna.it/topic...PIC_ID=13027










  Firma di Adelasia 

Castello di Burgos

Burgos (Ss)

..un altro meraviglioso angolo di Sardegna

 Regione Sardegna  ~ Città: nuoro  ~  Messaggi: 2881  ~  Membro dal: 23/05/2006  ~  Ultima visita: 18/08/2023 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 27/08/2009 : 01:37:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cedro del Libano ha scritto:

Lessa ha scritto:

il punto è: molto a lungo quanto?
neolitico?
calcolitico?
inizi dell'età del bronzo?
fine dell'età del bronzo?
Età del ferro?

questo mi sembra un punto cruciale.
Qaul'è l'indizio che ti fa presupporre che in epoca nuragica la popolazione fosse molto ridotta?




La deriva genetica.
La deriva genetica rende geni recessivi dominanti o semidominanti.per cui si manfestano in tutta la popolazione,almeno fino a quando ci saranno incroci consangunei.
I geni recessivi sono con altissima probabilita' letali o semiletali,quindi si presume che la mortalita' fosse molto elevata e che il numero della popolazione fosse molto bassa in tutti i periodi,almeno fino a quando non è stato rotto l'isolamento geografico e culturale che poneva fine anche all'isolamento riproduttivo.

se c'è qualche imperfezione Maurizio coreggi.

Qualche spiegazione la si puo' trarre anche dall'ecologia:l'abitat delle isole è molto fragile e molto povero di materiali utili alla sopravvivenza,la scarsita' della quale implica comunque una mortalita' molto elevata' .

Cedro del Libano non capisco perchè mi hai quotato, in ciò che hai scritto non c'è nulla che sia collegabile a quanto ho scritto.
Le cose che hai riportato le conosco bene perchè le studio...nel caso tu me le abbia riproposte perchè ti è sembrato che non le avessi capite.



Turritano ha scritto:

Va bene, la “Deriva Genetica” qualcosa avrà pure influenzato, in Sardegna come altrove. Ma di sicuro ci vogliono parecchie generazioni perché si abbia qualche modifica significativa nei geni delle popolazioni interessate. L’argomento è intrigante, implica domande e risposte e, come tutti gli studi, sicuramente anche diverse obiezioni.
Ma tornando ad Atlantide: non credo che la “Deriva” la riguardi granché: troppo “giovane” la popolazione Sarda prenuragica per avvertirsi su di essa qualche effetto limitato, figuriamoci se può avere influito in qualche modo, sul numero degli abitanti. Quindi, se vogliamo trovare per forza qualche prova che escluda la Sardegna come una possibile Atlantide, cerchiamone altre, perché quella della Deriva Genetica, in questo caso, non mi sembra molto convincente.
Huia huia, ... ho detto qualcosa che non va?
Turritano


Mi trovi d'accordo turritano Aspettiamo Maurizio (o chiunque altro lo voglia sostituire dalla sua assenza) per discuterci su!











  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 27/08/2009 : 15:20:39  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Niente di quanto pensi Lessa,lungi da me fare dei giudizi ,sopratutto personali
sulle persone.
Quindi se conosci bene l'argomento
correggi l'imperfezione in attesa che torni Maurizio.

Che tutto succede accipicchia ,perchè uno dimentica un punto interrogativo
e quota la persona non direttamente interessata alla risposta.











  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

cedro del Libano
Salottino
Utente Mentor




Inserito il - 27/08/2009 : 15:29:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cedro del Libano Invia a cedro del Libano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Turritano ha scritto:

Va bene, la “Deriva Genetica” qualcosa avrà pure influenzato, in Sardegna come altrove. Ma di sicuro ci vogliono parecchie generazioni perché si abbia qualche modifica significativa nei geni delle popolazioni interessate. L’argomento è intrigante, implica domande e risposte e, come tutti gli studi, sicuramente anche diverse obiezioni.
Ma tornando ad Atlantide: non credo che la “Deriva” la riguardi granché: troppo “giovane” la popolazione Sarda prenuragica per avvertirsi su di essa qualche effetto limitato, figuriamoci se può avere influito in qualche modo, sul numero degli abitanti. Quindi, se vogliamo trovare per forza qualche prova che escluda la Sardegna come una possibile Atlantide, cerchiamone altre, perché quella della Deriva Genetica, in questo caso, non mi sembra molto convincente.
Huia huia, ... ho detto qualcosa che non va?
Turritano




nessuna cavolata,solo che in assenza di dati statistici e di alberi genealogici,ogni teoria se pur buona sara' solo una teoria,almeno fino a quando qualche scavo archeologico non ne dimostrera' il contrario.











  Firma di cedro del Libano 
____________


«Occhio per occhio... e il mondo diventa cieco.» (Ghandi)



 Regione Estero  ~ Città: l'isola che non c'è  ~  Messaggi: 3587  ~  Membro dal: 17/10/2006  ~  Ultima visita: 14/11/2009 Torna all'inizio della Pagina

Lessa
Salottino
Utente Attivo



Inserito il - 27/08/2009 : 16:06:35  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Lessa Invia a Lessa un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La deriva genetica.
La deriva genetica rende geni recessivi dominanti o semidominanti.per cui si manfestano in tutta la popolazione,almeno fino a quando ci saranno incroci consangunei.
Un gene recessivo non può diventare dominante. Stai confondendoti con la frequenza, la presenza del gene nella popolazione.
La frase dopo proprio non l'ho capita...non funziona così comunque


I geni recessivi sono con altissima probabilita' letali o semiletali,quindi si presume che la mortalita' fosse molto elevata e che il numero della popolazione fosse molto bassa in tutti i periodi,almeno fino a quando non è stato rotto l'isolamento geografico e culturale che poneva fine anche all'isolamento riproduttivo.
No, anche il colore chennesò....degli occhi può essere un gene recessivo...eppure non ammazza nessuno. Non si confonda "recessivo" con "inferiore"... è un'errore comunissimo.

Qualche spiegazione la si puo' trarre anche dall'ecologia:l'abitat delle isole è molto fragile e molto povero di materiali utili alla sopravvivenza,la scarsita' della quale implica comunque una mortalita' molto elevata' .
No, l'habitat delle Isole in generale porta ad una riduzione della taglia delle specie animali presenti, perchè le dimensioni corporee non hanno più senso in assenza di predatori notevoli.
è parzialmente vero però che è legato anche al fatto che una famiglia di pachidermi richiede molta più massa vegetale giornaliera che un gruppetto di mini-elefanti.



Ciao!











Modificato da - Lessa in data 27/08/2009 16:07:28

  Firma di Lessa 
"La storia scritta dai vincitori non può dire cose giuste"

Il mio Blog sulla rievocazione storica, il combattimento, e la ricostruzione Nuragica: http://sardinianwarrior.blogspot.com

 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 941  ~  Membro dal: 20/01/2009  ~  Ultima visita: 19/01/2018 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 9 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000