Autore |
Discussione |
quattromori
Utente Master
    

 |
Inserito il - 01/09/2010 : 21:19:57
|
ciao Sergio, grazie per aver ripreso questo argomento! ce ne eravamo dimenticati.. si dice anche che nel progetto ci sia quello della valorizzazione del complesso di Semelia, speriamo sia così!!
|
|
_____________________non disprezzare gli altri; potrebbero avere qualcosa da insegnarti www.bandierasarda.it |
|
Regione Sardegna ~
Città: villanovaforru ~
Messaggi: 2013 ~
Membro dal: 12/04/2006 ~
Ultima visita: 27/08/2013
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 02/09/2010 : 11:13:47
|
Bentrovato anche a te Maurizio.
Si, ho sentito anche io che si pensa di valorizzare il complesso di Santa Caterina questo però comporta la definitiva perdita di quello che rimane del villaggio che viene ancora menzionato come esistente nel 1524 anche se probabilmente in fase di definitivo abbandono.
La chiesa era appartenuta ai Benedettini dell'Abbazia di S. Vittore di Marsiglia (non era più in loro possesso nel 1338) che controllavano i commerci della zona in modo particolare quello del sale estratto dal vicino stagno di Santa Gilla.
A poca distanza, circa 2 km più a nord/nord-ovest in riva allo stagno esisteva anche il villaggio di Mogoru de Liurus (nella zona attualmente denominata Cala Moguru) dove i Vittorini possedevano ancora dei beni nel 1338 e che serviva da scalo per piccole imbarcazioni per la pesca e per in commercio in genere.
|
Modificato da - gallosu in data 02/09/2010 11:32:34 |
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
quattromori
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/09/2010 : 07:23:27
|
ricordati che quel progetto sui villaggi abbandonati stà per partire, inizia a preparare le schede 
|
|
_____________________non disprezzare gli altri; potrebbero avere qualcosa da insegnarti www.bandierasarda.it |
|
Regione Sardegna ~
Città: villanovaforru ~
Messaggi: 2013 ~
Membro dal: 12/04/2006 ~
Ultima visita: 27/08/2013
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 07/09/2010 : 08:56:55
|
Benissimo, avverti quando dei pronto.
| quattromori ha scritto:
ricordati che quel progetto sui villaggi abbandonati stà per partire, inizia a preparare le schede 
|
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 13/09/2010 : 09:37:48
|
La seguente immagine è relativa alla localizzazione dello scomparso villaggio di Sarasi della curatoria di Siurgus ed era menzionato in diversi documenti medioevali. Esso era posizionato circa a metà strada tra Sisini e Arixi e attualmente rimangono solo qualche muretto usato come recinzione delle vaire proprietà nonchè i ruderi della chiesa, intitolata a SS. Cosma e Damiano, che varrebbe la pena di essere restaurata.
Immagine:
 66,6 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
quattromori
Utente Master
    

 |
Inserito il - 13/09/2010 : 21:32:30
|
sergio, non ho mai capito di questa chiesetta? hai qualche foto?
|
|
_____________________non disprezzare gli altri; potrebbero avere qualcosa da insegnarti www.bandierasarda.it |
|
Regione Sardegna ~
Città: villanovaforru ~
Messaggi: 2013 ~
Membro dal: 12/04/2006 ~
Ultima visita: 27/08/2013
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 14/09/2010 : 09:31:24
|
Pensavo la conoscessi. Vuoi qualche foto? Ma certo a sua disposizione.
| quattromori ha scritto:
sergio, non ho mai capito di questa chiesetta? hai qualche foto?
|
Il sito si trova in comune di Siurgus anche se è vicinissimo a Sisini. Questa è la localizzazione del sito vista dalle colline di San Basilio:
Immagine:
 57,52 KB
Questi sono degli scorci della chiesetta:
Immagine:
 75,88 KB
Immagine:
 66,58 KB
Immagine:
 66,58 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 14/09/2010 : 09:33:24
|
Immagine:
 64,9 KB
Immagine:
 78,95 KB
Particolare della pietra posta all'ingresso:
Immagine:
 44,11 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 14/09/2010 : 09:34:37
|
Immagine:
 78,46 KB
Immagine:
 68,5 KB
Immagine:
 78,67 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 14/09/2010 : 09:41:49
|
La chiesetta è situata all'interno di una corte a mezza costa su una collina coltivata a ulivi e mandorli. Attualmente è diventata un ricovero per bestiame peccato perchè valeva la pena di essere restaurata. Originariamente doveva essere piena di archi in pietra oggi tutti murati.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 14/09/2010 : 09:46:21
|
Immagine:
 51,67 KB
Questa era una finestrella che probabilmente serviva per utilizzare un pozzo oggi ricolmato: Immagine:
 78,48 KB
finestrella vista dall'esterno
Immagine:
 56,97 KB
particolare del pozzo ricolmato Immagine:
 55,46 KB
Vista posteriore
Immagine:
 52,35 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 14/09/2010 : 10:28:32
|
Qualche immagine dell'interno:
Immagine:
 47,22 KB
Immagine:
 46,96 KB
Immagine:
 47,4 KB
Immagine:
 50,77 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 14/09/2010 : 10:29:47
|
Immagine:
 46,9 KB
Immagine:
 57,28 KB
Immagine:
 55,65 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 14/09/2010 : 10:31:02
|
altre due foto per chiudere questo reportage:
Immagine:
 36,5 KB
Immagine:
 40,99 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
quattromori
Utente Master
    

 |
Inserito il - 14/09/2010 : 10:55:19
|
caro sergio, è semplicemente stupenda!! prenderò una immagine per chiesecampestri in attesa di andare a trovarla. eppure mi avevano assicurato che era totalmente scomparsa: non ce n'è mai abbastanza.. eh eh! grazie! prendi nota: sarà una delle nostre prossime escursioni, insieme a qualcosa in territorio di mandas, che dovrebbe ancora esserci
|
|
_____________________non disprezzare gli altri; potrebbero avere qualcosa da insegnarti www.bandierasarda.it |
|
Regione Sardegna ~
Città: villanovaforru ~
Messaggi: 2013 ~
Membro dal: 12/04/2006 ~
Ultima visita: 27/08/2013
|
 |
|
Discussione |
|