Autore |
Discussione |
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/08/2009 : 11:32:27
|
Immagine:
 48,34 KB
Immagine:
 70,54 KB
Immagine:
 89,28 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/08/2009 : 11:35:10
|
Immagine:
 65,37 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/08/2009 : 11:46:48
|
Questa è invece la chiesetta di Banzo intitolata a NS Itria in agro di Guasila
Immagine:
 85,39 KB
Immagine:
 75,59 KB Anche in questo caso del villaggio non rimane alcuna traccia visibile.
Immagine:
 77,93 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/08/2009 : 11:54:32
|
Dell'antica Gueymajori (Goi Mayoris, Goi Major) rimangono invece, come già detto, soloo le due chiesette poste alla periferia dell'attuale centro abitato:
Immagine:
 60,72 KB
Immagine:
 50,2 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/08/2009 : 11:59:41
|
Di Segolay (Segolaj) non rimane altro che la chiesetta nota come Santa Mariedda attualmente alla periferia si Senorbì
Immagine:
 47,15 KB
Immagine:
 59,39 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/08/2009 : 12:09:57
|
Dell'antica Segariu (Segacju) rimane inve solo la chiesetta intitolata a S.Antonio. Il villaggio dopo essere stato abbandonato, fu poi ripopolato nei secoli successivi. Maurizio, non so da quando non ci ripassi, ma temo che dovrai "rivedere" il volume che hai pubblicato. Infatti nei mesi scorsi è stata eliminata la tettoia posta all'ingresso della chiesetta. Quando mi capita faccio qualche foto e te le faccio avere. Ecco comunque come era sino a qualche tempo fà:
Immagine:
 46,53 KB
Immagine:
 49,52 KB
Immagine:
 50,54 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/08/2009 : 12:11:37
|
Ecco qualche particolare
Immagine:
 65,77 KB
Immagine:
 66,04 KB
Immagine:
 80,36 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Aschy
Salottino
Utente Mentor

    

 |
Inserito il - 03/08/2009 : 12:25:41
|
Grazie Sergio per il tuo accurato lavoro di documentazione storica attraverso bellissime immagini!
|
|
c'è ancora molto da fare per valorizzare la Sardegna in tutti i suoi aspetti.. |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Sinnai ~
Messaggi: 3636 ~
Membro dal: 08/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2022
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/08/2009 : 12:56:35
|
| Aschy ha scritto:
Grazie Sergio per il tuo accurato lavoro di documentazione storica attraverso bellissime immagini!
|
Grazie Aschy, ma come fotografo non valgo proprio granchè. Non sono certo all'altezza di altri paradisolani
continuando ecco qualche altro dettaglio interno della chiesa di S.Antonio a Segariu:
Immagine:
 44,87 KB
Immagine:
 50,2 KB
Immagine:
 39,4 KB
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 03/08/2009 : 13:08:09
|
Aggiungo inoltre queste altre foto che poi non sono vere e proprie foto ma il tentativo di farmi luce con il flash nel sottostante pozzo.
Immagine:
 48,35 KB
Immagine:
 49,05 KB
Questa è la melma che c'era sotto il cunicolo: Immagine:
 34,53 KB
E questo l'acqua del pozzo vero e proprio Immagine:
 39,89 KB
Quando ho fatto queste foto ero senza una torcia, si scivolava terribilmente a causa del fango e non sapevo come fosse l'interno del pozzo percui dovevo stare attento a dove mettevo i piedi. Ragion percui prendetele per come sono.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
quattromori
Utente Master
    

 |
Inserito il - 03/08/2009 : 22:18:05
|
bellissimo reportage attraverso la storia della Trexenta, Sergio! mi hai anche dato una splendida notizia me lo auspicavo proprio che eliminassero quell'orribile loggiato che rovinava l'estetica di Sant'Antonio. quest'autunno ci rifacciamo un altro giretto anche perchè a causa della vegetazione non avevo notato la muratura di Santa Maria de Arcu
|
|
_____________________non disprezzare gli altri; potrebbero avere qualcosa da insegnarti www.bandierasarda.it |
|
Regione Sardegna ~
Città: villanovaforru ~
Messaggi: 2013 ~
Membro dal: 12/04/2006 ~
Ultima visita: 27/08/2013
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 05/08/2009 : 17:40:19
|
D'accordo per il giro. Sperando che sia meno umido del precedente. Poi magari se ti va bene organizziamo anche una trasferta un po più distante (curatoria del Sigerro) in un sito che mi hanno indicato.
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
quattromori
Utente Master
    

 |
Inserito il - 05/08/2009 : 22:55:02
|
come no!?! a disposizione  puoi darmi anche un'anticipazione?
|
|
_____________________non disprezzare gli altri; potrebbero avere qualcosa da insegnarti www.bandierasarda.it |
|
Regione Sardegna ~
Città: villanovaforru ~
Messaggi: 2013 ~
Membro dal: 12/04/2006 ~
Ultima visita: 27/08/2013
|
 |
|
Janahome
Salottino
Utente Attivo
  

 |
Inserito il - 06/08/2009 : 00:19:32
|
Che bei ricordi mi hai fatto venire in mente! 
Questa foto l'ho già postata tempo fa, ma a per altri motivi, ora la metto qui:

Un tempo una bimba andava a raccogliere le delizie che l'uomo coltivava: accanto a questi campi sorgeva un villaggio fatto di poche case, ai piedi di un colle su cui sorgeva molto tempo prima un castello importante per quei posti. La bimba non ha conosciuto il castello, ma ha potuto raccogliere ancora i frutti che il villaggio ai piedi di esso continuava a coltivare dopo tanti secoli. Quella bimba spietrava i terreni, raccoglieva la verdura, i grappoli d'uva i fichi d'india e le more, era faticoso ma mai avrebbe immaginato che tempo dopo ne restasse solo un ricordo fatto di nostalgia... La figlia di quella bimba, tempo dopo, ha potuto solo immaginare cosa poteva essere quel posto così ricco e animato, ne poteva però percepire i "fantasmi" di quel passato materno, osservando in silenzio e sotto la calura estiva, quei campi ormai quasi tutti abbandonati: c'erano ancora alcuni terreni in cui furtivamente poteva entrare e raccogliere di nascosto qualche fiore di zucca, qualche grappolo di uva e qualche arancia... Questa bimba con sua madre, ora guardano ancora questi terreni, percepiscono cosa potesse esserci al tempo del castello, ma solo il nome resta certo, con poche case che ne fanno una "borgata" ed i fantasmi di altre ben meno liete storie che continuano a crescere, non più in silenzio, ma dentro il rumore assordante di chi disgraziatamente qui gioca a farci la guerra... Questo posto si chiama Quirra: quella bimba che lo ha coltivato è mia madre e la bimba che ci è entrata furtivamente sono io, l'indifferenti che giocano a farci la guerra sono tanti, troppi ormai, hanno vinto loro su tutti, ma non hanno vinto mia madre e me...

|
|
^:^Jana http://www.janahome.com |
|
Regione Sardegna ~
Città: Santu Idu ~
Messaggi: 506 ~
Membro dal: 29/04/2008 ~
Ultima visita: 03/08/2012
|
 |
|
gallosu
Utente Attivo
  
 |
Inserito il - 06/08/2009 : 09:44:13
|
Quirra, bellissimo posto, era la mia spiaggia preferita. Ora sono anni che non ci vado più per via dell'insediamento militare e dei possibili effetti collaterali .
|
|
Gallosu http://trexentastorica.blogspot.com/
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Guasila ~
Messaggi: 785 ~
Membro dal: 26/11/2008 ~
Ultima visita: 22/04/2014
|
 |
|
Discussione |
|