Nota Bene: Sino ai primi del novecento si conservavano ad Ittiri diversi letti a baldacchino , di un tipo molto diffuso in tutta la Sardegna sin dal 1600 almeno e soppiantati quasi ovunque nel corso del 1800 da letti cittadini. Il caratteristico letto, detto " lettu a pabaglione ", arrivava all'altezza di oltre tre metri dal suolo ed il piano su cui si dormiva era alto circa m.1,80! Vi si saliva tramite una scaletta o una sedia e lo si addobbava con un apparto tessile molto ricercato, formato da coperte decorate e bande a filet. Nel 1908 il pittore costumbrista spagnolo Antonio Ortiz Echague dipinse a Ittiri uno di queti letti , nella tela detta "Hilandera "( la filatrice).
Da giorni gli espert in metereologia annunciano, per lunedì, l'arrivo della neve a partire da quota 1600. Il Latemar supera quota 2800 e non potevo non far visita alla mia montagna preferita, in versione estiva... Perciò di buon mattino mi avvio alla volta del rifugio "Torre di Pisa" e campanili vicini...
La montagna è bella ed i "campanili" sono particolarmente suggestivi,
ma nei "lastei" si nascondono imprevedibili pericoli... Delle vere e proprie voragini scavate dal ghiaccio e profonde non so quanto e ancora piene di ghiaccio...
Un gracchio alpino in cerca di compagnia e di cibo...
Il sentiero per il rientro a casa non è proprio di facile percorrenza; bisogna scendere di 1700 metri di quota e a tratti bisogna stare particolarmente attendo a dove si mettono i piedi...
Ma da 1600 metri in poi si possono seguire agilmente "le cave delle bore"; piste che venivano utilizzate dai boscaioli per portare a valle i tronchi (bore)....
Firma di Tzinnigas
... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~ Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
Bellissimo questo posto Tzinni...purtroppo i miei ricordi sono ancora su Dia..
Ecco Giorgio, un motivo in più per ri- visitare il Latemar con la digitale
Firma di Tzinnigas
... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~ Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
Grazianoooooooooooooo che meravigliose foto La quarta sembrano due teste che discutono con l'altra difronte
AhAhAh... Oggi sarebbe stata tutt'altra cosa: Qui nevica!
Firma di Tzinnigas
... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~ Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
Grazianoooooooooooooo che meravigliose foto La quarta sembrano due teste che discutono con l'altra difronte
Maria, vedi che non solo ci sono due persone che parlano....Ce n'è anche una che ascolta
Firma di Tzinnigas
... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~ Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
@ Tharros Belle foto e bella idea la tua,Giorgio, Bravo!
Per gentile concessione del mio amico Mauro vi faccio fare un giretto nei dintorni di Predazzo...
Firma di Tzinnigas
... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~ Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~ Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
Che dire di queste montagne … nulla … c’è da restare estasiati …
«...Sono le grandi cattedrali della terra, con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve, le volte di porpora scintillanti di stelle...». John Ruskin, 1869
Firma di sartinocchja
“(…) Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi.” Antoine De Saint-Exupéry “Osare è la forza più grande …” Selene
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~ Città: Oristano ~ Messaggi: 609 ~
Membro dal: 21/11/2010 ~
Ultima visita: 17/01/2014