Autore |
Discussione |
annika
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 23/10/2007 : 10:24:01
|
Sono veramente sorpresa da queste notizie !!! Sono sarda... ma non sapevo esistesse, questo olio..... Se vedo la pianta in campagna, cerco sempre di non toccarla,ho l'impressione che sia "velenosa".... che ignorante che sono....  Meno male che mi aggiorno con voi !!! Grazie !
 a si biri !
|
|
|
Regione Estero ~
Città: Sirbony ~
Messaggi: -20 ~
Membro dal: 21/06/2007 ~
Ultima visita: 26/06/2008
|
 |
|
alepazzi
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 23/10/2007 : 10:37:25
|
anch'io sto imparando tantissime cose nuove, ma il murdegu cos'e'? se non sbaglio sono cespugli e ho capito bene...? si friggono e si mangiano????
ale
....sono una scoiattola sabbiosa pazza....
|
Modificato da - alepazzi in data 23/10/2007 10:38:05 |
|
|
Regione Lombardia ~
Città: lodi/arbatax ~
Messaggi: 6382 ~
Membro dal: 15/08/2007 ~
Ultima visita: 11/11/2013
|
 |
|
annika
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 23/10/2007 : 10:40:05
|
| alepazzi ha scritto:
anch'io sto imparando tantissime cose nuove, ma il murdegu cos'e'? se non sbaglio sono cespugli e ho capito bene...? si friggono e si mangiano????
ale
....sono una scoiattola sabbiosa pazza....
|
Ohia ... Ale questa la so !!! si parla di un fungo... che cresce sotto il "murdegu" appunto un cespuglio....
|
|
|
Regione Estero ~
Città: Sirbony ~
Messaggi: -20 ~
Membro dal: 21/06/2007 ~
Ultima visita: 26/06/2008
|
 |
|
alepazzi
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 23/10/2007 : 10:42:17
|
adesso ho capito... mi sembrava un pochino strano!! che bregungia, grazie annika!
ale
....sono una scoiattola sabbiosa pazza....
|
|
|
Regione Lombardia ~
Città: lodi/arbatax ~
Messaggi: 6382 ~
Membro dal: 15/08/2007 ~
Ultima visita: 11/11/2013
|
 |
|
annika
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 23/10/2007 : 10:46:31
|
Aleeeeee !!! Complimenti per la quarta stellina....... Brava...
|
|
|
Regione Estero ~
Città: Sirbony ~
Messaggi: -20 ~
Membro dal: 21/06/2007 ~
Ultima visita: 26/06/2008
|
 |
|
afabica
Salottino
Utente Master
    
Manuse de Oru

 |
Inserito il - 23/10/2007 : 11:01:08
|
| alepazzi ha scritto: br]anch'io sto imparando tantissime cose nuove, ma il murdegu cos'e'? se non sbaglio sono cespugli e ho capito bene...? si friggono e si mangiano????
|
su murdegu è il cisto sa modditzi è il lentisco è sa modditzi che ha le bacche per fare s'olu 'e stincu
non è il murdegu che si frigge 
ma sotto i cespugli del murdegu crescono i funghi de murdegu appunto, quelli si se si è fortunati a trovarli , si insemolano , si friggono e si mangiano 
________________________ http://www.coquinaria.it/  DEU SEU "very" sarda
|
|
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: selargius ~
Messaggi: 2190 ~
Membro dal: 04/10/2006 ~
Ultima visita: 05/11/2021
|
 |
|
alepazzi
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 23/10/2007 : 11:08:12
|
grazie afabica!
ale
....sono una scoiattola sabbiosa pazza....
|
|
|
Regione Lombardia ~
Città: lodi/arbatax ~
Messaggi: 6382 ~
Membro dal: 15/08/2007 ~
Ultima visita: 11/11/2013
|
 |
|
sarrabus72
Salottino
Utente Maestro
  
    

 |
Inserito il - 23/10/2007 : 11:19:37
|
(Un fuori argomento) Scusate .....
Il Murdegu e questo ..... e sotto ci crescono dei gustosissimi funghi marron e sotto gialli che si impanano nella farina e si friggono ......mhhhhhhhhhh che buoni .........

P.S. Grazie afabica ... non sapevo si chiamasse Cisto 
Ciao 
|
|
|
Regione Estero ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Germania ~
Messaggi: 7371 ~
Membro dal: 06/09/2006 ~
Ultima visita: 07/03/2015
|
 |
|
Peter
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 06/04/2009 : 20:19:55
|
Cari tutti, Grazie per questo interessante discorso sul lentisco. L'ho usato in parte per una pagina "Lentisco in medicina popolare": preparazioni galeniche e ricettario medico. Forse può servire a qualcuno. È reperibile sotto http://www.pforster.ch/Fitoterapia/Lentisco.html
Se qualcuno intende a partecipare alla redazione è invitato di annunciarsi da me per stabilire le modalità. Cordiali saluti
|
Modificato da - Peter in data 06/04/2009 20:24:18 |
|
8>)__Peter |
|
Regione Estero ~
Prov.: Estero ~
Città: Locarno ~
Messaggi: 4 ~
Membro dal: 04/04/2009 ~
Ultima visita: 07/12/2009
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 28/08/2009 : 22:54:44
|
Riprendo un discorso interroto tempo fa, ma che mi era sfuggito. "Modditzi", "stincu" ... quante parole che non conosco!  Ma come è diventato prezioso quest’olio di “Kessa” … Lentischio o lentisco (logudorese e sassarese “kessa, dopo un’altra parola o articolo: sa ghessa, la ghessa) Lo scrivo perché vedo che tutti avete usato, verosimilmente, il sostantivo campidanese. Lo producevano dove non esisteva la cultura (e coltura) dell’olivo. Ma in compenso la macchia mediterranea era diffusa, molto più di oggi (Anglona, Gallura ecc.) Adesso è difficile trovarlo e il prezzo è alto. E pensare che un tempo lo usavano per adulterare l’olio di oliva, ma era facilmente riconoscibile da chi era originario di zone fortemente oòovettate (come Sassari, Sorso, Sennori): faceva troppo fumo e lasciava un odore e un sapore molto aspro. Non era gradito. La pianta non solo non è velenosa, ma le foglie pestate hanno un fortissimo potere emostatico: la poltiglia applicata su una ferita sanguinante, ne arresta immediatamente l’emorragia. Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
drFolk
Salottino
Utente Senior
   

 |
Inserito il - 28/08/2009 : 23:05:59
|
Non sapevo sa chessa fosse un emostatico: i miei mi han sempre detto che s'ozu listìnchinu aveva un brutto sapore.
|
|
Lollove
Nuoro
..un altro meraviglioso angolo di Sardegna |
|
Regione Sardegna ~
Città: Cagliari ~
Messaggi: 1550 ~
Membro dal: 21/11/2007 ~
Ultima visita: 03/06/2020
|
 |
|
SuEntu
Salottino
Utente Medio
 

 |
Inserito il - 29/08/2009 : 18:24:02
|
E vi dirò di più, da bambino quando mia madre mi portava in campagna a piedi e per lo sforzo mi faceva male la milza, lei si avvicinava ad un cespuglio di lentisco e tagliava dei ciuffi di foglie, le strofinava con le mani e me li faceva mettere sopra la milza. Il dolore passava immediatamente, provare per credere!! 
|
|
Alberto Monte Arci |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Oristano ~
Città: Oristano ~
Messaggi: 104 ~
Membro dal: 03/07/2007 ~
Ultima visita: 21/04/2024
|
 |
|
Tzinnigas
Salottino
Moderatore
 
    

 |
Inserito il - 29/08/2009 : 19:10:16
|
| SuEntu ha scritto:
E vi dirò di più, da bambino quando mia madre mi portava in campagna a piedi e per lo sforzo mi faceva male la milza, lei si avvicinava ad un cespuglio di lentisco e tagliava dei ciuffi di foglie, le strofinava con le mani e me li faceva mettere sopra la milza. Il dolore passava immediatamente, provare per credere!! 
|
Verissimo! era un mio segreto quando correvo! Io ricordo che quando si tosavano le pecore, poteva capitare qualche taglio...si ungeva con olio di lentisco per proteggerle dalla mosca carnaria....
|
|

... Este de moros custa bandera ki furat su coro...(Cordas & Cannas)
"Ci sono due cose durature che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali” (Hodding Carter)
|
|
Regione Trentino - Alto Adige ~
Prov.: Trento ~
Città: Predazzo /Villa S. Antonio ~
Messaggi: 4940 ~
Membro dal: 27/08/2008 ~
Ultima visita: 04/06/2020
|
 |
|
Turritano
Utente Virtuoso
 
    

 |
Inserito il - 10/09/2009 : 23:36:22
|
 una macchia di kessa
 i frutti Turritano
|
|
Le dominazioni passano ... i Sardi restano! |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Sassari ~
Città: Sassari ~
Messaggi: 4480 ~
Membro dal: 13/01/2008 ~
Ultima visita: 04/10/2016
|
 |
|
Sandro
Utente Medio
 
 |
Inserito il - 20/10/2009 : 19:37:06
|
Ciao a tutti e ben ritrovati, s'ollu e stincini come è chiamato nelle mie parti, è un olio unico per le sue caratteristiche, ad iniziare dal gusto forte e corposo, molto impegativo per il palato - comunque, diversi anni fa era usato per tutte le esigenze sia in cucina e sia nel campo medicamentoso - anche gli antidolorifici di oggi non c'erano - è un ottimo emolliente, da qui l'uso in "medicina"
|
|
Sandro |
|
Regione Sardegna ~
Prov.: Cagliari ~
Città: Perdaxius ~
Messaggi: 216 ~
Membro dal: 16/04/2007 ~
Ultima visita: 24/02/2014
|
 |
|
Discussione |
|