Nota Bene: I Mamuthones - con visera lignea nera(maschera facciale) fermata da un fazzoletto scuro, mastruca nera (pelle di pecora senza maniche) e garriga (gruppo di campanacci), si dispongono incolonnati su due file, creando uno spazio all'interno. Una fila procede a piccoli passi, andando avanti col piede sinistro, retrocedendo col piede destro; la fila opposta, avanza col piede destro e retrocede col sinistro. Entrambe le colonne modificano il passo di danza con una variante di tre piccoli passi eseguiti più velocemente.
Meravigliose fotografie Renzo... Splendido anche il filmato.. Credo che manchino pero' varie tappe.. Anche Mandas e Gesico sono state zone molto importanti per la transumanza. Questo è sempre cio' che mi ha raccontato mio padre.. Medas cabesusesus si fermavano tutto l'inverno in Trexenta e molti di loro vi hanno trovato moglie..
Modificato da - Nuragica in data 13/12/2008 17:20:12
Ciao, lo so che mancano tante tape ....il tutto è stato organizzato da dei desulesi e la prov del medio campidano, dunque hanno volutofare questo percorso..
Regione Sardegna ~
Città: nurallao ~ Messaggi: 53 ~
Membro dal: 24/11/2008 ~
Ultima visita: 31/05/2010
La tua poesia è molto bella e toccante, a volte nn s pensa a delle banali cose x noi ma molto importanti x altri. Io ho fatto molti anni d equitazione, anke cross e passeggiate, ma purtroppo una brutta caduta m ha costretto a lasciare un hobby/sport ke era una vera passione x me, ho provato a ricominciare ma...... cmq m guardo volentieri foto e video tuoi.
Regione Sardegna ~
Messaggi: 35 ~
Membro dal: 08/12/2008 ~
Ultima visita: 17/03/2013
si, poi il progetto di questa trnsumanza verrà presentata in regione e sicuramente verranno coinvolti molti paesi
Sarebbe interessante se durante il percorso, nelle varie tappe si avesse modo di "intervistare" le persone anziane del posto e farsi raccontare i loro ricordi a proposito della transumanza, sono certa che ne verrebbero fuori delle bellissime storie.