Autore |
Discussione |
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 18/07/2006 : 14:55:54
|
Agrè e Bab, siete davvero carini..ma che ne pensa il G.C.(leggasi Gran Capo) che non si è espresso??
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 18/07/2006 : 15:13:24
|
Poichè mi sento in colpa nei confronti di Cuglieri, che amo molto e che abbiamo trascurato, inserirò una seconda storia semiseria, questa volta su Francesca Zatrillas, così se qualcuno si recherà a vedere i resti del castello Etzu si ricorderà di noi. Ne vale davvero la pena, il panorama è indescrivibile, soprattutto al tramonto, quando il mare assume i colori del rame. Vi ho accompagnato alcuni amici continentali, ho fatto una figurona...perchè sì, loro avranno davvero i Castelli con la C maiuscola (con tanto di giardini, affreschi, statue ecc..) ma non immersi tra lecci secolari e di fronte a un mare così...In più, avendo io pagato preventivamente, leggere nuvolette azzurravano le cime del Montiferru: è stato come essere catapultati in una fiaba. Si sono già prenotati per una seconda visita.So già dove portarli: a vedere la magnifica Santa Maria della Neve, che non abbiamo potuto visitare perchè si era fatto tardi. So già che non sopravviveranno a cotanto panorama!!!
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Baballotto
Moderatore
    

 |
Inserito il - 18/07/2006 : 15:13:55
|
adelasia.... il gran capo è super d'accordo in tutto e per tutto confermo io che ci siamo sentiti.
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Padova ~
Città: cittadella, Villasanantonio OR ~
Messaggi: 2814 ~
Membro dal: 14/04/2006 ~
Ultima visita: 11/01/2014
|
 |
|
Baballotto
Moderatore
    

 |
Inserito il - 18/07/2006 : 15:15:51
|
Citazione: Messaggio inserito da adelasia
Poichè mi sento in colpa nei confronti di Cuglieri, che amo molto e che abbiamo trascurato, inserirò una seconda storia semiseria, questa volta su Francesca Zatrillas, così se qualcuno si recherà a vedere i resti del castello Etzu si ricorderà di noi. Ne vale davvero la pena, il panorama è indescrivibile, soprattutto al tramonto, quando il mare assume i colori del rame. Vi ho accompagnato alcuni amici continentali, ho fatto una figurona...perchè sì, loro avranno davvero i Castelli con la C maiuscola (con tanto di giardini, affreschi, statue ecc..) ma non immersi tra lecci secolari e di fronte a un mare così...In più, avendo io pagato preventivamente, leggere nuvolette azzurravano le cime del Montiferru: è stato come essere catapultati in una fiaba. Si sono già prenotati per una seconda visita.So già dove portarli: a vedere la magnifica Santa Maria della Neve, che non abbiamo potuto visitare perchè si era fatto tardi. So già che non sopravviveranno a cotanto panorama!!!
Alt.... stop.... ferma.... blocca.... Questa vogliamo sentirla nella tua sezione e da moderatrice ce lo prometti??
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Padova ~
Città: cittadella, Villasanantonio OR ~
Messaggi: 2814 ~
Membro dal: 14/04/2006 ~
Ultima visita: 11/01/2014
|
 |
|
Baballotto
Moderatore
    

 |
Inserito il - 18/07/2006 : 15:16:55
|
psssss.... adelasia.... mi sà che hai ricevuto un messaggio personale
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Veneto ~
Prov.: Padova ~
Città: cittadella, Villasanantonio OR ~
Messaggi: 2814 ~
Membro dal: 14/04/2006 ~
Ultima visita: 11/01/2014
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 18/07/2006 : 15:25:42
|
Constatato che noi Sardi non intendiamo essere secondi a nessuno e che possiamo fregiarci di reperti e repertori che prima si credeva appartenessero ad altri personaggi e ad altri lidi...a Dante Alighieri con la sua originale (credeva) storiellina di Paolo e Francesca, a Roma che vanta tra le sue “eroine”Lucrezia Borgia, alle storie di cappa e spada, alle moderne telenovelas e ai noir, possiamo orgogliosamente rispondere con la storia della nostra FRANCESCA ZATRILLAS.
< Poiché in ogni famiglia che si rispetti c’è la pecora nera, i Zatrillas, feudatari proprietari dal 1421 del castello Etzu di Cuglieri (costruito nel 1186 dai giudici di Torres - e qui lo colleghiamo ad Adelasia, poiché la storia è tutta un intreccio- allo scopo di difendere i loro territori dalle brame dei confinanti giudici di Arborea, che tanto dopo se lo papparono), posero rimedio alla eccessiva bontà della loro Lucia, tutta chiesa, casa e beneficenza (una barba!))con l’effervescente donna Francesca. Correva il seicento. Anche Francesca Zatrillas, tale e quale la dantesca Francesca da Rimini, era giovane e bella con un marito attempato, tal Agostino marchese di Castelvì, che passava il tempo a far politica contro il viceré spagnolo e compagni che continuavano a rompere negando cariche ai nobili locali, recandosi per protestare anche a Madrid senza prendere con sé la moglie(e senza neanche ottenere risultati se non quelli di indispettire di più gli spagnoli), la quale si annoiava molto. E così, forse in mancanza di cognati, non volendo essere da meno della succitata Francesca dantesca (che era riuscita, seppure suo malgrado, a conquistarsi un posticino nella Divina Commedia), la nostra Zatrillas si dedicò alle letture con un prestante giovane cugino, naturalmente nobile (comunque noblesse oblige), don Silvestro Aymerich. Ma poiché lessero insieme “La Divina Commedia”, sapendo pertanto a priori come possono andare a finire certe tresche, decisero di far opera di prevenzione, secondo i maligni dando l’incarico a fidati mandanti affinché accoppassero lo scomodo Agostino, che in realtà risulta avesse intorno un bel po’ di gente che ambisse a compiere tale opera. Si era alla vigilia dell’estate 1668. Coerentemente, fregandosene delle malelingue, senza neanche far passare il periodo canonico del lutto(una popolana l’avrebbero sepolta viva, ma la rivoluzione francese ancora non era in programma, anche se certamente a quei tempi vivevano ancora in Sardegna gli avi di Marat, qualcuno sa dirmi dove??), Francesca sposò ben presto il suo bel Silvestro. I due, che offrirono così su un piatto d’argento un valido movente per l’omicidio di Agostino Castelvì (“ delitto passionale fu!” dissero i giudici), quasi certamente depistando definitivamente le ricerche del vero mandante dell’assassinio - per il popolo il viceré marchese di Camarassa, che comunque ben presto finì schioppettato, e anche qui ci misero di mezzo Francesca- decisero di rifugiarsi nel castello di famiglia, a Cuglieri appunto, dove si dice si dessero alla pazza gioia, organizzando feste e banchetti a gò gò , tra lo scandalo generale. (Fosse vissuta ora la Francesca sarebbe stata una vera pr. Si voglia notare che quell’antipaticona di Marta Marzotto non ci ha insegnato nulla!) I sollazzi finirono, e il castello senza più feste e sfarzi ripiombò nel buio allorché, per sfuggire alla condanna ormai definitiva che tra l’altro li privava delle loro molto ambite ricchezze, i coniugi ormai braccati si imbarcarono per Livorno, partendo in una notte buia dalla suggestiva cala di Foghe (sotto una splendida torre allora in uso, ma che facevano gli uomini di guardia??). Il castello Etzu fu, indovinate?, incamerato dalla corona. E i nostri protagonisti? Il finale “ ..e vissero felici e contenti” appartiene alle favole, ed è pure noioso. Nella realtà Silvestro fu tradito da tal Alivesi, che farebbe impallidire Giuda , assassinato, e le sue spoglie - debitamente salate- esposte a Cagliari sulla Torre dell’elefante per 17 anni; Francesca morì in un monastero di Nizza, ma il loro unico figlio Gabriele ( fiato alle trombe), ottenne il reintegro dei feudi paterni e materni.
Molti secoli dopo ben due cantautori dedicarono le loro canzoni a Francesca Zatrillas: tal De Andrè Fabrizio(“ Hanno detto che Franziska è stanca di ballare/ con un uomo che non ride e non la può baciare…..”) e tal Battisti Lucio che , convintissimo dell’innocenza della nostra conterranea, tentò addirittura di riabilitarla chiedendone la riapertura del processo, urlando ai quattro venti per anni che …..“Non è Francesca!”.>
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 18/07/2006 : 15:27:50
|
scusa, non mi ero accorta!ora lo leggo...
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 18/07/2006 : 23:24:37
|
acciderbola! Adelasia devo stamparmi i tuoi post per leggerli con calma e attenzione....  son talmenti ricchi di curiosità e informazioni da tenerli bene a mente very compliment
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Adelasia
Moderatore
    
Penna d'oro
 |
Inserito il - 18/07/2006 : 23:37:13
|
Grazie, pensa che cerco di essere il più sintetica possibile!
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: nuoro ~
Messaggi: 2881 ~
Membro dal: 23/05/2006 ~
Ultima visita: 07/09/2024
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 18/07/2006 : 23:59:55
|
Citazione: Grazie, pensa che cerco di essere il più sintetica possibile!
figurati se non lo sei!!!
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 19/07/2006 : 00:09:00
|
X TORE: Qualche settimana fa ho visto quest'altro libro a Cagliari durante una manifestazione e mi son avvicinata incuriosita a leggerne il titolo... mi son chiesta, di cosa parlerà??
Cuglieri bidda mia di Umberto Curcu

"At ti nd'ammentas de..." è il filo conduttore della raccolta di poesias e contos di Umberto Curcu. Una narrazione a più voci, una sorta di romanzo corale a episodi. Strato su strato, Cuglieri viene percepita e restituita ad ogni sua più antica sfaccettatura. L'ordine cronologico si frantuma per lasciare il posto al calendario della memoria e del cuore in cui il tempo scorre inesorabile, travolge e filtra ricordi, varca confini e, talvolta, attraversa la grande storia.
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
tore
Nuovo Utente
 |
Inserito il - 20/07/2006 : 19:23:38
|
Citazione: Messaggio inserito da Agresti
sposto la discussione di Adelasia in un'altro "luogo" altrimenti che penserebbero i cuglieresi...??   http://www.gentedisardegna.it/topic...TOPIC_ID=651
_______________________________________________________________________________

ms
|
Modificato da - in data |
|
|
Regione Piemonte ~
Prov.: Torino ~
Città: torino ~
Messaggi: 23 ~
Membro dal: 17/07/2006 ~
Ultima visita: 28/06/2007
|
 |
|
Agresti
Moderatore
  
    

 |
Inserito il - 21/07/2006 : 00:43:21
|
Cuglieritani... Pardon Tore.... lo dico quì: se hai problemi a rispondere ai post.. fai un fischio "nella direzione giusta" e ti diciamo come fare  
Chi meglio di te potrebbe parlarci di Cuglieri??
_______________________________________________________________________________

|
Modificato da - Agresti in data 21/07/2006 00:44:56 |
|
|
Regione Sardegna ~
Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch! ~
Messaggi: 7963 ~
Membro dal: 11/04/2006 ~
Ultima visita: 15/07/2010
|
 |
|
Discussione |
|
|
|