| 
        
          | 
              
                | Autore | Discussione |  
                | TittiSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/07/2006 :  18:47:56         
 |  
                      | agresti io sono una fanatica letrice di grazia deledda e e della storia di GRAZIANO MESINA ho tanti libri sul le storie del baditissimo sardo poi avrò all'incirca una 20 di libri di cucina ptipica sarda, e inoltre o libri sulle nostre coste e l'archeologia sarda..... mi piace leggere 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Emilia Romagna  ~
                Prov.: Modena  ~ 
                Città: Modena  ~ 
                 Messaggi: 4532  ~
                 Membro dal:  01/06/2006  ~
                 Ultima visita:  21/10/2011 |  |  |  
                | Ela
 Moderatore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/07/2006 :  19:16:15         
 |  
                      | Citazione:Anche a me piace leggere,però purtroppo conosco poco gli autori sardi, a parte Grazia Deledda naturalmente. Questa estate vedrò di comprare qualche libro di autori sardi....Anche io ho tanti libri di cucina sarda e tante guide della sardegna: Ma a casa mia (dei genitori) ho tanti libretti che erano di mio padre,di mutettus sardi :Mio padre amava cantare i muttetus, ma  amava in particolar modo quelli logudoresi, perchè suo padre(mio nonno) era logudorese e lui amava parlare anche quel dialetto.Quando vado questa estate me li porterò via......Messaggio inserito da Titti
 
 agresti io sono una fanatica letrice di grazia deledda e e della storia di GRAZIANO MESINA ho tanti libri sul le storie del baditissimo sardo poi avrò all'incirca una 20 di libri di cucina ptipica sarda, e inoltre o libri sulle nostre coste e l'archeologia sarda..... mi piace leggere
 
 
 
 
    
   C'esti un'isola in su Mediterraniu aundi s'aria  fragada de mari,de terra e de mirtu.....esti sa Sardigna......
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Marche  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 6439  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  03/07/2020 |  |  |  
                | TittiSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 01/07/2006 :  19:28:54         
 |  
                      | CHE COINCIDENZA ELAAAAAAAAAAAAAAA      anche io ho dei libretti con dei canti sardi ma ho anche la fortuna di avere un papà come cantautore sardo naturalmente canzoni nostre del campidano ....ciao 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Emilia Romagna  ~
                Prov.: Modena  ~ 
                Città: Modena  ~ 
                 Messaggi: 4532  ~
                 Membro dal:  01/06/2006  ~
                 Ultima visita:  21/10/2011 |  |  |  
                | quattromori
 Utente Master
 
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 02/07/2006 :  01:15:29         
 |  
                      | con l'unione sarda è posibile acquistare i 5 volumi fotografici delle spiagge della sardegna, i loro dvd ed anche degli itinerari 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: villanovaforru  ~ 
                 Messaggi: 2013  ~
                 Membro dal:  12/04/2006  ~
                 Ultima visita:  27/08/2013 |  |  |  
                | Ela
 Moderatore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 02/07/2006 :  01:32:44         
 |  
                      | Citazione:Mio padre però amava solo cantare per conto suo.. diciamo dentro casa quando non lo sentiva nessuno..cantava per diletto.......Messaggio inserito da Titti
 
 CHE COINCIDENZA ELAAAAAAAAAAAAAAA
      anche io ho dei libretti con dei canti sardi ma ho anche la fortuna di avere un papà come cantautore sardo naturalmente canzoni nostre del campidano ....ciao 
 
 
 
    
   C'esti un'isola in su Mediterraniu aundi s'aria  fragada de mari,de terra e de mirtu.....esti sa Sardigna......
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Marche  ~
                Prov.: Cagliari  ~ 
                 Messaggi: 6439  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  03/07/2020 |  |  |  
                | Nuragica
 Moderatore
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 02/07/2006 :  11:02:35         
 |  
                      | Citazione:titti il tuo papa' canta anche in pubblico??per le feste??Messaggio inserito da Titti
 
 CHE COINCIDENZA ELAAAAAAAAAAAAAAA
      anche io ho dei libretti con dei canti sardi ma ho anche la fortuna di avere un papà come cantautore sardo naturalmente canzoni nostre del campidano ....ciao 
 
 
 ____________________________________________________________
 
  ....Lasciate ogni speranza voi ch'intrate!! 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~ 
                 Messaggi: 15406  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  23/10/2020 |  |  |  
                | TittiSalottino
 Utente Virtuoso
 
   
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/07/2006 :  00:26:58         
 |  
                      | si nuragica canta anche nelle feste ma prima cantava anche nella tv sarda di tele setarma e conosciuto molto nei paesi come siliqua carbonia serenti e tanti altri... e io ne vado orgogliosa mi ha  anche dedicato una canzone quando sono andata via dalla sardegna.......filla troppu attesu.. 
 
 ciao titti
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Emilia Romagna  ~
                Prov.: Modena  ~ 
                Città: Modena  ~ 
                 Messaggi: 4532  ~
                 Membro dal:  01/06/2006  ~
                 Ultima visita:  21/10/2011 |  |  |  
                | Adelasia
 Moderatore
 
      
  Penna d'oro
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/07/2006 :  01:12:36         
 |  
                      | Confesso che non riesco a uscire da una libreria, da un'edicola o ad accostarmi a una bancarella senza acquistare una qualsiasi pubblicazione che riguardi la Sardegna!!!Sarei tentata di cercare un antidoto potente che mi impedisca di dilapidare il mio stipendio per questo motivo...ma è talmente bello leggere che preferisco avere le mani bucate, anche perchè poi riesco ad assaporare meglio ciò che vedo nel corso di itinerari "fai da te". Pertanto mi limiterò ad elencare alcuni tra i testi che preferisco della mia biblioteca " casalinga" sarda ( che comprende anche  i già citati "Ichnussa"- opera miliare, concordo!-, "Le chiese campestri"  e "La religione primitiva in Sardegna" e diverse pubblicazioni del magnifico Lilliu): 
 - “Sardegna” (guida del Toring club del 1918)
 -"Relazioni sull'isola di Sardegna " di W. H. Smith
 -"Viaggio in Sardegna " di Valery
 -"Viaggiatori dell'ottocento in Sardegna"( biblioteca dell'identità dell'Unione Sarda")
 -"Dizionario Angius Casalis"                "   "
 -"Itinerario dell'isola di Sardegna" di Lamarmora
 -"Mare e Sardegna" di D.H. Lawrence
 -"La Sardegna"( AAVV, 3 volumi straordinari curati da M. Brigaglia, editi nel 1982)
 -"La civiltà della Sardegna" di Zervos
 -"Congilargios" di Magrini – Ferri (splendido volume sui vasi a vasai di Oristano dal XXIII al XXI sec)
 - "La civiltà fenicio punica in Sardegna"di F.Barrecca (mi sono rovinata anche per il testo"I fenici" -pubblicato a seguito della grande mostra ad essi dedicata, a Venezia- 764 pagine nelle quali la Sardegna fa la parte del leone!!)
 -"Arte e cultura punica in Sardegna" di E. Acquaro
 -"Le aree paleocristiane di Cornus" di G. Farris
 - "L'ambiente naturale in Sardegna" di Camarda- Falchi- Nudda
 -"Vita di Eleonora di Arborea" di B. Pitzorno
 -“Il venditore” di G. Fiori
 - "Storia della Sardegna antica e moderna" (diversi volumi) diretta da Albero Boscolo
 - Diversi volumi sulla storia dell'arte in Sardegna ( in particolare la collana promossa dal Banco di Sardegna, uno su tutti " Architettura romanica dalla metà del mille al primo '300).
 
 Per quanto concerne le torri costiere mi sono limitata alla "Guida alle torri e forti costieri" di M. Rassu, € 14,98 per sintetiche ma precise schede su ciascuna delle torri divise per provincia. Per la narrativa le mie predilezioni: su tutti Salvatore Satta (“Il giorno del giudizio” ha il respiro di un testo  fondamentale su tutto il ‘900 letterario italiano), Giuseppe Dessì ed Emilio Lussu; per la poesia ho una passione per Pietro Mura  e la sue “Sas poesias d’una bida”: avrà ripreso Lorca, ma il saper calare così bene, personalizzandola,la poesia spagnola in Sardegna non è impresa semplice, eppoi  “L’hana mortu cantande “ e “Un'arbor'epache”(Naran jocande sos chimbe orfaneddos/chin candida boche de nibe/sos chimbe orfaneddos, jocande…)diventate hit anche  grazie a Piero Marras e ai cori nuoresi , e ” Fippo operaiu ‘e luche” mi emozionano sempre.
 
 Ho conservato religiosamente i diversi speciali sulla Sardegna di :“Bell’Italia”,  “ Qui Touring club”, “Meridiani” , “Traveller” e similari, alcuni davvero belli.
 Libri persi  e rimpianti ( mai abbastanza): uno di Diego Carpitella sulle nostre tradizioni popolari, un altro sulle ombre (tante) della Costa Smeralda, scritto da un (credo)cameriere sardo ( qualcuno mi aiuta a rintracciarlo?) e “Le colonne d’Ercole, una mostra, le prove” ( a chi l’avrò prestato???).
 Plaudo Agresti per il forum intrigante, mi servirà per "sperperare" ulteriormente: nell'attesa penso di acquistare qualcosa di Cambosu, magari "Miele amaro"...(della serie il lupo perde il pelo..)
 Ciao a tutti!
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: nuoro  ~ 
                 Messaggi: 2881  ~
                 Membro dal:  23/05/2006  ~
                 Ultima visita:  07/09/2024 |  |  |  
                | Nuragica
 Moderatore
 
     
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/07/2006 :  09:27:26         
 |  
                      | Ciao Adelasia! Complimenti per la tua fornitissima biblioteca sarda.
 i soldi spesi per l' acquisto di buoni libri sono
 i soldi meglio spesi !!! Io proporrei uno slogan...
 Smettete di fumare !! Un pacchetto
 di sigarette costa quasi 4 euro... coi soldi
 risparmiati si puo' comprare piu' di un libro
 alla settimana!!
    A si liggi!!
 
 ____________________________________________________________
 
  ....Lasciate ogni speranza voi ch'intrate!! 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Lombardia  ~
                Città: trexentese inviata speciale nel nord Italia  ~ 
                 Messaggi: 15406  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  23/10/2020 |  |  |  
                | Agresti
 Moderatore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/07/2006 :  11:53:20         
 |  
                      | Citazione:agresti io sono una fanatica letrice di grazia deledda e e della storia di GRAZIANO MESINA ho tanti libri sul le storie del baditissimo sardo poi avrò all'incirca una 20 di libri di cucina ptipica sarda, e inoltre o libri sulle nostre coste e l'archeologia sarda..... mi piace leggere
 
 Ciao Titti, anche io ho letto la storia di Graziano Mesina,
 dovrebbero esserci, se non mi sbaglio, diverse pubblicazioni...
 
 Qualche titolo sulle storie del banditismo sardo??
 
 Sabato a Cagliari, nella manifestazione Cagliari incontra la Sardegna c'era una bancarella
 dove si vendevano stampe su la Sardegna antica, tra queste
 una ritraeva diversi visi di banditi. L'ho vista da lontano,
 mi son fiondata per osservarla meglio, ma il venditore l'ha presa , impacchettata e venduta subito ad un turista, senza darmi il tempo di arrivare...
 Caspita, incuriosiscono molto queste storie!!
 
 
 _______________________________________________________________________________________________
 Cantu pane carasau  e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
 
 sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera,
 sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
  
   Su CONILLU biu!!!! 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~ 
                 Messaggi: 7963  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/07/2010 |  |  |  
                | Agresti
 Moderatore
 
    
      
 
 
 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 03/07/2006 :  12:17:14         
 |  
                      | Citazione:Confesso che non riesco a uscire da una libreria, da un'edicola o ad accostarmi a una bancarella senza acquistare una qualsiasi pubblicazione che riguardi la Sardegna!!!Sarei tentata di cercare un antidoto potente che mi impedisca di dilapidare il mio stipendio per questo motivo...ma è talmente bello leggere che preferisco avere le mani bucate, anche perchè poi riesco ad assaporare meglio ciò che vedo nel corso di itinerari "fai da te". Pertanto mi limiterò ad elencare alcuni tra i testi che preferisco della mia biblioteca " casalinga" sarda ( che comprende anche i già citati "Ichnussa"- opera miliare, concordo!-, "Le chiese campestri" e "La religione primitiva in Sardegna" e diverse pubblicazioni del magnifico Lilliu):
 
 - “Sardegna” (guida del Toring club del 1918)
 -"Relazioni sull'isola di Sardegna " di W. H. Smith
 -"Viaggio in Sardegna " di Valery
 -"Viaggiatori dell'ottocento in Sardegna"( biblioteca dell'identità dell'Unione Sarda")
 -"Dizionario Angius Casalis" " "
 -"Itinerario dell'isola di Sardegna" di Lamarmora
 -"Mare e Sardegna" di D.H. Lawrence
 -"La Sardegna"( AAVV, 3 volumi straordinari curati da M. Brigaglia, editi nel 1982)
 -"La civiltà della Sardegna" di Zervos
 -"Congilargios" di Magrini – Ferri (splendido volume sui vasi a vasai di Oristano dal XXIII al XXI sec)
 - "La civiltà fenicio punica in Sardegna"di F.Barrecca (mi sono rovinata anche per il testo"I fenici" -pubblicato a seguito della grande mostra ad essi dedicata, a Venezia- 764 pagine nelle quali la Sardegna fa la parte del leone!!)
 -"Arte e cultura punica in Sardegna" di E. Acquaro
 -"Le aree paleocristiane di Cornus" di G. Farris
 - "L'ambiente naturale in Sardegna" di Camarda- Falchi- Nudda
 -"Vita di Eleonora di Arborea" di B. Pitzorno
 -“Il venditore” di G. Fiori
 - "Storia della Sardegna antica e moderna" (diversi volumi) diretta da Albero Boscolo
 - Diversi volumi sulla storia dell'arte in Sardegna ( in particolare la collana promossa dal Banco di Sardegna, uno su tutti " Architettura romanica dalla metà del mille al primo '300).
 
 Per quanto concerne le torri costiere mi sono limitata alla "Guida alle torri e forti costieri" di M. Rassu, € 14,98 per sintetiche ma precise schede su ciascuna delle torri divise per provincia. Per la narrativa le mie predilezioni: su tutti Salvatore Satta (“Il giorno del giudizio” ha il respiro di un testo fondamentale su tutto il ‘900 letterario italiano), Giuseppe Dessì ed Emilio Lussu; per la poesia ho una passione per Pietro Mura e la sue “Sas poesias d’una bida”: avrà ripreso Lorca, ma il saper calare così bene, personalizzandola,la poesia spagnola in Sardegna non è impresa semplice, eppoi “L’hana mortu cantande “ e “Un'arbor'epache”(Naran jocande sos chimbe orfaneddos/chin candida boche de nibe/sos chimbe orfaneddos, jocande…)diventate hit anche grazie a Piero Marras e ai cori nuoresi , e ” Fippo operaiu ‘e luche” mi emozionano sempre.
 
 Ho conservato religiosamente i diversi speciali sulla Sardegna di :“Bell’Italia”, “ Qui Touring club”, “Meridiani” , “Traveller” e similari, alcuni davvero belli.
 Libri persi e rimpianti ( mai abbastanza): uno di Diego Carpitella sulle nostre tradizioni popolari, un altro sulle ombre (tante) della Costa Smeralda, scritto da un (credo)cameriere sardo ( qualcuno mi aiuta a rintracciarlo?) e “Le colonne d’Ercole, una mostra, le prove” ( a chi l’avrò prestato???).
 Plaudo Agresti per il forum intrigante, mi servirà per "sperperare" ulteriormente: nell'attesa penso di acquistare qualcosa di Cambosu, magari "Miele amaro"...(della serie il lupo perde il pelo..)
 Ciao a tutti!
 
 
 
 Adelasia!! La parte della tua biblioteca sarda è sorprendente!!
 Sei più fornita di una vera e propria biblioteca
  Ci sarebbe da perdersi ore ed ore dentro questi testi...
 Addirittura una guida del 1918
  dev'essere eccezionale!! Io ho letto Mare e Sardegna" di D.H. Lawrence e
 Viaggio in Sardegna " di Valery
 è affascinante scoprire i racconti  dei turisti viaggiatori stranieri giunti in Sardegna, il primo
 nel 1920 e il secondo  nel 1834,
 la loro descrizione dei luoghi e delle persone
 è di una terra antica, arcaica, tradizionale e  incontaminata.
 
 
 
 
 
 
 _______________________________________________________________________________________________
 Cantu pane carasau  e fattu fattu cannonau dae su casu'e su pastore,
 
 sas seadas lean colore in su mare 'e Muravera,
 sas launeddas sonan tottu unpare in trullalléra.
  
   Su CONILLU biu!!!! 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - Agresti in data 03/07/2006  12:20:27
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: Sarda seu ! I'm Sardinien! Ich bin Sardisch!  ~ 
                 Messaggi: 7963  ~
                 Membro dal:  11/04/2006  ~
                 Ultima visita:  15/07/2010 |  |  |  
                | Adelasia
 Moderatore
 
      
  Penna d'oro
 
                 
               
  | 
                    
                      |  Inserito il - 04/07/2006 :  00:06:15         
 |  
                      | Grazie Nur. Il tuo  slogan  è esattamente il mio motto compensativo quando acquisto libri e riviste varie, quindi non posso non concordare! 
 Agrè, in effetti sono affascinata dalla Sardegna descritta dai viaggiatori dei secoli scorsi...
 In quanto alla Guida del 1918, è uno spasso: allora Olbia era ancora Terranova, "cittadetta di 4011 ab.", a Cagliari l'intera corsa delle tramvie a vapore costava  30 cent. in prima classe,la delinquenza sarda era"ben lontana dal corrispondere alla depravazione morale che è altrove la base delle offese alla legge", le acque del golfo di Marinella assumevano"iridescenze di code di pavone", il turista "non sarà mai troppo cauto nell'esporre giudizi e confronti" e altre amenità
 ...
 La conservo gelosamente, anche se so che non è impossibile recuperarla.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da -  in data
 |  |  |  
                      | 
 |  | Regione  Sardegna  ~
                Città: nuoro  ~ 
                 Messaggi: 2881  ~
                 Membro dal:  23/05/2006  ~
                 Ultima visita:  07/09/2024 |  |  |  
                
                | Discussione |  |  |  |