Nota Bene:La prima ferrovia della Sardegna - Congiungeva la miniera di San Leone al pontile della maddalena (Capoterra) dove il minerale era imbarcato su appositi velieri con destinazione Marsiglia e Corsica. La ferrovia che aveva una lunghezza totale di 15 chilometri e 400 metri fu inaugurata il 20 novembre 1862 dal principe Umberto di Savoia.
Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
la mandrunia
Inserito il - 25/06/2008 : 19:24:52 Ciao a tutti, avrei un quesito da porvi. Alla recita di fine anno, alla scuola di mio figlio, han fatto recitare questa ninna nanna o filastrocca,ma né i miei parenti Sassaresi, né quelli Cagliaritani hanno saputo tradurla. C'è qualcuno che ci riesce? Grazie. 1. Ai ninnora ninnora cuccu meo Prama di ottilera fizzu fizzu. Arrositedda arrosa 'n tundu 'n tundu a su timbiri timbiri timbiri doa eia, eia. 2. Ai ninnora ninnora cuccu meo Tentu m'appu 'nu fizzu 'n Crabu Mannu. Arrositedda arrosa etc etc... 3. Ai ninnora ninnora cuccu meo So dos sos caboddos de sa chedda. Arrositedda arrosa etc etc... Ringrazio anticipatamente. Ciao.
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
meringa
Inserito il - 31/07/2008 : 22:33:18 Grazie 1000 donovan!
Donovan
Inserito il - 30/07/2008 : 22:17:08 Non si legge tutto comunque:
Prima che sia troppo tardi Dai paesi, dai monti, dalle pianure Sardo tieni stretto in mano Lo stendardo dei quattro mori Scaccia ogni bastardo Impara a vivere da solo ---- chiedono ---------- Sardegna rispondi di no.
meringa
Inserito il - 30/07/2008 : 20:32:48 Anch'io cerco una traduzione di una scritta trovata su un muro a Dorgali ... lì c'erano 2 signori seduti su una panca che però non hanno voluto drmi cosa significa perchè, stando a loro, era 'imbarazzante'! Dato che non so come caricare la foto con il testo qui in forum, allora la metto in 'Cattura la Sardegna' nel reparto 'murales'.
Grazie!
Baballotto
Inserito il - 10/07/2008 : 19:14:03 Anche io l'ho sentita in varie versione, una di quelle che apprezzo e mi piace di più è quella catata dai Jannas Questa: Anninora
babborcu
Inserito il - 10/07/2008 : 15:05:57 bakkise': lo so .. l'ho detto mi pare,, ma porrino elaborava o si ispirava a spesso ritmi tradizionali.. e qui mi pare di sentire " accenti settentrionali"""
non è detto poi che sia di desulo,, quando fu composta desulo faceva sardegna e quindi.....!!!
bakkiseddu
Inserito il - 27/06/2008 : 13:39:38
babborcu ha scritto:
A ninnora: è la danza di desulo di porrino , come è stato giustamente detto... la musica, evidentemente elaborata sembra però vicina si balli delll'area settentrionale....( mi sbaglio??)
guarda, caro babborcu, che è la musica di anninnora l' ha scritta ennio porrino. anzi , per meglio dire , ennio porrino ha musicato anninnora.
con stima sicera, bakkiseddu.
Nuragica
Inserito il - 27/06/2008 : 13:32:03
babborcu ha scritto:
credo che adi più di quanto è stato fatto non si possa fare: bravi!!! io sapevo bramare non ti potto!!! caboddos- travi del porticato
Quindi babborcu la mia traduzione (i colonnati della chiesa ) non si discosta poi tanto da cio' che sapevi tu.
Come dici tu sicuramente la versione originale è stata alterata passando di bocca in bocca da una zona all'altra della Sardegna
babborcu
Inserito il - 27/06/2008 : 08:35:32 A ninnora: è la danza di desulo di porrino , come è stato giustamente detto... la musica, evidentemente elaborata sembra però vicina si balli delll'area settentrionale....( mi sbaglio??)
il problema di queste vantilene per bimbi 8 ninnnanne anninnia) è che , passando di bocca in bocca vengono alterate... perchè conta più il suono ed il ritmo che il significato testuale... trasmigrando dall'area genetic ( come succede ai canti) le parole che nella nuova area non si capiscono vengono aggiustate secondo altri significati o "pasticciate...
credo che adi più di quanto è stato fatto non si possa fare: bravi!!! io sapevo bramare non ti potto!!! caboddos- travi del porticato
Nuragica
Inserito il - 27/06/2008 : 01:36:03 E se la ninnananna in questione non avesse un significato preciso????
Io resto sempre affezionata a su cucumeu (barbagianni)
Sentite questa che mi cantava la mia mamma quando ero piccolina..
Sa preghiera de su pisitu
Babbu nostu manafusu in terra ti stugiu in terra ti sei domine e pisu nnei tricu po trincu domine e pistincu santu borromeu domine babbeu..
Sfido chiunque a tradurla
Nellina
Inserito il - 25/06/2008 : 21:31:18 bella si bakkiseddu!!! erano proprio loro!!! Bravissime!!!
bakkiseddu
Inserito il - 25/06/2008 : 21:28:12
Nellina ha scritto:
Ke bella, io l'avevo sentita cantata dal vivo dal coro femminile di Desulo!
replay
cedro del Libano
Inserito il - 25/06/2008 : 21:28:03 un giorno ho seguito su Videolina una discussione sulla traduzione di Anninora,
credetemi che é un problema di molti dare un'interpretazione ai vari termini in lingua italiana, infatti la sua interpretazione é molto libera ed é meglio accontentarsi di avere una specie di traduzione non conoscendo cosa intendesse l'autore veramente.
Turritano
Inserito il - 25/06/2008 : 21:26:17
dr folk ha scritto:
potrebbe essere son due i cavalli della mandria (sa chedda) oppure son due i cavalli della cavall'ina (s'acchetta).
Questo nella prima filastrrocca: "sa chedda" Nella seconda sicuramente no: "kesgia" (o ghesgia) significa "chiesa" Turritano
drFolk
Inserito il - 25/06/2008 : 21:22:31 potrebbe essere son due i cavalli della mandria (sa chedda) oppure son due i cavalli della cavall'ina (s'acchetta).
Nellina
Inserito il - 25/06/2008 : 21:18:18 Ke bella, io l'avevo sentita cantata dal vivo dal coro femminile di Desulo!