Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: I PIRICCHITTOS di Ittiri ( Sassari ) si differenziano da tutti gli altri dolci omonimi della Sardegna anche per la loro forma "ad osso di morto".
Sono costituiti da una friabilissima pasta di farine scelte e ben miscelate e sono ricoperti da una rete di glassa candida ( sa cappa).
Anticamente erano il dolce tipico della ricorrenza dei defunti ed, in particolare, venivano offerti, assieme a melagrane e frutta secca, nella questua " a su mortu " che i bambini effettuavano per uso antico bussando alle case di parenti, amici e vicini.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 la posizione da assegnare al sassarese

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giuserra95 Inserito il - 18/07/2012 : 20:15:02
sulle origine del sassarese sono state formulate varie ipotesi , da Wagner ai più moderni Sanna ecc...
come bene saprete il sassarese si trova sospeso tra il sistema italiano e sardo .
la superficialità degli studiosi mi lascia perplesso, la linguistica slegata dal antropologia.
qui propongo una mia teoria, secondo me il sassarese e gallurese si formarono in tempi abbastanza antichi e non nel 1300 importata come dicevano da genti corse e continentali. dal punti di vista genetico se così fosse il patrimonio genetico della gallura sassarese e anglona sarebbe ben diverso dal resto dell'isola; ma così non è, la popolazione sarda è straordinariamente omogenea(questo è proprio un dato che in se dovrebbe confutare l'origine recente , in pochi secoli il dna di tipo continentale non viene riassorbito).
altro dato antropologico è la tradizione, vero spirito di un popolo, in gallura sassari e anglona possiamo ammirare la vera cultura sarda con ben poco di continentale, esempio banale ma illuminante le tradizioni di castelsardo del lunissanti trovano riscontro in altre del CENTRO SARDEGNA, in particolare il canto a cuncordu di Castelsardo è secondo i musicologi l'espressione di canto sardo più arcaica infatti è diffusa oltre al citato centro solo nella sardegna centrale; questo è paradossale poichè il centro è stato fondato nell'1100 circa e secondo gli studiosi del passato sarebbe stato popolato per la maggior parte da non sardi, allora come si spiega il fatto che abbiano assorbito la cultura sarda e abbiano mantenuto un tipo linguistico non sardo tout court?
gia nel passato , ai tempi dei romani la sardegna era divisa in tribù, in gallura abitavano i CORSI , popolazione di lingua probabilmente differente dal resto dell'isola; la zona dell'anglona in particolar modo faceva da ponte tra la zona dei SARDI O MEGLIO BALARI E CORSI. i ritrovamenti archeologici dell'anglona costiera e orientale mostra aspetti intermedi fra il TORREANO ED IL NURAGICO.
POSSIBILI ALLORA CHE LA SITUAZIONE ODIERNA CHE RISPECCHIa IN MODO COSì PRECISO LA SITUAZIONE ANTICA DELLA SARDEGNA sia solo una coincidenza? ancora oggi la gallura ha una lingua particolare di un tipo corso mentre il castellanese sedinese e sassarese mostrano caratteri corsi e sardi contemporaneamente facendo da ponte linguistico fra corso e sardo.
ora una considerazione di tipo meramente linguistico , le parti fondamentali della lingua sono SINTASSI FONETICA LESSICO GRAMMATICA .
SINTASSI E LESSICO E GRAMMATICA SONO LE OSSA della lingua e quindi più conservativi, mentre la fonetica è più mutevole .
per quanto concerne al sassarese castellanese sedinese la sintassi (COSTRUZIONE DELLA FRASE) è PIENAMENTE SARDA, esempio le frasi interrogative con la tipica inversione con verbo alla fine, espressione del senso del dovere con il verbo avere ecc... grammaticalmente il ruolo di ponte è più evvidente il SS CS SD mostrano trappi intermedi articoli derivati da illum illa ille e plurale vocalico (esiste solo il plurale maschile unico nel mondo romanzo) ma Il futuro viene costruito con la forma latina habeo+ad+infinito (in contrasto col corso in accordo al sardo),Il "perché" interrogativo è diverso dal "perché" responsivo: pagosa-acchì!, Il pronome personale di prima e seconda persona, se preceduto dalla preposizione cun (con), assume le forme cummegu e cuntegu (come ne sardo.
foneticamente il SS CS SD sono pienamente sardi, vocale epitetica poichè nel parlato non si tollera la consonante finale (come nel sardo), in analogia al sardo Le vocali e ed o, qualora risultino protoniche rispetto a quelle i od u toniche diventano mobili trasformandosi in queste ultime, Quando in posizione mediana intervocalica, o per effetto di particolari combinazioni sintattiche, le consonanti b, d, g diventano fricative; sono tali anche se si presenta, fra vocale e consonante, un'interposizione della r., il fenomeno di sonorizzazione delle consonanti sorde c, p, t, f, qualora precedute da vocale o seguite da r; le prime tre diventano anche fricative, particelle, aventi vario valore, provocano un rafforzamento della consonante che ad esse segue: ciò accade per effetto di una sparizione, solamente virtuale, delle consonanti che tali monosillabi avevano per finale nel latino. per quanto riguarda il lessico che come gia detto parte meno mutevole della lingua riporto semplici parole del lessico base di ogni lingua, improbabile che una lingua prenda in prestito parole fondamentali:
it padre , ss cs sd BABBU , sardo BABBU
it si , ss cs sd eja emmu , sardo eja emmo
it giorno , ss cs sd dì , sardo die/dì
it quale , ss cs sd cale/i , sardo cale/i
it tavolo , ss cs sd mesa , sardo mesa
e molti altri ...
in conclusione secondo me la divisione linguistica della sardegna attuale non è altro che il proseguo di quella nuragica e gli esiti "strani" del sassarese e gallurese non sono altro che lo sviluppo autonomo del latino parlato da quelle popolazioni CORSE-BALARI.
per uanto riguarda la posizione da assegnare secondo me , il ss cs sd come facenti parte del gruppo corso italiano sarebbe una forzatura mentre facenti parte del sardo sarebbero varianti sottoposte ad una semplice influenza straniera.
nota fondamentale esiste una teoria linguistica quella del continuum secondo il quale le lingue attuali sarebbero le continuazioni di quelle paleolitiche.
in sintesi il ss cs sd devono essere considerate come sarde ma hanno caratteri di lingue ponte nella grammatica fra un gruppo italiano corso e quello sardo . nota utile: wagner sosteneva la teoria dell'epidemia che quasi matematicamente sterminò i sardi ma risparmiò i forestieri . a voi le conclusioni . grazie per la lettura . P.S. scusate eventuali errori ma sono da telefono touch screen e viene un po' male a scivere così tanto
2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
robur.q Inserito il - 19/07/2012 : 22:47:45
Temo di dover ti deluderti Giu Serra: le caratteristiche morfologiche, fonetiche e lessicali del sassarese e gallurese sono nettamente diverse dal sardo e invece molto vicine al corso e quindi, dal punto di vista esclusivamente linguistico, appartengono al sistema italiano. Questo non vuol dire che i sassaresi sono meno sardi dei barbaricini: per me essere sardi significa appartenere ad una comunità e in Sardegna non esistono minoranze. Linguisticamente e' un'altra cosa, ma i corsi erano presenti in Sardegna 2000 anni fa, non sono immigrati solo da qualche secolo, e per tale motivo logudorese e gallurese si sono scambiati, reciprocamente, lessico e fenomeni fonetici. Le fonti scritte, badate bene, possono non rappresentare la lingua parlata, ed a Sassari sono storicamente accertate differenze sociolinguistiche: la nobiltà parlava sardo, il resto della popolazione corso. Oggi i nobili non ci sono più ed e' rimasto il corso, anche se il sardo e' rientrato con gli immigrati dalla provincia.
Gonariu Inserito il - 19/07/2012 : 01:44:20
Da quello che ho letto sul Sassarese, esso ha avuto origine dal contatto dell'Italiano di Pisa e Genova col Sardo logudorese parlato fino ad allora a Sassari; prima (come testimonierebbero gli Statuti sassaresi del XIII secolo scritti in Logudorese) si parlava sicuramente solo Logudorese.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000