Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Gli Issohadores - con un corpetto rosso e pantaloni bianchi, panno frangiato, cintura di piccoli sonagli, lungo laccio ( soha ) e cappello nero ad ampia falda, si dispongono all'esterno, davanti, al centro e dietro, lasciando solo a uno il compito di coordinamento e di guida. La funzione esteriore appare quella di garantire lo svolgimento del rituale e di catturare prede, oggi prevalentemente femminili, con la soha . quasi a riaffermare e riproporre le modalità dell'azione che ha portato al dominio del gruppo che controllano



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 storie in sardo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giuserra95 Inserito il - 22/12/2010 : 18:50:57
conoscete delle storie in sardo da raccontare ?? in qualsiasi variante , per mettere a confronto le diverse storie .
eccone una in castellanese :
babbolcu
in tempi luntani v'era un ommu malu chi si chjamaba babbolcu nisciu aia lu curaghju d'affruntallu , solu la bogi ni fagia trinigà li molti in la tumba .
una dì la suredda di juanni , una di li fammini più mali e falzi di lu tempu , era fendi la muribunda acchì lu babbu no vulia a pigliassi a babbolcu , tando juanni dilpiaggiudda pa la solti di la suredda, anda e li pregunta :
cossa ti possu pultà suredda mea ?, e edda : aghju la gana di la mela di babbolcu !, ed 'eddu : ma chissu m'ammazza si andu . ma nudda no vulia intindì rasoni .
juanni tandu cultrettu anda ed' entra i la colti di babbolcu . s'appicca a l'alburu e n'era fendi la mela candu all'impruisu n'esci babbolcu , e ilcumencia a zichrià : chissa e la mela mea fala da inghì !!!!
e juanni digia : era pigliendi solu una mela pa me suredda ch'iltaggi mali !!!
babbu orcu : ame non mi n'affutti , un alta olta chi ti veggu inogghi ed eu t'ammazzu , intesu m'hai ???
juanni tuttu candu assucunaddu torra in casa soa ,e anda undi la suredda : teni la mela , chissu m'era sicchendi .
la di infattu la surredda cumpresa la chiltioni ilcumencia : ohi aghju la gana di la pera di babbolcu ohi !!!
juanni intesi chissi parauli alza curreddi da la suredda ,e dummanda : e cos'è lu g'ai ?? ed 'edda : aghju la gana di la pera di babbolcu !!!
juanni ,: ma si andu chissu m'ammazza !! ed edda: ohi soggu murendi ohi !!. e intandu chissa iltre era pinsedi : si mori me fradeddu mi possu cuiuà cun babbolcu .
ma juanni si l'aia dada a dossu , anda undi li gani soi , ghjampa manu , ciaccia ferru e induvinu , e li digi si vi chjammu viniddi e magneddivi a babbolcu mi !!!
juanni dittu cussì si poni in caminu e anda undè babbolcu e ni faggi dui peri , babbolcu chi s'era missu d'accoldu cun la suredda n'esci da daredu a un alburu cu lu fusili in manu e ilcumencia: ti l'aia ditta di no tuccà sa pera , eu ti focciu seccu !!!
e juanni si poni a bogi : chjampa manu ! ciaccia ferru !!! induvinu !!!
mancu un aggiu chi li tre cani si ponini a currì andana da lu paddronu e ilcumenciani a tirassai a babbolcu chi ilpassimaddu si ni fughji .
turraddu a casav'era la suredda tutta cuntenta acchì era cunvinata chi lu fradeddu era moltu , e juanni li pregunta : e tu cos'ai tutta ganta allegra ??. ed edda no soggu sanadda chissa mela ma fattu sanà , ma la pera andaddu sei a piglialla inveci ???
e juanni : e ja ti l'aghju pigliadda , ma chi sia l'ultima olta li gani m'ai salvaddu !
intesi chilti parauli lu mangianu chitzu la suredda anda und'è babbolcu e ilcumenciani a ditzidì cosa fà .
babbolcu chi no era umbè brau , digi sarra l'areghji di li gani cu lu cuddoni cussì no intendini !!
turradda a casa fala und'è li gani e li sarrà l'arechji .
si colca torra , e si poni a murruchju : ohi juà anda a pigliammi la mela chi ve fora i la colti !!!
juanni :ja soggu andendi !!!
i la colti v'era babbolcu chi li daggi un colpu a cabbu e fala in terra , si lu poni in cabbu e ci li polta a lu poltu e ci l'era lampendi in eba , ma juanni s'era scidaddu e ilcumencia a tzichirrì : jampa manu , ciccia ferru , induvinu , curriddì , viniddì !!!
e babbolcu intesu cussì si poni a riì: ahhahaha tantu no t'indendini , to suredda la tappaddu l'arechji ;aahahhaha .
ed eddu cuntinuava a tzichrri , sempri di pius . ma li cani intesu lu paddronu si ponini a currì e accudini , e vedini chi babbolcu c'è lampendi a juanni a mari , e ilcumciani a mussiggallu fina a candu no l'ammazzani .
e juanni triltu piùs c'altu acchì era la suredda chi l'era fendi ammazzà , manda li cani e li digi : arriggheddimi a me suredda !!
li gani tantu andani e poltani la suredda da juanni .
ma la suredda sabbia chì era un disonori chissu c'aia fattu , si lia una predda a lu pedi e si lampa a mari , primma d'arribà a lu poltu .
li ganni tandu si ponini ad abbaghja abaghja , e juanni si poni a currì pa salvà la suredda ma no si podia fa piùs nudda , torra in casa soia e la notti l'esci in sogno la suredda chi li digi : mi dilpiagi pa chissu c'aghju fattu , e tu mi vulii puru aghjuddà , pa la bundai toia ai d'esse premiaddu .
diffati lu mangianu dananzi A La janna lu mangianu v'era un saccu cun tutti li dinà di babbolcu .
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Turritano Inserito il - 23/12/2010 : 20:56:09
Curiosa la tua storiella. Però ... chissà quanti saranno riusciti a tradurla bene. Credo in pochi, magari soltanto i "sassaresi" e i "galluresi"
Allora bisogna dire che con "Castellanese" in questo caso si intende il dialetto di Castelsardo (SS) e che questo, tanto per orientarci, è una una variante del Sassarese
Saluti
Turritano

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000