Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La voragine di origine carsica chiamata "Su Sterru" nell'altopiano di Golgo in territorio del comune di Baunei è con i suoi 295m la più profonda in Europa ed è monumento naturale.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Lingua Sarda
 "Su cojuviu novu"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
andmon Inserito il - 17/07/2008 : 20:53:18
ciao a tutti, ho trovato il video di questa canzone su you tube...
di cosa parla?

ciao andrea
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Adelasia Inserito il - 21/07/2008 : 00:16:51
Nuragica ha scritto:
Solitamente in queste composizioni c'è sempre qualcosa di reale..
chissa' com'è andato finire sto matrimonio!!



In questo caso è tutto reale...nomi compresi. Come avevi accennato tu "Su cojoviu novu", che è stato il tormentone di "Affari tuoi", racconta della fase preparatoria di un matrimonio, quello di Luiseddu, nel rione poverissimo di Cadone dove sono vissuti realmente Ziu Milia, che pescava le trote, il marito di Liotta (tal Liottu...), Mudrone, Sintollu, Mojeddu ( che pensa di regalare i mattoni per il forno perchè li produce lui..).
Ad un certo punto il pezzo cita "s'untana de Chiseddu", dalla quale "ghirat chene pantalones": niente di bucolico nè chiare, fresche e dolci acque....pare infatti che tal fontana- giusto per avere un'ideuzza, seppur pallida, del sarcasmo del poeta - altro non fosse che una specie... di servizio igenico pubblico.

Cadone si prende comunque una bella rivincita: la notorietà attuale, e in un certo senso anche una sorta di riscatto, le deriva dal fatto che il poeta improvvisatore Raimondo Delogu (ossia il già citato Remmunnu 'e Locu) visse proprio lì, a Cadone.
E Remmunnu 'e Locu in quanto a satira non è stato secondo a nessuno.
Nuragica Inserito il - 18/07/2008 : 10:03:05
adelasia ha scritto:

Collega, ma...stiamo andando fuori tema???




Beh le "slittate" fuori pista di questo genere son sempre ben accette..
E comunque il significato del testo bene o male l'abbiamo insertito...

Certo , non nego che mi piacerebbe sapere qualcosa in piu' a proposito di su cojuviu nou.
Solitamente in queste composizioni c'è sempre qualcosa di reale..
chissa' com'è andato finire sto matrimonio!!

afabica Inserito il - 18/07/2008 : 09:50:17
adelasia ha scritto:

Collega, ma...stiamo andando fuori tema???




benvengano i fuori tema se riportano notizie di interesse comune
Adelasia Inserito il - 18/07/2008 : 00:22:33
Arriva Cisto il Dissacratore.. Ah, non c'è più religione
cisto Inserito il - 18/07/2008 : 00:14:42
adelasia ha scritto:

andom... poichè il titolo del tuo post, "Mialinu Pira", trae in inganno in quanto Mialinu Pira altri non è che il grandissimo bittese Michelangelo Pira, nonchè il nome di un gruppo di tenores di Bitti che esegue il pezzo che tu segnali ( da non confondere con il gruppo storico "Remunnu 'e Locu" di Daniele Cossellu, ben più noto e titolato ), ritengo opportuno modificarlo in "Su cojuviu novu", che come già emerso è il titolo esatto dell'ironica poesia che è stata scritta con riferimenti tutt'altri che casuali... Gli anziani di Bitti hanno davvero molto da raccontare, in merito.


pensavo che ....maialinu, stava paer ....porcello
Adelasia Inserito il - 17/07/2008 : 23:55:48
Egregia Signora del Tempo, per te c'è la moratoria
Scherzi a parte, non mi pare proprio che tu abbia sbagliato, in quanto hai scritto semplicemente che i Tenores di Bitti sono il gruppo di canto a Tenore piu' conosciuto....il che è indiscutibile!
E comunque, volendo essere più precisi, il gruppo "Mialinu Pira" è una costola del "Remunnu 'e Locu" avendo avuto fra i componenti, dalla sua fondazione al 2004, proprio un figlio di Daniele Cossellu, quello sfortunato Gianfranco che 4 anni fa morì tragicamente mentre cercava di spegnere un incendio. Nel suo ricordo alcuni giorni fa, a Bitti, ci sono state alcune giornate che hanno visto il fior fiore della musica sarda: dai migliori gruppi di tenores al jazz di Gavino Murgia, alla voce melodiosa di Elena Ledda.
Collega, ma...stiamo andando fuori tema???

Nuragica Inserito il - 17/07/2008 : 23:11:50
adelasia ha scritto:
( da non confondere con il gruppo storico "Remunnu 'e Locu" di Daniele Cossellu, ben più noto e titolato ),



Io avevo confuso Donna Ade..
Pensavo fosse lo stesso gruppo.. ( Devo fare un quarto d'ora di vergogna?? O è troppo poco?? )

Anche Il gruppo Mialinu Pira.. se la cava molto bene pero' !!

Adelasia Inserito il - 17/07/2008 : 22:39:55
andom... poichè il titolo del tuo post, "Mialinu Pira", trae in inganno in quanto Mialinu Pira altri non è che il grandissimo bittese Michelangelo Pira, nonchè il nome di un gruppo di tenores di Bitti che esegue il pezzo che tu segnali ( da non confondere con il gruppo storico "Remunnu 'e Locu" di Daniele Cossellu, ben più noto e titolato ), ritengo opportuno modificarlo in "Su cojuviu novu", che come già emerso è il titolo esatto dell'ironica poesia che è stata scritta con riferimenti tutt'altri che casuali... Gli anziani di Bitti hanno davvero molto da raccontare, in merito.
Nuragica Inserito il - 17/07/2008 : 21:50:37
Ecco Bravo Donovan .. ha trovato la traduzione..

Pensa Andom che il canto a tenore è parte facente del patrimonio
UNESCO..
Nuragica Inserito il - 17/07/2008 : 21:47:49
Andmon sei andato subito sul difficile..
I Tenores Di Bitti sono il gruppo di canto a Tenore piu' conosciuti ..

Da trexentese quale sono anche io non capisco molto bene tutto il significato del testo.
A grandi linee ti posso dire che si parla di un ipotetico matrimonio
tra Luiseddu ed una bella ragazza di Gadono ( quartiere povero di Bitti)
ai quali dovranno arrivare dei regali di nozze...
Essendo anche gli invitati provenienti dello stesso rione...
Ognuno di loro porta quello che puo'...

Chi una Trota, chi un cucciolo di cane., chi un mattone per la costruzione della casa degli sposi novelli...

insomma il poeta si prende un po' gioco di Luiseddu
Donovan Inserito il - 17/07/2008 : 21:42:59
Trovi la traduzione qui:

http://www.tenoresdibitti.com/cojuviu.htm
andmon Inserito il - 17/07/2008 : 21:19:05
http://it.youtube.com/watch?v=WsB9P5ziaCM

ciao
Nuragica Inserito il - 17/07/2008 : 20:56:23
Non hai postato il link Andrea..

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000