Nota Bene: Già dal 1405 il popolo di Serramanna ottenne dalla feudataria della Curatoria di Gippi donna Aldonsa de Besora delle concessioni che in un certo qual modo precorsero principi che saranno espressi in Francia ed in Italia solo nel XVIII secolo, ed in Sardegna nel 1829 con l'abolizione dei feudi.
Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
Paradisola
Inserito il - 15/11/2013 : 12:57:35Marco Caddeo - L'intento è quello di raccontare la Sardegna attraverso lo sguardo saggio di una donna anziana che vive nella sua isola da circa novant'anni. A quasi un secolo di vita, sente ancora l'esigenza di affacciarsi alla finestra per uscire di casa col pensiero e viaggiare lungo il tempo.
Il ricordo e' fresco come l'acqua della riva che le inumidiva i piedi quando era bambina, in quel posto, in cui la libert' qualcosa che si puo' inspirare davvero. Cala Domestica accompagna la memoria del viaggio di Maria e il nostro, un viaggio secolare eppure cosi' conciso, breve ma cosi' intenso e potente da marchiare il ricordo di una vita intera.
La natura incontaminata, la purezza della cala marina, il luccicare del sole, il calore della pietra riscaldata dai suoi raggi, il colore della roccia ristorata dal mare: la Sardegna e' un'immagine che racchiude il creato immacolato che vive fuori e dentro l'individuo in una simbiosi eterna.
Un cammino a ritroso ci guidera' nella spiritualita' dell'isola, in cui la natura cruda e onirica della costa costruisce vite, alimenta cuori, nutre sguardi.
1 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Tharros
Inserito il - 19/12/2013 : 10:49:14 Bello, bello!!