Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Siddi - è posto al confine della provincia di Cagliari, nella Marmilla. La Giara di Siddi è un interessante altopiano che offre numerose testimonianze preistoriche, prenuragiche e nuragiche: lungo il margine i ruderi di 17 nuraghi e la tomba dei giganti "Sa dom’e S’orcu". Siddi ha un territorio di 11 kmq, ed è a 184 metri sul mare. Nella parte alta ci sono i rilievi "Sa conca ‘e sa cresia", "Tresnuraxis" e "Sa fogaia", dove nascono le fonti "Sa mitza ‘e s’acqua salza", "Sa mitza de Franciscu" e "Sa mitza de Bareci", da cui scendono le acque verso la prosciugata palude di Sitzamus, villaggio abbandonato nel 1728 a causa di un saccheggio che costrinse i suoi abitanti a trasferirsi a Siddi e nei centri circostanti.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Frammenti di storia di Sardegna
 Ricerca Genealogica

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
papassino Inserito il - 16/08/2010 : 12:26:14
Ciao! Salute a tutti!
Sono nuovo del forum!
Chiedo un aiuto a tutti quelli che hanno notizie del cognome Petretto!!
Da qualche tempo faccio una ricerca genealogica sulla mia famiglia, ma ho il sospetto che noi Petretto abbiamo un origine comune, probabilmente un gruppo familiare che da Petreto-Bicchisano, in Corsica, si è spostato a Sassari e poi ora un po' ovunque!!
Qualsiasi notizia è una manna!
Grazie!
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
trifola Inserito il - 25/08/2010 : 15:21:06
Tu hai la fortuna di essere materialmente lettore di questi atti, io ho dovuto fidarmi di chi mi forniva la informazioni. Ciao

trifola
trifola Inserito il - 25/08/2010 : 15:19:20
Ti faccio i miei migliori auguri di Buona Proseguizione, vedrai che troverai dati che nemmeno i tuoi parenti prossimi sono a conoscenza. Se poi troverai un qualcosa che può di certo "sconvolgerti" vai avanti. La ricerca è interessantissima e se come me ti coinvolge non vedi l'ora di essere arrivato al più lontano degli avi. Buona Fortuna.
trifola
papassino Inserito il - 25/08/2010 : 15:11:50
trifola ha scritto:


Grazie Trifola! Sono almeno 6 mesi che faccio ricerche all'Archivio Storico Diocesano di Sassari!! Gli posso dedicare solo 2 ore alla settimana (ovviamente devo lavorare) ma ho fatto molti progressi!
Tu parli degli "Stati delle Anime" è un libro dove si annotava una sorta di censimente dei parrochiani, indicando il nome del capofamiglia, la via di residenza e la composizione della famiglia. Per ora non l'ho considerato perchè mi sto dedicando ai registri dei Battesimi e Matrimoni!!
Comunquue grazie per il suggerimento!


Papassino ciao.
i "Libri delle Anime" sono quei libri che le varie chiese tenevano nelle sacrestie e dove registravano i battesimi, i matrimoni e i decessi, questo succedeva prima che Napoleone arrivasse in Italia portando le anagrafi municipali (questo è quanto sono riuscito a capire), di conseguenza i vari comuni di allora si adattarono a questo tipo di registrazione togliendo tutta la registrazione ufficiale anagrafica di un qualsiasi individuo alle "sgrinfie della chiesa" che continuò nel suo mestiere di inventariare . Se tu hai l'opportunità di leggere i documenti dell'Archivio Storico Diocesano di Sassari ti accorgerai che non esistono, se non raramente, le date dei nati ma bensi le date dei battesimi, questo è il mio caso. Riuscirai a capire chi è quel sacerdote ha celebrato il battesimo e quali furono i padrini perchè nel libro vi sono inserite numerose indicazioni. In base a questi dati riuscirai a ricostruire anche i matrimoni e i decessi
Perchè al tempo facevano questo tipo di lavoro? Semplice: (senza nessuna offesa per i lettori) al tempo c'era ignoranza, analfabetismo, mancanza di trasmissioni dati veloci, insomma c'era totale assenza di custudire dati che un domani sarebbero potuti servire ai discendenti. Solamenti i "nobili" potevano curare questi "interessi" il popolino doveva pagare e far silenzio.
Nel mio caso la "Curia Arcivescovile di Cagliari" si fece promotrice, "forse per prima" della raccolta dei libri delle anime delle varie parrocchie e io abitando a 7/800 km in linea d'aria da Cagliari ho avuto il compito della ricerca agevolato. Il Responsabile dell'Archivio Storico della Curia Arivescovile di Cagliari allora mi disse per telefono che era entusiasta per quanto si muoveva tutto intorno, perchè il suo Archivio era il più seguito e consultato.
Per il poco tempo che hai a disposizione non ti preoccupare, sei giovane e di tempo ne hai a iosa, l'importante è seguire con meticolosità i dati che vai ad estrapolare, perchè se ne sbagli uno non riesci più a raccapezzarti.
TANTI AUGURI e buon proseguimento, fammi sapere qualcosa in merito.

trifola


P.S.: Quanto ti ho descritto ora era in programma tempo fa ma qualcuno ne ha voluto sapere di +. Ciao


Ancora grazie Trifola!! Qua a Sassari per ora ho notato che sebbene l'atto di battesimo venga registrato per la data dello stesso ( e questo mi sembra logico) comunque scrivevano non solo il giorno della nascita ma adirittura l'ora!!! Questi registri vengono chiamati "Quinque Libri" (I cinque libri) e sono: 1° il libro dei battesimi; 2° il libro delle conferme (le cresime); 3° gli stati delle anime (censimento dei parrocchiani) che contiene il nome del capofamiglia, indirizzo, numero, sesso, fascia d'età e impiego dei familiari; 4° il libro dei matrimoni; 5° il libro dei Defunti.
Il tempo di "traduzione" dipende da tanti fattori: lingua del testo che puo essere a seconda del periodo in spagnolo o latino; condizioni della scrittura, calligrafia,(ovviamente penna di "piccione"), scolorimento del testo, macchie di inchiostro, fogli strappati etc.; ed ovviamente correttezza e completezza dei dati (a volte ad es. manca nel atto il cognome dei nati o degli sposi quindi si è costretti a leggere tutto l'atto)
papassino Inserito il - 25/08/2010 : 15:10:07
Ancora grazie Trifola!! Qua a Sassari per ora ho notato che sebbene l'atto di battesimo venga registrato per la data dello stesso ( e questo mi sembra logico) comunque scrivevano non solo il giorno della nascita ma adirittura l'ora!!! Questi registri vengono chiamati "Quinque Libri" (I cinque libri) e sono: 1° il libro dei battesimi; 2° il libro delle conferme (le cresime); 3° gli stati delle anime (censimento dei parrocchiani) che contiene il nome del capofamiglia, indirizzo, numero, sesso, fascia d'età e impiego dei familiari; 4° il libro dei matrimoni; 5° il libro dei Defunti.
Il tempo di "traduzione" dipende da tanti fattori: lingua del testo che puo essere a seconda del periodo in spagnolo o latino; condizioni della scrittura, calligrafia,(ovviamente penna di "piccione"), scolorimento del testo, macchie di inchiostro, fogli strappati etc.; ed ovviamente correttezza e completezza dei dati (a volte ad es. manca nel atto il cognome dei nati o degli sposi quindi si è costretti a leggere tutto l'atto)
trifola Inserito il - 23/08/2010 : 18:45:41

Grazie Trifola! Sono almeno 6 mesi che faccio ricerche all'Archivio Storico Diocesano di Sassari!! Gli posso dedicare solo 2 ore alla settimana (ovviamente devo lavorare) ma ho fatto molti progressi!
Tu parli degli "Stati delle Anime" è un libro dove si annotava una sorta di censimente dei parrochiani, indicando il nome del capofamiglia, la via di residenza e la composizione della famiglia. Per ora non l'ho considerato perchè mi sto dedicando ai registri dei Battesimi e Matrimoni!!
Comunquue grazie per il suggerimento!


Papassino ciao.
i "Libri delle Anime" sono quei libri che le varie chiese tenevano nelle sacrestie e dove registravano i battesimi, i matrimoni e i decessi, questo succedeva prima che Napoleone arrivasse in Italia portando le anagrafi municipali (questo è quanto sono riuscito a capire), di conseguenza i vari comuni di allora si adattarono a questo tipo di registrazione togliendo tutta la registrazione ufficiale anagrafica di un qualsiasi individuo alle "sgrinfie della chiesa" che continuò nel suo mestiere di inventariare . Se tu hai l'opportunità di leggere i documenti dell'Archivio Storico Diocesano di Sassari ti accorgerai che non esistono, se non raramente, le date dei nati ma bensi le date dei battesimi, questo è il mio caso. Riuscirai a capire chi è quel sacerdote ha celebrato il battesimo e quali furono i padrini perchè nel libro vi sono inserite numerose indicazioni. In base a questi dati riuscirai a ricostruire anche i matrimoni e i decessi
Perchè al tempo facevano questo tipo di lavoro? Semplice: (senza nessuna offesa per i lettori) al tempo c'era ignoranza, analfabetismo, mancanza di trasmissioni dati veloci, insomma c'era totale assenza di custudire dati che un domani sarebbero potuti servire ai discendenti. Solamenti i "nobili" potevano curare questi "interessi" il popolino doveva pagare e far silenzio.
Nel mio caso la "Curia Arcivescovile di Cagliari" si fece promotrice, "forse per prima" della raccolta dei libri delle anime delle varie parrocchie e io abitando a 7/800 km in linea d'aria da Cagliari ho avuto il compito della ricerca agevolato. Il Responsabile dell'Archivio Storico della Curia Arivescovile di Cagliari allora mi disse per telefono che era entusiasta per quanto si muoveva tutto intorno, perchè il suo Archivio era il più seguito e consultato.
Per il poco tempo che hai a disposizione non ti preoccupare, sei giovane e di tempo ne hai a iosa, l'importante è seguire con meticolosità i dati che vai ad estrapolare, perchè se ne sbagli uno non riesci più a raccapezzarti.
TANTI AUGURI e buon proseguimento, fammi sapere qualcosa in merito.

trifola


P.S.: Quanto ti ho descritto ora era in programma tempo fa ma qualcuno ne ha voluto sapere di +. Ciao
papassino Inserito il - 23/08/2010 : 15:50:35
trifola ha scritto:



.......Grazie Trifola!! Come ho gia detto anche a Turritano sono a conoscenza di questi Petretto. Ma il loro ceppo pare estinto. La mia ricerca genealogica per ora arriva al 1780 circa e con questi non ho trovato (per ora) nessuna relazione, mentre sono riuscito a collegare varie famiglie di origine Sassarese al mio ceppo. Io per ora sto cercando sui Quinque Libri all'Archivio Storico Diocesano di Sassari!



Era proprio li che ti volevo indirizzare, comunque se sei fortunato, cosa che io ti auguro, " I Libri delle Anime" che sono custoditi nei vari archivi storici Diocesani sono quelli che ti potranno aiutare. Fai sapere qualcosa in merito.
trifola


Grazie Trifola! Sono almeno 6 mesi che faccio ricerche all'Archivio Storico Diocesano di Sassari!! Gli posso dedicare solo 2 ore alla settimana (ovviamente devo lavorare) ma ho fatto molti progressi!
Tu parli degli "Stati delle Anime" è un libro dove si annotava una sorta di censimente dei parrochiani, indicando il nome del capofamiglia, la via di residenza e la composizione della famiglia. Per ora non l'ho considerato perchè mi sto dedicando ai registri dei Battesimi e Matrimoni!!
Comunquue grazie per il suggerimento!
trifola Inserito il - 19/08/2010 : 16:15:28


.......Grazie Trifola!! Come ho gia detto anche a Turritano sono a conoscenza di questi Petretto. Ma il loro ceppo pare estinto. La mia ricerca genealogica per ora arriva al 1780 circa e con questi non ho trovato (per ora) nessuna relazione, mentre sono riuscito a collegare varie famiglie di origine Sassarese al mio ceppo. Io per ora sto cercando sui Quinque Libri all'Archivio Storico Diocesano di Sassari!



Era proprio li che ti volevo indirizzare, comunque se sei fortunato, cosa che io ti auguro, " I Libri delle Anime" che sono custoditi nei vari archivi storici Diocesani sono quelli che ti potranno aiutare. Fai sapere qualcosa in merito.
trifola
papassino Inserito il - 19/08/2010 : 15:20:04
maria ha scritto:

papassino ha scritto:

Turritano ha scritto:

Pabassì, mi che c'è una discussione apposita (sui cognomi sardi) in un'altra sezione del forum (ora non ricordo quale).
Comunque, Petretto era un'antica e facoltosa famiglia sassarese di origine Corsa. Le sue notizie risalgono al secolo XVII°.
Turritano

Grazie Turrità!!
Sono a conoscienza della famiglia Petretto a cui fai riferimento. Il capostipite pare di origine Corsa era Giuseppe Petretto, padre di Gavino. Questi hanno generato la famiglia nobile che pare si sia estinta nel XVIII sec. Io sono arrivato al 1780 con i miei avi e ora cerco di unire i miei sforzi con quelli degli altri Petretto!!

Ciao Papassino
Forse e questa la discussione che ti suggerisce Turri qui forse troverai qualche cosa che t'interessa

http://www.gentedisardegna.it/topic...ognomi,sardi


Grazie!
maria Inserito il - 19/08/2010 : 14:46:36
papassino ha scritto:

Turritano ha scritto:

Pabassì, mi che c'è una discussione apposita (sui cognomi sardi) in un'altra sezione del forum (ora non ricordo quale).
Comunque, Petretto era un'antica e facoltosa famiglia sassarese di origine Corsa. Le sue notizie risalgono al secolo XVII°.
Turritano

Grazie Turrità!!
Sono a conoscienza della famiglia Petretto a cui fai riferimento. Il capostipite pare di origine Corsa era Giuseppe Petretto, padre di Gavino. Questi hanno generato la famiglia nobile che pare si sia estinta nel XVIII sec. Io sono arrivato al 1780 con i miei avi e ora cerco di unire i miei sforzi con quelli degli altri Petretto!!

Ciao Papassino
Forse e questa la discussione che ti suggerisce Turri qui forse troverai qualche cosa che t'interessa

http://www.gentedisardegna.it/topic...ognomi,sardi
papassino Inserito il - 19/08/2010 : 14:42:35
trifola ha scritto:

Papassino ciao,
sono riuscito a trovare un qualcosa che potrebbe, con beneficio di inventario, farti piacere, infatti nella biblioteca mondiale di internet esiste un link che fa riferimento alla famiglia "Petreto o Petretto". Leggilo con attenzione, verifica le notizie storiche di quanto vi è scritto e in seguito comunicaci una tua opinione in merito.

http://www.araldicasardegna.org/gen...petretto.htm

A si biri
trifola

Grazie Trifola!! Come ho gia detto anche a Turritano sono a conoscenza di questi Petretto. Ma il loro ceppo pare estinto. La mia ricerca genealogica per ora arriva al 1780 circa e con questi non ho trovato (per ora) nessuna relazione, mentre sono riuscito a collegare varie famiglie di origine Sassarese al mio ceppo. Io per ora sto cercando sui Quinque Libri all'Archivio Storico Diocesano di Sassari!
papassino Inserito il - 19/08/2010 : 14:37:44
Turritano ha scritto:

Pabassì, mi che c'è una discussione apposita (sui cognomi sardi) in un'altra sezione del forum (ora non ricordo quale).
Comunque, Petretto era un'antica e facoltosa famiglia sassarese di origine Corsa. Le sue notizie risalgono al secolo XVII°.
Turritano

Grazie Turrità!!
Sono a conoscienza della famiglia Petretto a cui fai riferimento. Il capostipite pare di origine Corsa era Giuseppe Petretto, padre di Gavino. Questi hanno generato la famiglia nobile che pare si sia estinta nel XVIII sec. Io sono arrivato al 1780 con i miei avi e ora cerco di unire i miei sforzi con quelli degli altri Petretto!!
trifola Inserito il - 17/08/2010 : 12:34:11
Papassino ciao,
sono riuscito a trovare un qualcosa che potrebbe, con beneficio di inventario, farti piacere, infatti nella biblioteca mondiale di internet esiste un link che fa riferimento alla famiglia "Petreto o Petretto". Leggilo con attenzione, verifica le notizie storiche di quanto vi è scritto e in seguito comunicaci una tua opinione in merito.

http://www.araldicasardegna.org/gen...petretto.htm

A si biri
trifola
trifola Inserito il - 17/08/2010 : 11:32:20
Messaggio di papassino

Ciao! Salute a tutti!
Sono nuovo del forum!
Chiedo un aiuto a tutti quelli che hanno notizie del cognome Petretto!!
Da qualche tempo faccio una ricerca genealogica sulla mia famiglia, ma ho il sospetto che noi Petretto abbiamo un origine comune, probabilmente un gruppo familiare che da Petreto-Bicchisano, in Corsica, si è spostato a Sassari e poi ora un po' ovunque!!
Qualsiasi notizia è una manna!
Grazie!


Ciao,
io tempo fa avevo iniziato a colloquiare e scrivere su come avevo potuto raccogliere le informazioni per ricostruire il mio passato, che arriva fino alla fine del 1600 inizio 1700 (qui purtroppo manca la data certa), con documentazioni firmate dal rsponsabile dell'archivio storico. Se ti interessa e se posso esserti utile ti suggerirò come fare.
Giuseppe (alias trifola )
Turritano Inserito il - 16/08/2010 : 18:29:12
Pabassì, mi che c'è una discussione apposita (sui cognomi sardi) in un'altra sezione del forum (ora non ricordo quale).
Comunque, Petretto era un'antica e facoltosa famiglia sassarese di origine Corsa. Le sue notizie risalgono al secolo XVII°.
Turritano

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000