Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna di Sassari , riallestito dal prof. Ercole Contu nel 1974, e' il primo museo didattico creato in Italia.
Il "museo per tutti" conserva un'importantissima collezione di reperti archeologici ordinata con criterio cronologico.
Il visitatore,percorrendo le sale, compie un viaggio dal Paleolitico sino al Medioevo, accompagnato da chiarissimi pannelli esplicativi.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Miniere e minerali di Sardegna
 Domanda per geologi: vulcanismo del m Arci

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lucio Inserito il - 08/06/2012 : 08:44:54
Ho letto che nel terziario il blocco sardo-corso (orientato in senso E-O) si è distaccato da una zona grossolanamente individuata a sud della francia per spostarsi più a sud e ruotare fino a trovare la sua collocazione attuale. La sardegna si è quindi spostata in direzione N-S ed in quel periodo è stata oggetto, di intensa attività vulcanica e sismica. Queste notizie mi portano a farmi alcune domande:
1) In quel periodo, data l'intensa attività vulcanica e sismica, la Sardegna era attraversata da una faglia?
2)Sempre nel terziario si sarebbe formato il monte arci ed il Montiferru, pare dal mare. Se è così la loro base dovrebbe essere costituita da sedimenti marini tipo marna o calcare?
3) questi massicci, si son poi sollevati sopra il livello del mare grazie alle scorie vulcaniche che via via si formavano, emergendo gradualmente dal mare, (tipo la montagnetta di sabbia che innalzano i ragazzini man mano che ci buttano altra sabbia sopra) o son stati generati dallo scontro delle placche?
Ringrazio per la disponibilità

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000