Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Pau - è un comune di poco più di 300 abitanti della provincia di Or, situato nell'area geografica denominata Alta Marmilla, sul versante occidentale del massiccio vulcanico del Monte Arci, noto come paese dell'ossidiana e nel territorio è presente il campeggio montano Sennixeddu.



 Tutti i Forum
 Varie dalla Sardegna
 la Sardegna che non mi piace..
 Stazioni ferroviarie fantasma

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
UtBlocc Inserito il - 20/08/2007 : 07:30:05
Che desolazione! L'anno scorso ho preso il treno della linea Cagliari Sassari, ho notato con grande rammarico che, a parte le stazioni principali (Macomer, Chilivani), tutte le altre sono deserte. Le stazioni che fino a qualche anno fa erano considerate un punto di scambio treni, ora addirittura non esiste più nemmeno la biglietteria, l'abitazione e comunque tutta la struttura delle stazioni sono disabitate, così come le case cantoniere. Un'altra cosa che mi ha colpita è stato il controllore che andando avanti e indietro sul treno in marcia chiedeva " chi scende alla prossima"?. Lui va avanti e indietro...ma le ferrovie sarde....indietreggiano solamente.

C'è una storia nella vita di ogni uomo.

Shakespeare
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
nikos Inserito il - 27/08/2008 : 20:44:30
Sono d'accordo Lulù, in Italia come treni non sono messi benissimo...
Nell'Intercity ci sono pulci e zecche, e i regionali sono tali e quali a quelli che abbiamo noi!
A proposito, qualcuno sa niente dei treni Talgo spagnoli? Hanno poi fatto i test sulla linea sarda?
Lulù Inserito il - 27/08/2008 : 18:02:52
Io quando ho preso il treno a milano, torino e roma mi son messa le mani nei capelli...una signora alla stazione di rho ha cominciato a piangere xkè il marciapiede era troppo piu corto del treno e non sapeva come scendere...in più erano molto piu sporchi e chiaramente piu affollati...rimpiangevo il mio trenino sardo...smantellare le ferrovie in sardegna è stato un grande errore...chiedetelo agli abitanti della marmilla ad esempio se gli farebbe comodo avere ancora il treno ke faceva la tratta ales-villacidro, soprattutto per gli studenti e per chi si deve recare all' ospedale di san gavino...purtroppo la ferrovia fu smsntellata nel '55 per far posto ai piu agevoli pullman...ke però passano a ogni morte di papa...
aki Inserito il - 25/09/2007 : 09:04:13
Capisco anch'io il tuo sfogo Zinnibiri e mi spiace che tu abbia avuto a che fare con gente che non ha rispetto del proprio lavoro e dunque neanche di se stesso, per quanto mi riguarda faccio questo lavoro da ben 23 anni , da allora tante cose sono cambiate sicuramente in peggio ma questo non è da imputare ai lavoratori, però io continuo ad avere un sorriso per i nostri viaggiatori ed un rapporto ormai quasi di amicizia con i pendolari di sempre un caro saluto
Zinnibiri Inserito il - 24/09/2007 : 22:18:40
in ferrovia ci sono anche lavoratori seri e scrupolosi che si impegnano, nonostante mille impedimenti e inefficienze non certo imputabili a loro, a far si che il viaggiatore possa stare il meglio possibile. Scusa lo sfogo ma faccio parte della ormai piccola famiglia ferroviaria e mi dispiace sentire queste cose


Accetto il tuo sfogo, mi rammarica soltanto il fatto che in quasi 10 anni che ho usufruito del treno ho notato solo le inefficienze: treni sporchi, poco puntuali e talvolta soppressi senza preavviso con i conseguenti disagi che subivano tutti gli studenti pendolari come lo ero io. Per non parlare poi del martirio quando dovevamo rinnovare l'abbonamento, perchè dovevamo sottostare alla buona volontà dei tuoi colleghi, caro Aki, che ci facevano andare avanti e indietro sino a trovare il momento a loro gradito, in cui decidevano finalmente di svolgere il loro "compito" con assoluta mancanza di cortesia nei nostri confronti. Per cui non volermene Aki, se non nutro tanta simpatia verso i tuoi colleghi.
aki Inserito il - 23/09/2007 : 22:15:21
Non si può assolutamente accusare tutta la categoria dei ferrovieri di mancanza di serietà ed efficienza nel lavoro per casi isolati come quello che hai descritto tu caro Zinnibiri, in ferrovia ci sono anche lavoratori seri e scrupolosi che si impegnano, nonostante mille impedimenti e inefficienze non certo imputabili a loro, a far si che il viaggiatore possa stare il meglio possibile. Scusa lo sfogo ma faccio parte della ormai piccola famiglia ferroviaria e mi dispiace sentire queste cose
Zinnibiri Inserito il - 23/09/2007 : 18:22:55
...ma per meglio spiegare perchè le ferrovie in Sardegna non funzionano penso sia il caso di pubblicare questa foto...



...con questa penso di essermi spiegato
Zinnibiri Inserito il - 06/09/2007 : 21:05:24
Hai ragione, se iniziamo a parlare della 131 questo forum arriva a 1000 pagine, se in un'ipotetica pagella al treno do 5 con la 131 non arrivo a 2.
annika Inserito il - 06/09/2007 : 10:54:33
Ok quindi siamo d'accordo che la ns. ferrovia vuole comunque potenziata e non soppressa, e comunque anche per le merci non urgentissime andrebbe piu' che bene,smaltirebbe parecchio,la ns.
"Gloriosa" 131.....purtroppo sempre piu' testimone di degradi vari e incidenti....
Zinnibiri Inserito il - 06/09/2007 : 09:29:30
Annika non fraintendermi... non voglio sopprimere il treno, e non metto in dubbio la sua utilità, anche io da ragazzo ho fatto il pendolare poichè come te ho studiato a Cagliari e ho usufruito del treno per molti anni, infatti il mio voleva essere una lamentela a potenziare il servizio dove già presente, se dai un'occhiata agli orari dei treni noterai che la mattina ci sono spazi di alcune ore tra un passaggio e l'altro. Per quanto riguarda le merci farle viaggiare su treno Vi assicuro che non è ne veloce ne economico e non solo in Sardegna, appunto per questo i trasporti su gomma in questi ultimi anni hanno avuto un esploit non indifferente.
skywalker57 Inserito il - 06/09/2007 : 00:28:26
Certo come dice Annika il treno non può raggiungere tutti i paesi, ma sarebbe una valida alternativa per il trasporto delle merci che devono essere consegnati e distribuite con mezzi su gomma, questo sarebbe secondo me razionalizzare i trasporti, consentendo un risparmio sul prezzo finale, certo se uno devo spedire qualcosa in modo celere non usa il treno ma altri mezzi.


La forza sia con te
annika Inserito il - 05/09/2007 : 22:51:35
zinnibiri scusami, ma e' ovvio che il treno non potrebbe raggiungere tutti i paesi....
pero' dove passa o dove passava e' stato per molte persone un enorme aiuto. Io per prima che da ragazzina ho abitato a S.Gavino m.
dove si fermavano tutti i treni,mi ha permesso con pochi soldi di viaggiare e studiare a Cagliari, andare al mare Oristano-Torregrande,inoltre
se si doveva prendere la nave a Portotorres il treno era li' sempre pronto, senza giudare per ore e ore.
Ti potrebbero rispondere migliaia di pendolari, che la mattina presto si concedevano un'oretta di sonno in piu' durante il tragitto,cosa impossibile mentre si guida un auto,oppure tante persone che si recano negli ospedali i quali si trovano per la maggior parte a Cagliari.
Ricordo un'anno fa' mi trovavo ad Olbia, purtroppo ho avuto un'imprevisto con l'auto che ho dovuto lasciare li, son potuta rientrare a casa
senza scomodare nessuno,prendendo il treno.....vabbe' ci ha messo quasi 4 ore...pero' vuoi mettere la tranquillita'....
eppoi eppoi..... ci sarebbero mille altre cose...
Salvate la ferrovia.....forse salviamo anche la vita a qualcuno.....
Zinnibiri Inserito il - 05/09/2007 : 22:02:03
Il treno? Ma esiste ancora?
Skywalker sei proprio sicuro che il trasporto su treno sia più economico? Perchè a me risulta che quello su gomme sia più economico e sopratutto più VELOCE, ci sono corrieri che in Sardegna consegnano in sole 6 ore nelle principali località, i più lenti consegnano in 24 ore e raggiungono anche i paesi più isolati, ti sfido a spedire un pacco facendolo viaggiare sul treno con destinazione, Villacidro o Serrenti o Ussaramanna o Lunamatrona, etc.
E mi permetto di aggiungere che in Sardegna chi non ha la macchina e si vuole spostare è costretto a noleggiarla, perchè per raggiungere anche località che distano solo 4 Km. tra di loro risulta veramente impossibile se non si dispone di un mezzo proprio. Magari potessi prendere il treno come capita a milano o a roma che ne passa uno ogni 5 minuti.... o vogliamo mettere a confronto il servizio dei Bus...
skywalker57 Inserito il - 25/08/2007 : 11:51:44
Ho letto oggi sull'US che per sistemare le ferrovie in Sardegna bisognerebbe investire un miliardo di euro, ma la regione non ha i soldi.


La forza sia con te
skywalker57 Inserito il - 20/08/2007 : 23:48:58
Certo che il treno per essere competitivo con gli altri mezzi di trasporto deve fare un salto di qualità e per farlo ci vorrebbero ingenti finanziamenti che penso non arriverranno mai e di conseguenza prevedo a lungo andare un completo ridimensionamento o smantellamento della rete. Anche se per certi settori può da oggi essere competitivo, basti pensare al trasporto merci che è noto sul treno costa meno e avremmo un minor ricarico sul prezzo finale del prodotto.


guilcier Inserito il - 20/08/2007 : 23:10:12
aki ha scritto:

Lavoro in ferrovia dal 1984 ed in tutti questi anni ho assistito mio malgrado a questo progetto assurdo di dismissione delle ferrovie in Sardegna. Tutto questo è molto triste perchè la gente ama il treno in quanto mezzo sicuro, comodo, ecologico ed è proprio per questo caro Guilcer che bisognerebbe attuare un progetto di investimenti e di ristrutturazione. Come si può pensare che sia giusto chiudere le ferrovie, eliminare ulteriori posti di lavoro e pensare che andare in automobile sia viaggiare nel segno dei tempi? In questo periodo nel nord dalla sardegna , dove io lavoro, i treni erano pieni di gente, lascia anche tu qualche volta la tua bella automobile e prenditi il treno


gentilissima Aki, la mia è provocazione vera e propria e sono uno di quelli, fammi passare il termine, incazzati per la politica delle infrastrutture in Italia e ancor più in Sardegna. Non puoi negare quella desolazione che miss Diamante ha denunciato e la mia denuncia , per altro già conosciuta perchè fatta anche da altri, è che la Sardegna è terra di test insieme ai suoi abitanti......non dimenticare che hanno voluto sperimentare i locomotori a 750 volt in corrente alternata, deturpando il paesaggio; da un binario ora ce ne sono due con sulla testa le linee elettriche...a cosa è servito? forse si è ingrassata di poco l'ansaldo di Genova, e ai sardi? Mi ripeto a malincuore che la comodità dell'auto è riconosciuta da tutti e se voglio andare da Selargius a Ottana posso prendere il treno?
Sono convinto che Trenitalia debba attuare una profonda ristrutturazione
ad ampio raggio compreso il trasporto merci.
Ricorda che io ho viaggiato sui treni e li ho sempre ritenuti sicuri, ma questi non arrivano quasi ovunque, l'auto sì
è tangibile da parte di tutti, anche se le ferrovie sono intrinsecamente più sicure

Minnìa

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000