Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 I carbonai e le foreste primarie in Sardegna

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
lucio Inserito il - 30/04/2013 : 19:25:14
Ciao a tutti!
Vorrei sentire qualche parere in merito ai danni causati nel passato dai carbonai in sardegna:
Io penso che, avendo avuto avuto immense distese di macchia, difficilmente si dedicavano ad abbattere gli alberi enormi e quindi più impegnativi, per ricavare il carbone. Del resto, che io sappia, le carbonaie in Sardegna erano di cubatura ridotta, e mal si prestavano ad un utilizzo dei grossi ceppi o tronchi. Cosa ne pensate? Ci son documenti chiari in merito?
é probabile che i tagli dei grossi alberi, che hanno distrutto le foreste primarie, fossero precedenti ed il legname ricavato non fosse utilizzato per fare carbone ma come legname da opera, traversine ferroviarie, impalcature ecc.
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lucio Inserito il - 15/05/2013 : 21:13:54
Ciao, Turritano, grazie per la risposta. Non ho avuto iltempo di provvedere a cercare una apposita bibliografia, ma provvederò al più presto
Turritano Inserito il - 02/05/2013 : 09:38:20
"Mi son chiesto cioè se per fare carbone non fosse non solo più conveniente ma addirittura indispensabile utilizzare legname di taglia medio-piccola".
Giusta domanda: non ho avuto il tempo e l'interesse per documentarmi su questo, ma so che il miglior legno per carbone è quello ottenuto da un certo tipo di Ginestra (molto frequente nella mia zona) chiamata anche "Ginestra dei carbonai": è una pianta arbustiva, con rami mediamente di circa 4 / 5 cm di diametro e il tronco, naturalmente un po' più grosso. Il suo legno fa delle ottime brace e si consuma lentamente. Altri ottimi legni per fare il carbone sono la Kessa (Lentischio) e il Corbezzolo

"Non vi pare che fosse più conveniente portar via direttamente i tronchi, magari ridotti a tavole, per essere utilizati come legname da opera?"
Certo, per quanto ne so, portavano via i tronchi interi, non sottoforma di tavole. Cioè era sempre sfruttamento ... e qui non lasciavano nulla: "furat ki 'enit dae su mare"
Te l'ho detto, scritti precisi a riguardo, li puoi trovare "frugando" nelle biblioteche
Turritano
lucio Inserito il - 01/05/2013 : 22:10:46
Ringrazio Adelasia, Binzateri e Turritano per gli interventi. Che siano stati in buona parte i piemontesi a distruggere le foreste primarie sarde non vi è alcun dubbio. La mia però è una domanda di prevalente carattere tecnico. Mi son chiesto cioè se per fare carbone non fosse non solo più conveniente ma addirittura indispensabile utilizzare legname di taglia medio-piccola.
Penso non potessero ritenere vantaggioso ridurre a piccoli pezzi dei tronchi spesso superiori anche ad 1 m di diametro, per collocarli in carbonaie di ridotti volumi. Non vi pare che fosse più conveniente portar via direttamente i tronchi, magari ridotti a tavole, per essere utilizati come legname da opera?
Sarebbe utile trovare degli scritti precisi in merito
Turritano Inserito il - 01/05/2013 : 12:45:20
Le foreste in Sardegna sono state distrutte sotto la dominazione piemontese, non solo con le carbonaie, non solo per l'utilizzo del legname in se stesso: traversine ferroviarie e altre opere (veniva esportato anche in Inghilterra per la costruzione di navi), quello sarebbe stato niente, ma venivano bruciate a bell'apposta, non ettari ma km e km di foreste distrutti col fuoco ad opera dei piemontesi (Periodo di Cavour), mentre lo stesso Cavour proteggeva i boschi italiani con leggi apposite, sottolineando non solo la loro utilità economica, ma anche come protezione del suolo, soprattutto in montagna.
Documenti ce ne sono quanti ne vogliamo, basta cercarli.
Queste informazioni non sono politiche o forzature indipendentiste, ma tratte da fonti autorevoli e ufficiali. Io per esempio le ho trovate nella Biblioteca Comunale di Sassari, casualmente, mentre facevo una ricerca sulle galline di razza sarda. La fonte è un opera in 4 volumi intitolata: "Evoluzione Storica dell'attività Industriale Agricola in Sardegna", di Felice Cherchi Paba (Cagliari 1977)
Turritano

PS: chiunque avesse notizie, fotografie, disegni, descrizioni, testimonianze o meglio ancora esemplari di galline di razza sarda, di ceppi esistenti sino agli anni '50 o '60 o anche prima, è pregato di contattarmi
Grazie
binzateri Inserito il - 01/05/2013 : 10:12:15
Le foreste sono state rase al suolo nel periodo della dominazione piemontese .il legname delle foreste sarde é stato esportato nel continente dai toscani per costruire ferrovie
Adelasia Inserito il - 30/04/2013 : 23:01:51
Discussione molto interessante. Intanto, a proposito di carbonai, dai un'occhiata a cosa propone il 4 e il 5 maggio l'evento segnalato da Petru:
http://www.gentedisardegna.it/topic...PIC_ID=19211

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000