Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Seulo - Su Stampu 'e Su Turrunu. E' un particolare fenomeno carsico sul rio Su Longufresu, Il ruscello scompare in una cavità nel terreno per ricomparire decine di metri più in basso in una cavità a forma di grotta, con una bella cascata che forma un laghetto d'acqua fresca, da cui riparte il corso del ruscello dopo il salto. Da qui in poi ha origine il rio Trassadieni, che continua a scorrere fra i tavolati calcarei fino al Narbonnionniga, dove c'è la foresta omonima.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Dolci e frutta
 Bianchittus alle mandorle

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ritacarla Inserito il - 31/05/2007 : 12:11:30
Salve, ho appena finito di preparare i bianchittus.

essi sono un po' difficili e impegnativi da preparare.

Ecco una ricetta per poterli preparare.

INGREDIENTI:

200 GR. mandorle dolci sgusciate, tostate e tagliate a filetti.
300 gr. di zucchero a velo
4 albumi di uova fresche
1 limone

PREPARAZIONE:

Mettere gli albumo e lo zucchero in una terrina e lavorare fino ad ottenere una massa corposa e soffice.
Unire le mandorle, il succo di limone e mescolare il tutto delicatamente facendo attenzione a che non si smonti.
Mettere l'impasto in una sacca a poch o in mancanza con un cucchiaio, spremere delicatamente facendo dei mucchietti, disporli su teglia foderata con carta da forno.
Decorarli con palline argentate o diavoletti.
Mettere in forno a fuoco moderato, possibilmente ventilato a 120^ per un'ora e mezza circa.
Quando sono pronti si sfornano e si fanno sfreddare.

Sono dolci di tutta la Sardegna con tante varianti, usati sopratutto nelle cerimonie.




15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giogio75 Inserito il - 02/11/2007 : 17:16:51
io sono un cane a fare i dolci in generale. Gli unici che mi escono bene sono il nostro tiramisù e una torta norvegese che si chiama blåtkake ... ah dimenticavo...i budini.
Mi sa che mi dovrei mettere a fare un corso .

Giorgia
Ela Inserito il - 21/10/2007 : 19:58:53
Agresti ha scritto:

Ela ha scritto:
Poi ci avevano insegnato a confezionarli....mi ricordo che si prendeva l'impasto con il cucchiaio, si versava in sa teglia, poi con il dito si faceva un ricciolo sulla parte finale... e terminava con una punta......tipo quelli di Agresti!!!!!


Ela, stesso metodo!!




_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Infatti Agrè...i tuoi bianchittus mi hanno fatto ricordare questo particolare!!!!!



Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
Agresti Inserito il - 21/10/2007 : 19:53:01
Ela ha scritto:
Poi ci avevano insegnato a confezionarli....mi ricordo che si prendeva l'impasto con il cucchiaio, si versava in sa teglia, poi con il dito si faceva un ricciolo sulla parte finale... e terminava con una punta......tipo quelli di Agresti!!!!!


Ela, stesso metodo!!




_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Agresti Inserito il - 21/10/2007 : 19:45:33
Siiii son fatti con il cucchiaio!!
Fatti col sac a poche non sembrano delle meringhe??



_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
Ela Inserito il - 21/10/2007 : 18:38:15
Mi ricordo che quando si facevano i dolci per qualche matrimonio. ci facevano lavorare i bianchittusu....sempre sullo stesso verso, altrimenti(ci dicevano) l'impasto si disfa!!!! Chissà se era vero...Ci facevano male le braccia ed ogni tanto chiedevamo "Ma quanto ci vuole" e le adulte che preparavno gli altri dolci, ci dicevano "Gira, gira finzasa a candu sa cullera non abarrada strantaxia" e quanto ci voleva che il cucchiaio restasse in piedi!!!!Poi ci avevano insegnato a confezionarli....mi ricordo che si prendeva l'impasto con il cucchiaio, si versava in sa teglia, poi con il dito si faceva un ricciolo sulla parte finale... e terminava con una punta......tipo quelli di Agresti!!!!!



Mezus terra senza pane, que terra senza justitia
alepazzi Inserito il - 21/10/2007 : 18:34:49
Albertina ha scritto:

cedro del Libano ha scritto:

Albertina ha scritto:

Non mi vengono mai bene questi dolci. Non ho capito perché: li ho provati in tutti i modi.
Cosa dici: tento ancora? Dai, ci provo, poi ti farò sapere.



Devi spiegare quale é il problema se vuoi un aiutino.

Io gli ho fatti l'altro girno,ma seguendo i consigli di uno che ne sapeva meno di me,non sono venuti bianche ma un po' marroncini.
Per il resto pero? vanno bene.



____________






Il problema era il tempo di cottura e la temperatura del forno.
Non sono venuti perfetti, però sono felicissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Grazie, Rita, grazie Cedro

se hai bisogno di qualcuno che si sacrifichi e li assaggi....???? per queste buone azioni, ho uno spirito di sacrificio elevatissimo!!! gnamm...

ale

....sono una scoiattola sabbiosa pazza....
ritacarla Inserito il - 21/10/2007 : 18:21:26
agresti, ......ti sono venuti bene....li hai deposti sulla teglia col cucchiaio? hanno una forma carina....
ritacarla Inserito il - 21/10/2007 : 18:19:55
la temperatura del forno si dovrebbe aggirare tra i 120 e i 140 gradi....poi naturalmente ognuno conosce il proprio forno...
se in mezzo vengono con la cremina sono veramente buoni....
per farli ci servono circa 1 ora di lavorazione piu' circa 1 ora 1 mezza di cottura....
continuate a farli e poi vedrete che bonta'


dalle parti di Nurallao io li ho mangiati marroni...dicono che li' si usa farli cosi', ma allora non sarebbero bianchittus....infatti li infilano nel forno caldissimo e poi viene spento ed essi asciugano cosi'....
maria Inserito il - 21/10/2007 : 16:32:27
eia eia
promesso ma di la a metterli sul forum sara un'altra cosa boh comente si fachete
unu
Agresti Inserito il - 21/10/2007 : 16:29:52
Ciao Maria! Buona domenica anche a te!
Domani compra tutti gli ingredienti , mi raccomando

_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
maria Inserito il - 21/10/2007 : 16:23:18
Agresti ha scritto:

Che dite, come mi son venuti??





hummmmmmmmmmmmm provero anch'io ma on oggi perche non ho tutti gl'ingredienti adesso
son buoni Agremiam miam
ciao bona dumenica
Agresti Inserito il - 21/10/2007 : 15:14:50
Che dite, come mi son venuti??



_______________________________________________________________________________

***LIBRIDISARDEGNA***
cedro del Libano Inserito il - 21/10/2007 : 14:35:04
sarrabus li devi far asciugare di piu'.


Comunque se non vengono chiusi bene, l'umidita' esterna li rende sempre un po' mollicci all'interno,sopratutto d'inverno.

a me é capitato di trovare cosi' anche quelli comprati.

____________


sarrabus72 Inserito il - 21/10/2007 : 14:30:48
Albertina, anche a me escono cosi !!
Dentro sono un po vuoti e un po moddecusu ? Penso sia per la temperatura del forno ...... se qualche giorno ho di nuovo pazienza li riprovo.

Ciao
maria Inserito il - 21/10/2007 : 14:11:20
hummmmmmmmmmmmmmmmmmmm mi sa che me li

tutti
buonissimiiiiiiiii un zltro dei miei dessert preferito
ora la voglia mi e venuta magari provo a farli chissa che ne uscira
ciao

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000