Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Giara di Gesturi è un altopiano basaltico con una superficie di 42 Kmq e un'altitudine di circa 600 m. Famosa per la popolazione di Cavallini allo stato brado, merita di essere visitata in primavera, quando, decine di laghetti chiamatti Puli si tingono di bianco per la fioritura del ranuncolo e nelle loro acque è possibile scorgere il Lepidurus, piccolo crostaceo considerato un fossile vivente.



 Tutti i Forum
 Libri di Sardegna
 La Lingua Sarda
 Viaggio nei vocabolari con Efisio Marcialis

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Agresti Inserito il - 25/07/2006 : 13:23:58
Viaggio nei vocabolari con Efisio Marcialis
a cura di Eleonora Frongia
di Gianni Filippini

Si è fatto già lungo e significativo l’elenco delle opere
curate da Eleonora Frongia, giovane e apprezzata
ricercatrice del centro di Studi Filologici Sardi
(autorevolmente presieduto da Nicola Tanda e diretto
da Giuseppe Marci).

Per la Collana “Scrittori sardi" edita dal centro Studi
e dalla Cuec la Frongia - come ricorda il risvolto
della sovracoperta, è studiosa in particolare di lingua
e letteratura sarda e redattore della rivista culturale
Nae - Ha infatti curato l'edizione del testo dì
Note sarde e ricordi di Gìuseppe Manno e
quella di Battesimo dì fuocoSardus Fontana,
il GlossarioSu patriottu sardu a sos feudatarios "
di Francesco Ignazio Mannu,
il "Glossario delle cose notevoli"
de"L'autografo de Il giorno del giudizio
di Salvatore Satta", il "Glossario della
"Autobiografia
" dì Vicenzo Sulis
ed ha coordinato l'edìzione dell’lndex libri vitae
di Giovannì Delogu lbba (curato da Giuseppe Marci}.
Una sequenza di opere che certamente propongono
una valida testimonianza su un impegno dì studio
e dì ricerca serio e appassionato.

E ora la volta di un altro libro molto interessante:
"Vocabolari" di Efisio Marcialis
che Eleonora Frongia ha ancora una volta curato
per la prestigiosa collana del Centro dì Studi Filologici
Sardi e della Cuec.

Un denso saggio introduttivo (fra l'altro molto
ricco di corpose note) disegna con grande efficacia,
sin dalle primissime battute, la figura di
Efisio Marcialis, cagliaritano (1862-1933)
del quartiere Villanova (che in un saggio giovanile
descrisse, fra l’altro, "segregato mediante ferree,
solide porte e saracinesche che si chiudevano e
calavan all'Ave Maria" e scrigno della "pura lingua
sarda, cagliaritana, che è spontanea, viva, frizzante,
scoppiettante di arguzie, di satire, di motti faceti").

Marcialis è stato studioso naturalista, docente di
scienze e matematica e come è facile rilevare in
tutte le sue opere ha prestato una non superficiale
attenzione alla lingua e ai relativi problemi.
In quest'ottica speciale si pongono evidentemente
le opere che vengono pubblicate nell'opera curata
da Eleonora Frongia: "Piccolo vocabolario sardo-italiano
dei principali e più comuni animali della Sardegna
",
"Piccolo vocabolario sardo-italiano e
Repertorio italiano-sardo: fauna Golfo degli Angeli
",
"Piccolo vocabolario sardo-italiano: fauna del Golfo
di Cagliari e fauna degli altri mari della Sarde
gna",
"Elenco di alcuni animali rari da aggiungere alla fauna
del Golfo di Cagliari
"

E grazie anche alle indicazioni della curatrice,
persino il più semplice e magari sprovveduto dei
lettori recupera da questi libri di Efisio Marcialis
un'eccezionale quantità di preziose informazioni che
vanno al di là del pur importante aspetto scientifico
per rivelarsi a singolari e divertenti curiosità linguistiche.

Un buon libro, dunque, dell'importante Collana
"Scrittori sardi" meritoriamente proposta dal
Centro Studi Filologici e dalla Cuec.


_______________________________________________________________________________
2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
veronzica Inserito il - 18/02/2008 : 14:09:34
http://www.filologiasarda.eu/pubbli...e=cfsfrongia




Veronzica
Agresti Inserito il - 25/07/2006 : 13:41:48

Quattro piccoli vocabolari di sardo-italiano che
attestano il proliferare, nella Sardegna di
fine Ottocento, di opere a carattere settoriale,
soprattutto nell’ambito zoologico e botanico,
segno di uno specifico interesse scientifico e insieme
linguistico e didattico.

Efisio Marcialis
Vocabolari
A cura di Eleonora Frongia
Cuec Editrice 2006
pp. 280,
€16,00,
“Scrittori Sardi/Testi e
documenti/Centro
di Studi Filologici Sardi”

_______________________________________________________________________________

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000