Forum Sardegna - News: Nuragici e Sardi attuali stesso DNA
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: Domus de Janas Il nome popolare significa letteralmente "case delle fate" ma in realtà esse sono delle tombe scavate nella roccia dalle popolazioni che vissero in Sardegna nel Neolitico, prime fra tutte quelle della cosiddetta "cultura di Ozieri", che fiorisce nel periodo compreso fra il 4000 e il 3000 a.C.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Archeologia in Sardegna
 News: Nuragici e Sardi attuali stesso DNA
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento    Bookmark this Topic  
| Altri..
Pagina Precedente
Autore Discussione
Pagina: di 3

Gemma

Nuovo Utente


Inserito il - 06/08/2008 : 21:35:40  Link diretto a questa risposta
http://dbs.unica.it/congressoaai/ht...ardegna.html
Ecco i dati della ricerca su DNA nuragico e sardo.




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: SS  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 14/07/2008  ~  Ultima visita: 14/07/2008 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 07/08/2008 : 17:59:31  Link diretto a questa risposta
Gemma ha scritto:

Ci sono state serie indagini sul DNA nuragico e quello delle popolazioni che risiedono in Ogliastra, siamo coerenti chi è che inventa storie e sostiene che il nuragico non possa essere abitatore dell'isola?

Chi lo sostiene? E quali storie?

M.






  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 07/08/2008 : 18:00:15  Link diretto a questa risposta
Turritano ha scritto:

Valeria3 ha scritto:

...e magari sa qualcosa anche sul mirto

Sul mirto sarebbe come usare il "vecchio" DNA o cercare reperti paleobotanici che non servirebbero a niente, se non confermare quello che si sa già. Esattamente come per le affinità genetiche fra i Sardi Nuragici e quelli attuali
Ciao
Turritano


Che cosa sarebbe il "vecchio" DNA?
M.






  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina

Gemma

Nuovo Utente


Inserito il - 07/08/2008 : 19:50:55  Link diretto a questa risposta
Xmauriziofeo: in Ogliastra ci sono state ricerche sul DNA dei residenti a scopo di ricerca, il motivo è per la cura di malattie come il diabete e l'allzaimer, l'ho letto su un quotidiano, nei paesi molto isolati la gente ha imparato a gestire gli incroci per evitare le malattie. (Come mai non si possono correggere o cancellare gli interventi?) Anche questa è una ricerca che se approfondita ci può portare alle affinità nuragiche.
http://www.shardna.com/press.php?l=...page=142&p=1
http://www.genomica.net/ricerca.htm




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Sassari  ~ Città: SS  ~  Messaggi: 26  ~  Membro dal: 14/07/2008  ~  Ultima visita: 14/07/2008 Torna all'inizio della Pagina

maurizio feo
Salottino
Utente Master



Inserito il - 07/08/2008 : 20:39:18  Link diretto a questa risposta
Gemma ha scritto:

Xmauriziofeo: in Ogliastra ci sono state ricerche sul DNA dei residenti a scopo di ricerca, il motivo è per la cura di malattie come il diabete e l'allzaimer, l'ho letto su un quotidiano, nei paesi molto isolati la gente ha imparato a gestire gli incroci per evitare le malattie. (Come mai non si possono correggere o cancellare gli interventi?) Anche questa è una ricerca che se approfondita ci può portare alle affinità nuragiche.
http://www.shardna.com/press.php?l=...page=142&p=1
http://www.genomica.net/ricerca.htm

Grazie, Gemma; comunque questi studi mi sono noti, perché la Genetica di Popolazioni è un mio pallino da tempo (e specialmente quella che tratta gli isolati genetici come quello Sardo, quello Britannico e qualche altro). In Sardegna, attualmente, esistono numerose iniziative scientifiche con l’intento dichiarato di condurre studi genetici. Una è il progetto ProgeNIA (condotto dall’Università di Cagliari e finanziata dagli statunitensi National Institute of Health e National Institute of Aging); un altra è l’AKeA (acronimo di “A Kent’Annos”, condotto dall’Università di Sassari e finanziato dal Max Planck Institute tedesco); un’altra iniziativa è la Shardna, (80% R. Soru, 13% Banco Sardegna, 2% C.N.R., 2% SFIRS, 1% Clinica Tomasini). L’interesse finanziario anche straniero è determinato dall’elevato rapporto d’individui longevi rispetto al resto della popolazione, in Sardegna: 22 su 100.000, nell’isola, a fronte di 8 – 12 su 100.000 nel resto del mondo. Anche il rapporto tra maschi e femmine, di questi ultracentenari, è differente: in Sardegna varia da 1 maschio per 4 femmine (ma raggiunge anche la parità, nell’interno); è molto più sfavorevole ai maschi nel resto del mondo. Alcuni risultati sono già disponibili e sono già stati pubblicati: il rapporto (genetico) tra la “Talanina” e la calcolosi uratica, molto più frequente in Sardegna; studi sull’ipertensione e sulla longevità dei sardi; studi sulla discendenza da solo otto linee materne ed otto linee paterne di interi paesi dell’entroterra sardo (quelli a cui ti riferisci tu nel tuo intervento). Il loro bersaglio ultimo consiste nella terapia genetica, nella medicina genomica e nella prevenzione delle malattie eredo-familiari-ambientali, non è certo quello di dimostrare l’origine dei Sardi. (ma potrebbe esserne un sano prodotto collaterale, prima o poi!) Che la sana vita agro-pastorale ed il buon vino rosso sardo non adulterato siano tra le cause principali della longevità, ci è già noto da tempo, e senza ricevere finanziamenti...

Mi fa molto piacere vedere che anche tu hai questi miei interessi!
Ciao.
M.





  Firma di maurizio feo 
Beni: ti naru unu contu...

 Regione Emilia Romagna  ~ Città: Roma  ~  Messaggi: 2962  ~  Membro dal: 11/01/2008  ~  Ultima visita: 23/03/2012 Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione  
Pagina Precedente
Nuovo Evento    Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000