Forum Sardegna - Sa Sartigliedda a Biella
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Nota Bene: La Necropoli di Anghelu Ruju ( ALGHERO) e' il più vasto sepolcreto di " domus de janas" ( case delle fate) della Sardegna centro-settentrionale.
Comprende ben 38 grotticelle artificiali pluricellulari e più di 300 stanzette scavate nella roccia.
Gli ipogei vennero escavati su una collinetta di arenaria calcarea da genti del Neolitico Recente che, non conoscendo metalli, per eseguirle utilizzarono picchi di pietra scheggiata.
Molti di questi picconi sono stati ritrovati all'esterno delle tombe e dentro una di esse venne in luce lo scheletro di un individuo circondato da numerose piccozze litiche.
Si tratta forse di ella sepoltura di un antico scalpellino che si portò nell'oltretomba gli strumenti del suo mestiere!



 Tutti i Forum
 Vacanze in Sardegna
 Eventi, sagre e feste in Sardegna
 Evento: Sa Sartigliedda a Biella
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Paradisola

Amministratore




Inserito il - 14/06/2007 : 18:06:39  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Paradisola Invia a Paradisola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A Biella, domenica 17 giugno alle ore 15 si terrà un'edizione speciale della "Sartiglia" nella versione della "Sartigliedda",
in cui i partecipanti sono giovani cavalieri di età inferiore a 18 anni, in sella ai "giarini" (cavalli che vivono allo stato brado sulle alture della Giara di Gesturi), allenati presso il "Giara Club" di Oristano.

Si tratta di una delle più antiche giostre equestri attive in Europa che affonda le radici in antichi riti di propiziazione della nuova annata agraria. Da sempre, la Sartiglia di Oristano è simbolo identitario della Sardegna, scelta dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella per celebrare il 30° anno di fondazione, occasione per il "Primo incontro dei cittadini piemontesi di origine sarda".

Delegazioni dei 22 Circoli Sardi del Piemonte saranno presenti a Biella, accompagnate in forma ufficiale dai Sindaci delle località di residenza.

Ecco il programma di Domenica:
ore 10 - salve dei fucilieri di Su Nuraghe, deposizione di corone di mirto e di corbezzolo al monumento al Alberto Ferrero della Marmora, (Senatore del Regno di Sardegna, grande studioso ed amante della nostra Isola);
ore 10,30 - Missa Majore, officiata da padre Accursio, decorata con canti in lingua sarda e piemontese dal Coro Burcina, Coro Monte Mucrone, Coro Polifonico Femminile di Tonara;
ore 11,30 - distribuzione del "Pane di Sant'Eusebio";
ore 12 - salve dei fucilieri - pranzo sociale presso il ristorante "Agorà";
ore 15 - concentrazione in piazza Curiel. Qui, sulla soglia di casa, la madre di su componidori (il capocorsa) benedirà il figlio con il grano, quindi si comporrà un corteo - aperto dai tamburini e dalle massajeddas (giovani nubili in abiti ceriminali), che accompagneranno su componidori in piazza del Municipio;
ore 15,15 - rito della vestizione di su componidori. Le diverse fasi saranno scandite dalle salve dei fucilieri e dal rullare dei tamburi;
ore 16,30 - corteo per accompagnare su componidori e i sartiglianti verso via Lamarmora, luogo della gara. La sfilata sarà aperta dai Carabinieri a Cavallo, da cavalieri del Centro Ippico La Baraggia, del CIB di Ronco Biellese, del Centro Equitazione Mottalciata, Cavalieri di Su Nuraghe, componenti il Coro Monte Mucrone, Coro Burcina, Coro di Tonara. Quindi le delegazioni provenienti da diverse località del Piemonte, su componidori e i sartiglianti.
ore 17 - arrivo in via Lamarmora ricoperta di terra battuta. Sul Palco d'onore le massime autorità faranno corona al Vescovo di Biella mons. Grabriele Mana: Sarà il vescovo ad appuntare (una stella di filigrana d'argento appositamente realizzata), sul petto del sartigliante che per primo infilzerà la stella del torneo;
ore 18 - pariglias, esibizioni acrobatiche su cavalli in corsa;
ore 19 - ricomposizione del corteo (aperto da su componidori) verso piazza del Municipio per la svestizione.




 Regione Sardegna  ~ Prov.: Cagliari  ~ Città: Cagliari  ~  Messaggi: 9778  ~  Membro dal: 11/04/2006  ~  Ultima visita: 30/11/2020

Google Sardegna


Pubblicità

  Discussione  
Nuovo Evento      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:
Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000