Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Lo Zafferano di Sardegna (Crocus sativus L.) veniva usato sin dall’antichità sia come colorante per gli abiti e sia come pregiato condimento gastronomico. Ogni ettaro di terreno è in grado di produrre circa sette kg di preziosi stimmi che essiccati e polverizzati danno luogo alla spezia. Per avere un kg di stimmi occorrono circa 120.000 fiori che devono essere raccolti all’alba prima che il fiore si apra. Per le sue eccellenti qualità da qualche anno è stata riconosciuta la D.O.P. per la zona di produzione San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca nella provincia del Medio Campidano.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Musica di Sardegna
 Conferenza di Giovanni Masala Dessì dell'Universit

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Pia Inserito il - 31/01/2016 : 08:22:38
L'Associazione Culturale Nosu Impari di Torino, con il patrocinio della Circoscrizione 5, è lieta d'invitarvi, il 27 febbraio alle ore 18 al Teatro Isabella, alla conferenza di Giovanni Masala Dessì dell'Università di Stoccarda: “I Shardana” di Ennio Porrino. Una grande opera lirica “dimenticata”.

La locandina con tutte le informazioni la trovate qui:

http://nosuimpari.blogspot.it/2016/...a-dessi.html

"Se Monaco avesse la fortuna di venir cantata da un'opera come questa, sono certo che nei festival operistici della mia città le sarebbe riservato ogni anno il posto d'onore" (Felix Karlinger, Monaco di Baviera 1960).

https://www.youtube.com/watch?v=B-rs3Y4r9kI

3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Pia Inserito il - 09/02/2016 : 09:30:36
Per I Shardana:

https://www.youtube.com/watch?v=B-rs3Y4r9kI
Pia Inserito il - 09/02/2016 : 09:27:23
Folkettara Dilettante ha scritto:

Come sapete tutti io non sono mai stata una grande appassionata di lirica, ma questo intervento mi ha fatto ricordare che qualche settimana fa su Radiotre c'è stata la programmazione dell'opera "la jura" del compositore gallurese Gavino Gabriel; io, stranamente, ho voluto ascoltarla e mi sono meravigliata molto di come lui fosse riuscito ad abbinare la musica tradizionale (rappresentata dai cori "a tasgia") e la musica lirica. Ovviamente ho prestato più attenzione ai riferimenti alla tradizione. Penso di non essere stata l'unica a sentire quest'opera.


Grazie!
Su Youtube ho trovato questo:
https://www.youtube.com/watch?v=VRGTzV0oWPE
Folkettara Dilettante Inserito il - 31/01/2016 : 15:55:43
Come sapete tutti io non sono mai stata una grande appassionata di lirica, ma questo intervento mi ha fatto ricordare che qualche settimana fa su Radiotre c'è stata la programmazione dell'opera "la jura" del compositore gallurese Gavino Gabriel; io, stranamente, ho voluto ascoltarla e mi sono meravigliata molto di come lui fosse riuscito ad abbinare la musica tradizionale (rappresentata dai cori "a tasgia") e la musica lirica. Ovviamente ho prestato più attenzione ai riferimenti alla tradizione. Penso di non essere stata l'unica a sentire quest'opera.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000