Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Necropoli di Anghelu Ruju ( ALGHERO) e' il più vasto sepolcreto di " domus de janas" ( case delle fate) della Sardegna centro-settentrionale.
Comprende ben 38 grotticelle artificiali pluricellulari e più di 300 stanzette scavate nella roccia.
Gli ipogei vennero escavati su una collinetta di arenaria calcarea da genti del Neolitico Recente che, non conoscendo metalli, per eseguirle utilizzarono picchi di pietra scheggiata.
Molti di questi picconi sono stati ritrovati all'esterno delle tombe e dentro una di esse venne in luce lo scheletro di un individuo circondato da numerose piccozze litiche.
Si tratta forse di ella sepoltura di un antico scalpellino che si portò nell'oltretomba gli strumenti del suo mestiere!



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Musei di Sardegna
 Pinacoteca Nazionale Mus'a - Sassari

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sguaraus Inserito il - 29/09/2010 : 19:13:02
La pinacoteca è allestita all'interno del restaurato ex collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio eretto tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, nel cuore del centro storico in prossimità dei maggiori e più significativi edifici monumentali della città. L'attigua antica chiesa gesuitica di Gesù e Maria, ora intitolata a Santa Caterina, ne faceva parte integrante.
La sua recente costituzione è nata dall'esigenza di rendere fruibile il ricco patrimonio di opere d'arte pervenute allo Stato attraverso una serie di donazioni di privati cittadini, che tranne una piccola sezione esposta nel Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna, giaceva nei depositi. L'esposizione si sviluppa su tre piani e raggruppa oltre quattrocento opere prevalentemente pittoriche suddivise per tematiche (tema religioso, mitologico, storico, ritratto, nature morte, scene di genere etc.), organizzate al loro interno in ordine cronologico e capaci di documentare la produzione di diverse scuole ed artisti italiani ed europei dal medioevo alla metà del Novecento, compresa una significativa rassegna di artisti sardi del primo Novecento ed una ricca sezione di grafica.
http://www.pinacotecamusa.it





























5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andromeda Inserito il - 01/10/2010 : 16:48:18
Io l'ho visitata un anno fa ed è stato veramente interessante. Va bè io posso andarci quando voglio essendo nella mia stessa città.
Asinella80 Inserito il - 01/10/2010 : 15:28:43
Interessante... appena mi trovo in città .. ci faccio un salto..
Nuragica Inserito il - 30/09/2010 : 21:22:15
Che meraviglia Squaraus !!
Su paradisolart poco tempo fa abbiamo utilizzato per il gioco da indovinare proprio un'opera ospitata al Mus'a e mi ripromettevo giusto di farci una capatina al piu' presto.
Tu con questo reportage meraviglioso mi hai regalato in anticipo qualche piccola emozione...
Le foto le hai fatte tu???
sguaraus Inserito il - 30/09/2010 : 20:45:59
ehehe grazie
Nevathrad Inserito il - 29/09/2010 : 22:02:45

Complimenti per il reportage, ma non altrettanto per il tuo nick...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000