| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
               
              
                | pimobalare | 
                Inserito il - 07/01/2012 : 19:20:18  OMAGGIO A CAMILLO BELLIENI...
  Camillo Bellieni - "Eleonora d'Arborea" (1929)
 
  Camillo Bellieni nasce a Thiesi (Sassari) il 31 Gennaio 1893. Studia a Sassari dove, nel 1911, consegue la maturità classica e, da ufficiale della "Brigata Sassari", nel 1916 si laurea in Giurisprudenza.  Nel 1915, sul Carso, conosce Emilio Lussu; gravemente ferito in battaglia, nel 1917 viene congedato.  Nel 1920 si laurea in Filosofia a Roma e, nel 1924 in Paleografia e Dottrina archivistica a Napoli.  Considerato uno degli ideologi più acuti e brillanti della sua generazione, nel 1921 è tra i fondatori del Partito Sardo d'Azione.  Oltre ad una copiosissima serie di appassionati lavori di carattere politico, tra le sue opere si ricordano" La Sardegna e i Sardi nella civiltà del mondo antico (1928/31), La Sardegna e i Sardi nella civiltà dell'Alto Medioevo (1928), e Eleonora d'Arborea (1929). Muore a Napoli il 9 Dicembre 1975.
  Il romanzo.... 
  "Eleonora d'Arborea" in particolare, scritto nel 1929, è la biografia romanzata di una delle più significative figure femminili della storia italiana: la giudicessa figlia di Mariano IV e Timbora di Roccabertì e sposa di Brancaleone Doria, che resse il giudicato arborense dal 1383 sino al 1404, probabile anno della sua morte per peste.  Un romanzo documentato e pieno di fascino col quale il grande teorico dell'autonomismo sardista, con appassionata scrittura e sapiente maestria narrativa,ci conduce nel clima del medioevo isolano.  Un felice affresco che fa riemergere in una vivida luce re e condottieri,trame e battaglie, antiche tradizioni e moderne norme legislative (come la Carta de Logu, tra i più evoluti "Corpus" giuridici medioevali) che, per lungo tempo, hanno saputo regolare il vivere quotidiano dei Sardi. 
  <....Circondata da un velo d'ombra ci appare la grande figura di Eleonora d'Arborea; ed invano noi cerchiamo di distinguerne i lineamenti, di precisarne l'espressione del volto, attraverso gli scarsi documenti del tempo. E' un volto misterioso, per metà fasciato di nero, che lascia solo vedere gli occhi lucenti, dallo sguardo vigile e deciso. Restiamo insoddisfatti, nella nostra curiosità, ma comprendiamo che non si tratta di una donna comune..... > | 
               
             
           | 
         
       
       
 
     |