Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Tomba Dipinta di Mandra Antine a Thiesi e' una straordinaria "domus de janas" (casa delle fate) decorata con rilievi dipinti di nero, rosso giallo e bianco.
Sulla parete di fondo della cella maggiore e' rappresentata una "porta dei morti" sovrastata da amplissime corna taurine color ocra che recano dischi "oscilla" tinti di nero.
Al centro del suolo e' la rappresentazione di un focolare rituale a cerchi concentrici.
Il soffitto, campito di nero, e' decorato con cerchi concentrici, semicerchi e spirali.
L'esecuzione dello straordinario monumento si data al Prenuragico, attorno al 3000 a.C.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Trekking in Sardegna
 La ferrata Cabirol

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
igiemme Inserito il - 26/01/2011 : 16:11:08
Chi pratica il trekking o le attività di arrampicata e alpinismo conoscerà senz’altro o cmq avrà sentito parlare di questo splendido percorso attrezzato in uno degli scenari più spettacolari della nostra isola.

Non la faccio tanto lunga con le presentazioni/descrizioni e per informazioni più dettagliate vi rimando al sito ufficiale della ferrata ideata e realizzata in solitaria da Corrado Conca a cui vanno i miei ringraziamenti personali per questo bellissimo itinerario:www.ferratacabirol.it/

La ferrata si trova nel promontorio di Capo Caccia (posizione Wikimapia: http://wikimapia.org/#lat=40.568540...z=17&l=4&m=b nella falesia esposta ad Ovest di fronte all’isola Foradada. Nel sito ufficiale citato si trovano tutte le indicazioni per arrivarci comprese le coordinate satellitari da impostare sul GPS per rintracciare i due accessi (partenza o arrivo secondo le preferenze).

Il meteo non tradisce le previsioni e gennaio ci regala una magnifica giornata di sole, ideale per qualche foto ricordo. Dalla strada che porta a Capo Caccia, si devia nella variante panoramica e parcheggiamo nello spiazzo laterale del belvedere Foradada con vista Tramariglio.



Uno sguardo alla falesia ancora in ombra alla ricerca del possibile percorso, senza, però, individuarlo.



L’avvicinamento all’accesso della ferrata prevede una ventina di minuti ed è utile sia per riscaldare la muscolatura sia per ripensamenti dell’ultima ora..
Le foto non sono sempre decenti, ma più che l’esposizione della reflex mi interessava la mia sul vuoto..



Questo scatto all’isola Foradada giustifica l’attribuzione del toponimo.



Panorama su Cala d’Inferno, Torre della Pegna, Punta Cristallo e tutto il campionario di bellezze offerto da questo angolo di costa algherese.



La bacheca posta all’attacco della cengia alta e che mostra dove siamo e quale percorso dobbiamo fare. La ferrata è percorribile in entrambi i sensi indifferentemente. La valutazione su quale senso di marcia scegliere è ovviamente soggettiva: bisognerebbe provarli entrambi oppure affidarsi al consiglio del sito ufficiale.
Noi cmq optiamo per il senso orario (cengia alta > cengia bassa).


15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Anto Inserito il - 13/02/2011 : 15:14:25
Che meraviglia Igiemme!!!!! un invidia assoluta !!!!L'unica ferrata della mia vita l'ho fatta in Corsica verso monte Cinto nel GR20.......ma sono passati diversi anni...e forse non la farei mai più per quanto sia sicurissima...ancora al ricordarla mi viene un rivolino sulla schiena dalla tensione...ma è stata una esperienza meravigliosa...Complimenti ancora....chissà ...provo a farci un pensierino....un saluto affettuoso. anto
serp Inserito il - 10/02/2011 : 18:42:14
se qualcuno di voi vuol venire...

Pasqua è perfetta!
Ammutadori Inserito il - 10/02/2011 : 14:44:15
riuscirò a farla prima o poi... mitico coconca
serp Inserito il - 10/02/2011 : 13:30:12
ragazzi (MA sopratutto RAGAZZE)

CHI VIENE A FARLA CON ME QUESTA PRIMAVERA??
Caravius Inserito il - 07/02/2011 : 22:21:11
Ciao e complimenti, questo percorso è bellissimo io l'ho fatto la scorsa estate ma in senso contrario, siamo partiti dalla cengia bassa per poi salire verso quella alta... ci devo tornare al più presto e questa volta farò dall'alto al basso, le foto sono bellissime ancora complimenti!!!
Tharros Inserito il - 01/02/2011 : 18:32:30
Bellissima...niente da invidiare, a parte il panorama completamente diverso, ad alcune presenti sulle Dolomiti. Bravo e complimenti!!
igiemme Inserito il - 28/01/2011 : 23:41:21
Ringrazio tutti voi per i complimenti che, come già risposto precedentemente, li giro anche agli altri "ingredienti" che hanno confezionato questa bellissima giornata. Da notare che ho che l'ideatore e realizzatore della ferrata, Corrado Conca, fa parte anche lui della community di Paradisola: se lo incrociate ri-complimentatelo..

X Nuragica:
Sono d'accordissimo con la tua valutazione sulle ragazze. Spesso hanno più grinta e resistenza dei maschi. Ne conosco qualcuna che come si dice "keret sighida"..

X forzacommo:
Ci sono diverse scuole di pensiero in merito: c'è chi sostiene che il mezzo più grosso ha la precedenza su quello di minor peso, chi è per la contemporaneità e avendo cura di non attorcigliarsi coi cavi e cavetti si compenetra l'uno con l'altro. Chi, infine, usa il buon senso (ma stiamo parlando di rari endemismi) ed evitando i periodi affollati ci va, che so io, a gennaio..
sarrabus72 Inserito il - 28/01/2011 : 09:21:42
Stupendissimo paesaggio mah la frase: Ancora qualche semplice passaggio... troppaaaaa simpatica !
forzacommo Inserito il - 27/01/2011 : 20:55:47
Bellissimo!!!!Belle foto!!!!....però mi devi spiegare,visto che la strada non è a due corsie,come ci si deve comportare se ci si incroccia ad esempio nella parete di 25 metri???
Nuragica Inserito il - 27/01/2011 : 14:00:04
Bellissima escursione Igiemme!! Complimenti a tutto lo staff.. ma specialmente alle ragazze che hanno dimostrato in quanto a coraggio e bravura di potersi confrontare senza nessun problema con gli amici maschietti .. brave bravissime.. Meraviglioso reportage, che ci ha riproposto la meravigliosa visione della costa algherese, una tra le piu' belle del mondo!!!
Aschy Inserito il - 27/01/2011 : 11:39:33
Ti invidio per i paesaggi ammirati, ma non per le difficoltà affrontate!!!
Bellissime immagini e stupendo reportage!
sonos Inserito il - 27/01/2011 : 10:08:16
Davvero fantastica la ferrata (e il reportage)!
Non avendo le capacità tecniche (e qualche altro problemino...) dovrò gustarmela solamente in foto
Un doverosissimo ringraziamento a Corrado Conca...un "lavoro" incredibile!
igiemme Inserito il - 26/01/2011 : 17:44:13
L’ultimo tratto è una facile salita tra le rocce senza più difficoltà.



Il cartello di arrivo con il “voi siete qui” che ci mostra cosa abbiamo fatto..



Ringraziando Dio è andato tutto bene. Ci avviamo verso le auto nel parcheggio, ma non c’è fretta di lasciare questa vista..



..e queste pietre così ospitali..



A Cala Dragunara ci aspetta un meritato ristoro, anche se non proprio dietetico, ma per un giorno il colesterolo può attendere..



Nel crepuscolo la sagoma distesa del vecchio gigante di Capo Caccia può finalmente riposare senza più tutti quegli ominidi che gli si arrampicano su..





Un grazie agli amici Gino, Francesca, Michele, Anna e Salvatore S. con cui ho condiviso quest’avventura, a Tore M. che ci ha guidato, a Carla per l’ospitalità e a Rita in particolare..
igiemme Inserito il - 26/01/2011 : 17:28:44
Vi ringrazio per i complimenti, ma vanno girati anche al meteo per la giornata che ha sfornato e ai realizzatori rispettivamente della ferrata e del paesaggio fantastico!

Arrivati giù e raggiunta la cengia bassa il più è fatto: ora si tratta di una passeggiata..



..e ci si può rilassare con qualche scatto di contorno..





..compreso quello ai compagni di “cordata”. Io sono quello lì, dietro la reflex, che li sta fotografando..



Un ultimo punto impegnativo



Ora la cengia si allarga e non è più presente neanche il cavo di sicurezza.



Tzinnigas Inserito il - 26/01/2011 : 16:58:57
Igiemmmmmmmme!!!!!...Questo è un attentato! Tanta, tanta sana invidia per la bellissima ferrata, le bellissime foto ed anche perchè si possono fare queste cose nel mese di gennaio. Qui per affrontare le ferrate bisognerà aspettare ancora un bel po' Complimentissimi

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000