Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Un immenso patrimonio culturale e tradizionale Sardo è il canto a poesia o gara poetica. La sua origine (non della gara ma dell'improvvisazione) si perde nella notte dei tempi. La gara vera e propria sul palco, pare sia nata a Ozieri nel settembre 1896 in occasione della festa in onore della Madonna del Rimedio. L'ideatore fu Antonio Cubeddu, famoso poeta locale nato a Ozieri nel 1863 e deceduto a Roma nel 1955 all'età di 92 anni. Fino ad allora la poesia era cantata o recitata nelle feste paesane, senza un palco, una giuria, un compenso economico e senza un invito ufficiale dagli organizzatori. In un ambiente prettamente maschile, cercarono fortuna, esibendosi sul palco anche due donne, Caterina Porcu di Ossi e Maria Farina di Osilo.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Musica di Sardegna
 Presentazione della compilation “Grassias a Deus”

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Paradisola Inserito il - 22/12/2009 : 18:01:22
Martedì 29 Dicembre presso il Teatro Garau di Oristano alle 20,30 sarà presentata la compilation “Grassias a Deus”, artisti uniti per un desiderio comune.

Il disco contiene 17 brani , 4 dei quali inediti. Tra essi l’arrangiamento musicale in lingua sarda del celebre brano di John Newton, Amazing Grace che diventa Grassias a Deus. Un brano scritto da Michele Pio Ledda e arrangiato da Alessandro Catte, che ha visto la partecipazione di Piero Marras, Enzo Favata, Benito Urgu, Maria Giovanna Cherchi, Maria Luisa Congiu, Carla Denule, Giuliano Marongiu, i Janas, i Bertas, i Cordas et Cannas, Roberto Tangianu.
Gli altri tre inediti sono i brani per bambini Istella, Nadale in Paghe e Dammi la mano. Il disco Grassias a Deus, che sarà venduto in abbinata col Mensile di musica sarda Sonos&Contos al prezzo di 10 euro, nasce da finalità benefiche. Una parte del ricavato della vendita sarà infatti devoluto all’Amri(Associazione Malattie Reumatiche Infantili) presso l’Ospedale Gaslini di Genova.

L’iniziativa sarà presentata dall’editore di Sonos&Contos Mariano Lo Piccolo, dal direttore Pierpaolo Fadda e da tutti gli artisti che hanno partecipato alla realizzazione del lavoro discografico. Interverranno anche il presidente dell’Amri Gabriele Bona e la responsabile alle relazioni esterne Marta Giannone.

LA TRACKLIST

1)ARTISTI VARI/ Grassias a Deus

2)Piero Marras/Mere Manna

3)Elena Ledda/Ternuras

4)Enzo Favata/Tu Scendi dalle stelle

5)Benito Urgu/Ponte Mannu

6)Bertas e Corale Canepa/Gloria

7)Janas/Lughia Radiosa

8)Maria Luisa Congiu/Su Ballu nou

9)Cordas Et Cannas/Braja Allutta

10)Maria Giovanna Cherchi/A sa Mama e Deus

11)Alessandro Catte/Frore Galanu

12)Giuliano Marongiu/Anima Missionaria

13)Carla Denule /Astro del ciel

14) Roberto Tangianu/Meridiana

15) Laura Santucciu, Luca Tilocca, Michele Foddis e i bambini del coro Piccole note di Tissi /Nadale in paghe

16)Istella /Coro Mariele Ventre
17)Dammi la mano/Gian Mario Virdis-Lucia Budroni.

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000