Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Gli antichi TAMBURI popolari in uso nelle zone centrali della Sardegna utilizzavano una membrana fatta con pelle di cane.
Diverse attestazioni riportano che, per ottenere una pelle perfettamente sgrassata, che agevolava la concia e dava un suono "bello", le povere bestie venissero " messe a die stretta " e fatte morire di fame!



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Musei di Sardegna
 Parco Museo S'Abba Frisca - Dorgali -

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Barbaricina Inserito il - 15/10/2012 : 19:27:00
S'Abba Frisca - Parco Museo

Un tuffo nel passato alla ricerca dell'identità


Il Parco Museo "S'Abba Frisca"prende il nome dall'omonima sorgente.
L'itinerario si compone di due aspetti;
uno naturalistico e l'altro etnografico che s'intrecciano in un'unico percorso, quasi a voler creare l'equilibrio tra il mondo naturale e l'uomo, nell'uso di piante officinali, di frutti, cortecce e quant'altro la saggezza popolare abbia ritenuto "utili" alle proprie attività e alla sopravvivenza.
All'interno del museo vi sono oltre 4000 pezzi della civiltà contadina dislocati in 15 ambienti.
Fanno da cornice fontane, cascate, giochi d'acqua e camminamenti megalitici.



info prese dal ticket



4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Barbaricina Inserito il - 16/10/2012 : 16:11:18
è interessante come visita...

prendere la strada per le Grotte di Ispinigoli... e proseguire seguendo i cartelli Parco Museo...e già che ci sei scendi fino a Cala Cartoe..
milly73 Inserito il - 16/10/2012 : 14:35:22
Ohhhh, non sapevo di questo museo
devo farci un salto .

Complimenti per le foto !
Barbaricina Inserito il - 15/10/2012 : 19:41:45

qualche particolare del costume di Dorgali...







Barbaricina Inserito il - 15/10/2012 : 19:40:11







Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000