Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: La Tomba I o Tomba dei Vasi Tetrapodi di Santu Pedru, nella strada provinciale tra Alghero e Uri , e' il primo ipogeo preistorico Sardo ed il primo del Mediterraneo ad aver restituito una "stratigrafia". Cioè una successionedi strati di riempimento intatti che ne attestano diversi momenti di uso. La tomba , preceduta da un lungo corridoio scoperto, ha un'anticella semicircolare, una grande cella centrale sostenuta da pilastri scavati nella trachite e varie celle secondarie . La cella principale presenta corna taurine scolpite ed una finta porta.
Sino alla scoperte di questo bellissimo monumento , databile alla cultura prenuragica di Ozieri ( 3200 a.C.) , si riteneva che queste grandi tombe fossero nuragiche e fossero contemporanee agli etruschi. La denominazione dell'ipogeo si deve alle grandi ciotole a quattro piedi , della cultura del Vaso Campaniforme , che restitui', i "vasi tetraposi" appunto.



 Tutti i Forum
 Gastronomia sarda
 Primi e pani tradizionali
 salse

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sole78 Inserito il - 31/10/2008 : 09:23:20

Stamattina ho ordinato nel negozio della pasta fresca i ulurgiones di patate. Sa pete dirmi quale è il sugo più indicato per servirli in tavola??
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Nevathrad Inserito il - 03/11/2008 : 08:12:29
Tzinnigas ha scritto:


Hai ragione! Il fato è che io differenzio e anche tanto... Forse dovrei proprio mangiare di meno....

E allora di cosa ti preoccupi, più modaiolo di così... visto che la differenziata è attualissima!!!!!
Tzinnigas Inserito il - 02/11/2008 : 22:05:47
nevathrad ha scritto:

Tzinnigas ha scritto:

Da queste parti gli gncchi di patate vengono conditi con burro salvia e parmigiano.
Io li preferisco con olio aromatizato con basilico e pecorino. Il l'olio aromatizato al basilico lo uso su tutto. Buonissimo.

Assolutamente, però, scusami se mi permetto, perchè non provi a differenziare? Altrimenti rischi di avere sapori omogeneizzati e standardizzati come quando si usa il dado da brodo, mentre con le aromatiche il bello è (compatibilmente con i proprio gusti) proprio cercare di trovare quella che esalta maggiormente un cibo, magari combinandole tra loro come avviene, ad esempio, con le erbe di Provenza o di Toscana.



Hai ragione! Il fato è che io differenzio e anche tanto... Forse dovrei proprio mangiare di meno....
Nevathrad Inserito il - 02/11/2008 : 16:47:40
Tzinnigas ha scritto:

Da queste parti gli gncchi di patate vengono conditi con burro salvia e parmigiano.
Io li preferisco con olio aromatizato con basilico e pecorino. Il l'olio aromatizato al basilico lo uso su tutto. Buonissimo.

Assolutamente, però, scusami se mi permetto, perchè non provi a differenziare? Altrimenti rischi di avere sapori omogeneizzati e standardizzati come quando si usa il dado da brodo, mentre con le aromatiche il bello è (compatibilmente con i proprio gusti) proprio cercare di trovare quella che esalta maggiormente un cibo, magari combinandole tra loro come avviene, ad esempio, con le erbe di Provenza o di Toscana.
Tzinnigas Inserito il - 02/11/2008 : 16:16:51
Da queste parti gli gncchi di patate vengono conditi con burro salvia e parmigiano.
Io li preferisco con olio aromatizato con basilico e pecorino. Il l'olio aromatizato al basilico lo uso su tutto. Buonissimo.
Nevathrad Inserito il - 02/11/2008 : 15:38:01
grandejanas ha scritto:

mia mamma con la salvia ha sempre fatto il fegato passato nella farina e fritto con degli spicchi di aglio, era ed è buonissimo perchè lo faccio anche io.gli gnocchi con burro e salvia sono buonissimi e anche gli agnolotti (da noi ravioli)....la salvia è buonissima, provate per credere!!

Altrochè, quando si trovano quelle piante che crescono un po' all'ombra e fanno le foglie molto più grandi, sono buonissime passate in una pastella leggera e poi fritte.
E cosa sarebbe il pollo al limone senza una foglia di salvia e un paio di bacche di mirto? Oppure i pizzoccheri senza la salvia nelle bietole.
alepazzi Inserito il - 02/11/2008 : 15:36:41
burro fuso e salvia, una bonta'!
grandejanas Inserito il - 02/11/2008 : 15:01:33
mia mamma con la salvia ha sempre fatto il fegato passato nella farina e fritto con degli spicchi di aglio, era ed è buonissimo perchè lo faccio anche io.gli gnocchi con burro e salvia sono buonissimi e anche gli agnolotti (da noi ravioli)....la salvia è buonissima, provate per credere!!
Nevathrad Inserito il - 02/11/2008 : 10:54:48
Istella ha scritto:

Io ricordo che mia nonna ha sempre usato la salvia (se fosse viva avrebbe quasi 100 anni!) in molti piatti. Assieme al rosmarino, ai semi d'anice, al basilico, al prezzemolo, a seconda dei piatti. Lei era del Sarcidano e, conoscendola, penso si ispirasse a ciò che aveva imparato a sua volta dalla madre.

Non penso si ispirasse alla nouvelle cousine o alla macrobiotica!


Ma se ci pensi hai citato tutte erbe aromatiche tradizionalmente mediterranee sempre presenti. Il fatto che molti non le usino penso derivi da una particolare frugalità di componenti dei piatti isolani e a scelte personali di gusto. E spesso quello che si mangia in casa entra nel dna e ci rimane.
Istella Inserito il - 02/11/2008 : 10:47:40
afabica ha scritto:

Istella ha scritto:

A me la ricetta con la salvia l'hanno consigliata a Sadali, e anche là di ravioli se ne intendono.

Poi l'ho provata con i culurgiones preparati a Baunei, ed era buona uguale.



sai che la sto scoprendo anche io la salvia, non so se sia stato un aroma usuale nella cucina sarda , io non ricordo di averla mai vista usare da noi
pero ti dirò che la trovo delicata come può essere il basilico, un aroma che si sente ma non copre e ne predomina su altri sapori.


Io ricordo che mia nonna ha sempre usato la salvia (se fosse viva avrebbe quasi 100 anni!) in molti piatti. Assieme al rosmarino, ai semi d'anice, al basilico, al prezzemolo, a seconda dei piatti. Lei era del Sarcidano e, conoscendola, penso si ispirasse a ciò che aveva imparato a sua volta dalla madre.

Non penso si ispirasse alla nouvelle cousine o alla macrobiotica!
Nevathrad Inserito il - 02/11/2008 : 07:59:27
gege66 ha scritto:

Concordo col fatto che il sugo semplice sia l'ideale, soprattutto accompagnato da una bella spolverata del nostro pecorino.
Col burro e salvia ho mangiato i ravioli di zucca a Firenze, l'accostamento è ottimo, ma anche se ai culurgionis si addice,che un buon sugo semplice sia più che perfetto!

Anche io sono del parere che siano perfetti con un sugo pochissimo elaborato, la presenza nel ripieno di aglio e menta (che in abbinamento tra loro sono due sapori di per sè "completi") difficilmente accetta altri "ospiti".
Burro e salvia è un ottimo accostamento anche con i ravioli di ricotta, con una spolverata di pepe macinato al momento sul piatto.
gege66 Inserito il - 01/11/2008 : 23:34:09
Concordo col fatto che il sugo semplice sia l'ideale, soprattutto accompagnato da una bella spolverata del nostro pecorino.
Col burro e salvia ho mangiato i ravioli di zucca a Firenze, l'accostamento è ottimo, ma anche se ai culurgionis si addice,che un buon sugo semplice sia più che perfetto!
Barbaricina Inserito il - 01/11/2008 : 20:42:00

noi con i culurgionis di patate e menta... rigorosamente salsa di pomodoro semplicissima... non copre il sapore anzi....


salvia e burro insieme, qui sono usati per condire ... ma vado O.T.
afabica Inserito il - 01/11/2008 : 19:20:31
Istella ha scritto:

A me la ricetta con la salvia l'hanno consigliata a Sadali, e anche là di ravioli se ne intendono.

Poi l'ho provata con i culurgiones preparati a Baunei, ed era buona uguale.



sai che la sto scoprendo anche io la salvia, non so se sia stato un aroma usuale nella cucina sarda , io non ricordo di averla mai vista usare da noi
pero ti dirò che la trovo delicata come può essere il basilico, un aroma che si sente ma non copre e ne predomina su altri sapori.
Istella Inserito il - 01/11/2008 : 18:22:57
A me la ricetta con la salvia l'hanno consigliata a Sadali, e anche là di ravioli se ne intendono.

Poi l'ho provata con i culurgiones preparati a Baunei, ed era buona uguale.



Io non li ho mai preparati con il burro, perchè come dice afabica "est cosa strangia".

Il mio era un semplice consiglio (tra l'altro da me ricevuto), non un voler attentare alla tipicità ogliastrina. Infatti non ho detto "in Ogliastra li fanno così".

Buon appetito!
Ichnos Inserito il - 01/11/2008 : 17:48:25
monteferru ha ragione parlando di culurgiones all ogliastrina,i nostri (della barbagia mandrolisai) si differenziano appunto dagli ogliastrini x la mancanza di menta e dalla chiusura dei medesimi,ma assicuro che questa è una nostra specialità

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000