Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Seulo - Su disterru de Addolì. E' impostato su un incrocio di strette diaclasi verticali che, con due salti, raggiungono la profondità di 43 metri. Camminando sul fondo, verso Nord si sbuca all'aperto a metà di una parete verticale. Verso Sud diventa impercorribile per la ristrettezza dopo 128 metri. Data la genesi della cavità sono del tutto assenti concrezioni.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Miniere e minerali di Sardegna
 FUNTANA RAMINOSA GADONI (NU)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
fulca Inserito il - 08/02/2008 : 12:52:01
La miniera di Funtana Raminosa dista a circa 10 km dall'abitato di Gadoni, paese montano sito nella valle del flumendosa fra i tacchi e il verde lussureggiante dei boschi.
La miniera è conosciuta fin dalla più remota antichità per la sua peculairità estrattiva appunto Il Rame elemento base per la lega di bronzo che ha segnato una intera civiltà. Sappiamo che oltre al rame cipriota i nuragici conoscevano e utilizzavano il rame di funtana Raminosa già fin dalle prime fasi della Civiltà Nuragica appunto.
Successivamente fu' sfruttata in modo industriale fino ai nostri giorni sino alla sua definitiva chiusura estrattiva negli ultimi anni 80.

Oggi si ripropone con l'azione di riconversione a sito tuistico industriale da parte delle maestranze dell'Igea S.p.A., recupero splendido sotto tutti i punti di vista in grado di regalare a chiunque abbia voglia e tempo di venire a visitarla forti emozioni all'interno delle gallerie e senza dubbio l'amenità di un gioiello della Cultura Mineraria Sarda incastonato fra il verde della montagna e l'azzurro delle sue acque.



15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tommino62 Inserito il - 10/09/2008 : 16:07:38
Visto, niente male, mi sa che approffitterò dell'Autunno in Barbagia ai primi di Dicembre per la visita... vedremo
sardusfilius Inserito il - 10/09/2008 : 11:27:17
Per tutti quelli che vogliono avere delle notizie in più su Gadoni vi rimando al sito
http://www.gabrieleortu.it/index.php?p=gadoni, è abbastanza ricco di documenti
tommino62 Inserito il - 09/09/2008 : 12:52:00
Ok, quando programmo la visita ti faccio sapere, grazieeeee
sardusfilius Inserito il - 09/09/2008 : 08:23:44
Ciao Silvana toglimi una curiosità sei per caso la figlia di biddoi perche l’unica Silvana che conosco a Gadoni è lei saluti
Titti Inserito il - 08/09/2008 : 23:10:55
bravissima silvana belle foto
silvana Inserito il - 08/09/2008 : 21:44:09

e questa un'altra immagine con le abitazioni dei minatori.
silvana Inserito il - 08/09/2008 : 21:36:34

questa è una bellissima immagine di Funtana Raminosa,con le varie strutture minerarie.
silvana Inserito il - 08/09/2008 : 21:22:47

questo è il cartello che si trova all'entrata del sito minerario di Funtana Raminosa,
Per chi fosse intenzionato a visitarla sappiate che ci sono delle guide validissime,ne vale veramente la pena,e vi prego lasciate in pace le poche acquile reali rimaste!
Ciao Sardusfilius,da una Gadonesa DOC
sardusfilius Inserito il - 08/09/2008 : 08:18:04
Tommino62 io vivendo e lavorando a Milano ormai da una ventina d’anni ho la possibilità di farvi da guida solo nel mese di Agosto, ma se avete intenzione di fare un giro prima parlerò con dei miei cari amici della zona, cosi vi farò vedere non solo le foreste e zone archeologiche sconosciute alla maggior parte degli studiosi ma vi farò vedere da vicino le ormai rarissime aquile sarde
tommino62 Inserito il - 05/09/2008 : 16:57:05
Ciao, io mi offro volontario per una visita alla miniera e alle altre zone limitrofi (foresta e zona archeologica compresa) con la mia famiglia in un prossimo weekend... siamo appena tornati dall'Iglesiente ( come postato in altro post)... ovviamente solo se sarai tu a farci da guida in loco
sardusfilius Inserito il - 05/09/2008 : 08:13:06
Vedo di cercare qualcosa nel mio incasinatissimo computer dovrei avere sicuramente delle foto, se così non fosse prometto che alla prima occasione vi stupirò con le bellezze di quella zona
Baballotto Inserito il - 04/09/2008 : 23:04:52
Oh Sardus, ci faresti un bel reportage del posto? le foto che avevo fatto li le ho perse assieme al mio hardisk defunto
sardusfilius Inserito il - 04/09/2008 : 14:52:33
messaggio per Barbaricina e Fulca se avete bisogno di una guida mi rendo disponibile visto che state parlando del mio paese, comunque avete visto ancora molto poco di quella zona
sardusfilius Inserito il - 04/09/2008 : 14:32:58
C’è qualche cosa che non è stata detta su Funtana Raminosa, non è soltanto una miniera ma anche un sito archeologico visto che già i nuragici, fenici, poi i punici ed infine i romani l’hanno sfruttata sin dall’antichità.
A testimonianza di ciò ci sono vari ritrovamenti di bronzetti, statuine puniche e lingotti di rame col sigillo imperiale romano, per non parlare di altri ed altri ritrovamenti.
Ciao ciao
silvana Inserito il - 19/06/2008 : 22:11:50

decauville o piano inclinato

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000