Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: L’Alta Marmilla, terra dell’oro nero dell’antichità: l’ossidiana, lo scuro vetro vulcanico tanto prezioso per i nostri antenati del neolitico. Facilmente raggiungibile ma ancora sconosciuta: un viaggio tra natura, storia e tradizioni.



 Tutti i Forum
 Varie dalla Sardegna
 la Sardegna che non mi piace..
 Sfruttamento dell'immagine dei Mamuthones

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Verosardo Inserito il - 23/04/2010 : 16:51:54

Immagine:

90,53 KB


Questo di Mamoiada è un rito millenario, patrimonio dell'umanità e non può essere profanato e banalizzato come sta accadendo ultimamente.
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Mannenna Inserito il - 24/04/2010 : 14:27:01
Ringrazio Verosardo per aver pubblicato l'articolo,nel quale si parla di decenni di lavoro svolto dai gruppi di Mamoiada (molto spesso gratuitamente), per farsi conoscere in tutto il mondo, valorizzando le proprie maschere e senza scoppiazzare da nessuno...dietro l'articolo c'è la denuncia e il rifiuto nei riguardi di gruppi che stanno scoppiazzando il nome del gruppi storici di Mamoiada (vedi Samugheo che ha cambiato il nome per ben due volte fino ad arrivare a mamutzones, creando confusione tra i turisti e... vedi Aritzo), poi credo dia molto fastidio che il nome e l'immagine delle maschere del proprio paese venga utilizzato a scopo comm.le su prodotti alimentari, per pubblicizzare manifestaz. turistiche alle quali magari quel gruppo non parteciperà, per far pubblicità a qualche agriturismo ecc...e soprattutto fa molta rabbia sapere e vedere che gli abiti e gli accessori dei mamuthones e degli issohadores acquistati a Mamoiada, vengano esposti nei musei (senza aver chiesto nessuna autorizzazione!) e indossati da persone che non appartengono alla comunità mamoiadina per sfilare in Sardegna e anche all'estero, solo per il vile denaro e spacciandosi per i gruppi rappresentativi della Sardegna stessa!!! Anche perchè esiste un marchio di tutela datato marzo 2004, erroneam. datato 2010 dalla giornalista... seguite i due link seguenti per avere maggiori delucidazioni a riguardo.
http://www.facebook.com/#!/photo.ph...d=1509250015
http://www.facebook.com/#!/video/vi...=57453547774
Mamojadina
nube che corre Inserito il - 23/04/2010 : 22:10:31
sarrabus72 ha scritto:

Metterei il post in "Sardegna che mi piace" ! Il titolo é un pó a doppio senso ... io la trovo una notizia positiva, una reazione significativa a delle appropriazioni indebite e clonature di questa usanza culturale Mamoiadina che sembra stesse dilagando ... "il marchio di tutela del territorio mamuthones e issohadores di Mamoiada" spero serva a proteggere da intrusioni !!!

Anche io la penso così, bisogna tutelare una traduzione e un rito antico e patrimonio della Sardegna, molte volte si tende a banalizzare culture piene di storia,è successo così anche per l' Haka dei giocatori All black di rugby con quella pubblicità delle mamme che facevano la danza per i figli ecc,poi è stata tolta per via di una protesta neozelandese per far si che la danza di guerra non venisse strumentalizzata.
Scusate mi sono allungata un pò
Petru2007 Inserito il - 23/04/2010 : 19:51:33
Nella stessa nota, i rappresentanti della comunità mamoiadina dichiarano che:

"Le esibizioni pubbliche dei gruppi di mamuthones e issohadores devono essere considerate una sincera e autentica manifestazione di un patrimonio culturale, un rito, una cerimonia solenne, tramandatici dai nostri avi" ...

Daccordo su quanto detto, però, da profano, non capisco dove sta la solennità cerimoniale, derivata da questo "rito", quando i mamuthones e issohadores si esibiscono in piena estate, sfilando sui lungomari delle divere località balneari della Sardegna (e anche fuori dell'isola)... ovviamente solo in cambio di robusti "rimborsi spese"...
sarrabus72 Inserito il - 23/04/2010 : 17:43:11
Ai ragione ... ma sai bene che la maggior parte sia dei prodotti alimentari, che oggetistica e tanto altro Italiano viene clonato e usato a scopo di lucro sia in Italia stesso che da mezzo mondo ... ti meraviglia che siano arrivati ai Mamuthones ? Anche a me fa rabbia ... ma poitta no si clonanta s´arreiga de is ottusu insoru ???
Verosardo Inserito il - 23/04/2010 : 17:31:59
sarrabus72 ha scritto:

Metterei il post in "Sardegna che mi piace" ! Il titolo é un pó a doppio senso ... io la trovo una notizia positiva, una reazione significativa a delle appropriazioni indebite e clonature di questa usanza culturale Mamoiadina che sembra stesse dilagando ... "il marchio di tutela del territorio mamuthones e issohadores di Mamoiada" spero serva a proteggere da intrusioni !!!


il tuo post conferma tutti i miei dubbi su dove collocare la discussione.
Infatti la notizia è positiva,
quello che non mi piace è lo sfruttamento di basso profilo che taluni hanno fatto di questo millenario rito.
sarrabus72 Inserito il - 23/04/2010 : 17:28:09
Metterei il post in "Sardegna che mi piace" ! Il titolo é un pó a doppio senso ... io la trovo una notizia positiva, una reazione significativa a delle appropriazioni indebite e clonature di questa usanza culturale Mamoiadina che sembra stesse dilagando ... "il marchio di tutela del territorio mamuthones e issohadores di Mamoiada" spero serva a proteggere da intrusioni !!!
Verosardo Inserito il - 23/04/2010 : 17:22:14
Pubblico il comunicato stampa, magari è più chiaro il senso dell'articolo.

Comunicato Stampa Tutela Maschere Mamuthones e Issohadores

Gentili Signori,
constatato che ultimamente le maschere dei Mamuthones e Issohadores di Mamoiada vengono utilizzate e pubblicizzate da enti e associazioni "forestiere" talvolta in maniera distorta e inopportuna, difforme da quella tradizionale, e sfruttando il prezioso lavoro di recupero e valorizzazione portato avanti dall'intera comunità mamoiadina negli ultimi decenni, vi inoltriamo il comunicato stampa predisposto congiuntamente dal Comune di Mamoiada, dall'Associazione Turistica Pro Loco, dall'Associazione Culturale Atzeni Beccoi, dalla Soc. Coop. Viseras, con preghiera di pubblicarlo integralmente nella vostra testata.
L'obiettivo della pubblicazione di questo documento è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica ad un utilizzo corretto delle nostre maschere, simbolo forte di identità culturale del paese di Mamoiada.

Ringraziandovi per l'attenzione dimostrataci vi porgiamo cordiali saluti


Graziano Deiana, Sindaco di Mamoiada
Mario Dessolis, Presidente Associazione Turistica Pro Loco
Raffaele Mulas, Presidente Associazione Culturale Atzeni Beccoi
Mario Paffi, Presidente Soc. Coop. Viseras
Nuragica Inserito il - 23/04/2010 : 17:04:33
Gian.. In che cosa consiste di preciso???
I mamoiadini pare siano tutti entusiasti per la realizzazione ddi questo marchio...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000