Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il Museo Nazionale Giovanni Antonio Sanna di Sassari , riallestito dal prof. Ercole Contu nel 1974, e' il primo museo didattico creato in Italia.
Il "museo per tutti" conserva un'importantissima collezione di reperti archeologici ordinata con criterio cronologico.
Il visitatore,percorrendo le sale, compie un viaggio dal Paleolitico sino al Medioevo, accompagnato da chiarissimi pannelli esplicativi.



 Tutti i Forum
 Ambiente della Sardegna
 Natura, Flora e Fauna di Sardegna
 uno strano animaletto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
antonellocor Inserito il - 26/02/2009 : 22:54:01


Immagine:

80,08 KB

Lo scorso settembre, mentre facevo un'escursione alla "Scala di San Giorgio" di Osini mi sono imbattuto n questo simpatico animaletto. Forse dalla foto non si capisce ma è piccolissimo (sarà circa 3 cm coda esclusa). Dal corpo sembrerebbe un topolino ma ha il muso simile a quello di un formichiere... qualcuno sa dirmi di che si tratta?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Turritano Inserito il - 24/10/2009 : 22:22:23
diesis ha scritto:
ragazzi questa volta la fortuna/sfortuna l'ho avuta io era davanti a casa mia
fortuna perchè è davvero carinissimo e piccolissimo
sfortuna perchè era morto

Ma che fortuna ... è sfortuna Diesis, è sfortuna, per lo meno non è una cosa allegra .....
Ma cosa devo dire io che ne ho trovato uno morto invischiato in un piatto topicida e un'altro in una tagliola che uso per combattere i topi, che altrimenti dilagherebbero in campagna. Speriamo adesso che qualcuno non mi denunci per violazione alla convenzione di Berna
Comunque io cerco di fornire loro di un ambiente adatto, costruendo muri a secco e non usando insetticidi, infatti il toporagno è un animale utilissimo, essendo non un roditore ma un isettivoro stretto
Sono animali estremamente timidi ed è davvero dificile vederli vivi, ma ognitanto mi capita
Turritano
Nevathrad Inserito il - 24/10/2009 : 09:08:48
Anche se dispiace perchè è un esserino tenero, fa parte dell'ordine delle cose diesis.
diesis Inserito il - 24/10/2009 : 08:33:45
Messaggio di antonellocor



Immagine:

80,08 KB

Lo scorso settembre, mentre facevo un'escursione alla "Scala di San Giorgio" di Osini mi sono imbattuto n questo simpatico animaletto. Forse dalla foto non si capisce ma è piccolissimo (sarà circa 3 cm coda esclusa). Dal corpo sembrerebbe un topolino ma ha il muso simile a quello di un formichiere... qualcuno sa dirmi di che si tratta?



ragazzi questa volta la fortuna/sfortuna l'ho avuta io era davanti a casa mia

fortuna perchè è davvero carinissimo e piccolissimo
sfortuna perchè era morto
Marista Inserito il - 04/03/2009 : 20:16:43
Spero di non sbagliare inserimento, il mustiolo è bellino assai, ho la fortuna di averne nel mio giardino, attratti dai tufi e dalle rocce. E' difficile vederli, sono sveltissimi e notturni a sera a volte si riesce ad intravederli, è piccolissimo, dalla foto non si capisce, credevo che fossero solo nella Tuscia, non si finisce mai di imparare ,
un saluto da Santa marinella

Marista
Anto Inserito il - 04/03/2009 : 20:00:43
Barbarici'..ma che ce posso fa'?...ci deve essere qualche inghippo scemo con Imageshack...mi e' riuscito con il mesembrianthemum nell'Indovina la foto" sul monte tuttavista...poi ...il buio! Ci riprovero'...baciotti anto
Barbaricina Inserito il - 04/03/2009 : 18:34:15
antonia pessei ha scritto:

Barbaricina...micro-bellezza e' stupendo !! posso rubartelo per qualche occasione?...adesso riprovo a spedire un'altra micro -bellezza botanica: Il Ribes sardoum...micro -perline rosse come pietre preziose...se non ve lo mando vuol dire che sono proprio una schiappa!!!un bacio anto


... ruba... ruba...

però non visualizziamo la micro bellezza botanica...
un suggerimento... apri un post sempre nella sezione Natura Flora e Fauna... con le foto delle bellezze botaniche...
Asinella80 Inserito il - 04/03/2009 : 10:00:28
Mamma mia... sembra un topino...
meglio scappare!!!
babborcu Inserito il - 04/03/2009 : 09:01:46
non ho capito se la bestiola è il topo muschiato,, quello che in sardo setentrionale si chiama sorighe 'e nuscu o muscu... mi interessa perchè l'amuleto tradizionale con ciprea incastonata in argento in alcuni centri era chiamato soriche nuscu...
qualcuno sa se in antico dalle sue ghiandole si otteneva una base grassa per i profumi??? come per lo zibetto non sardo? sarebbe interessante .. per una probabile " confusione " tra l'amuleto di cui ho detto e la fiala portaprofumi detta nuschera.. caiu
Tizi Inserito il - 04/03/2009 : 08:33:48
oooooh agattau su topixeddu.....lo abbiamo tanto cercato ed infine eccolo qua......che piccolo!!!!!
Tranquillo Inserito il - 03/03/2009 : 23:19:47
antonellocor ha scritto:
mi è parso alquanto strano che un animaletto così piccolo stesse fermo a farsi fotografare (mi sono praticamente inginocchito a mezzo metro da lui)


Probabilmente era un "Mustiolus letteratus", informato sul fatto che
"La specie è protetta dalla Convenzione di Berna, Allegato II, e dalla L. 11/02/1992, n. 157."
.. o magari un "Mustiolus televisivus" che, scambiandoti per il testimonial di un celebre spot, si aspettava una caramella e sentirsi dire "Mustiolo Golosooo!!!".

Animaletto simpaticissimo....



Jana87 Inserito il - 03/03/2009 : 23:11:18
è tenerissimo!!!
Anto Inserito il - 03/03/2009 : 23:09:23
Jana87 Inserito il - 03/03/2009 : 23:08:38
Ciogghina ha scritto:

Vedete come l’apparenza inganna?
Non è affatto un topo, ne ha solo una leggera somiglianza. E' piccolo piccolo, timido timido, poverino. Vedette il musettino appuntito? significa che non è un topo (cioè un roditore) ma un insettivoro, che si ciba esclusivamente di insetti, quindi è un animaletto non solo innoquo, ma utile: è il "toporagno".


Ahhhhhhhh...e ditelo prima!!!
Non mi veniva in mente il nome ma la foto mi era familiare.. grazie!
Anto Inserito il - 03/03/2009 : 22:49:24
Barbaricina...micro-bellezza e' stupendo !! posso rubartelo per qualche occasione?...adesso riprovo a spedire un'altra micro -bellezza botanica: Il Ribes sardoum...micro -perline rosse come pietre preziose...se non ve lo mando vuol dire che sono proprio una schiappa!!!un bacio anto
Barbaricina Inserito il - 03/03/2009 : 19:29:34
... ojaaaaaa mi stavo perdendo questa micro-bellezza ... è tenerissimo!!!!

veramente fortunato ad averlo visto...

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000