Forum Sardegna
    Forum Sardegna

Forum Sardegna
 

    


Nota Bene: Il tesoretto di manufatti bronzei da località Camposanto di Olmedo recuperato nel 1934, ha restituito un modellino di nuraghe complesso quadrilobato che fornisce l'immagine ideale di come dovevano essere le torri nuragiche nel momento del loro massimo splendore. E' conservato presso il museo Sanna di Sassari.



 Tutti i Forum
 Cultura in Sardegna
 Tradizioni popolari
 indovina il costume

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube Inserisci Flash movie
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
meurreddu Inserito il - 17/09/2007 : 19:45:05
di dove è questo costume ?



15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
itria Inserito il - 04/10/2007 : 14:32:50
Nugoresu ha scritto:

sardosempre ha scritto:

giannos ha scritto:

sardosempre ha scritto:

questo costume`, come tanti altri della sardegna , e`custodito nel museo della cultura popolare di Roma, nel quartiere dell'EUR. vale la pena visitarlo perche si possono ammirare moltissimi reperti provenienti dalla sardegna (portati li in occasione della esposizione universale di fine ottocento) ma anche altri oggetti provenienti da altre reigoni italaine...ci sono dei presepi napoletani incredibili.


Ciao sardosempre, visto che sicuramente sei molto informato sul museo dell'Eur di Roma, sai dirmi se ci sono altri costumi sardi?? ....... e ovviamente la loro provenienza...Ciao


oliena, desulo,orgosolo, osilo, busachi,samugheo,nuoro,oristano,cagliari,atzara,quartu,meana, sono solo alcuni dei costumi che si posso vedere alla mostra.
della mostra e`stata fatta anche una pubblicazione intitolata "costumi ritrovati"..la consiglio, il libro e`molto bello.
a proposito giannos...non ho piu vostre notizie: come e`andato il viaggio in polonia?

Ciao, perchè non posti le foto (se le hai) degli altri costumi presenti al museo dell'EUR? farebbe piacere sopratutto a coloro che non ci possono andare di persona....
sarebbe un'idea magnifica io sono andata tante volte a roma ma non sapevo di questo museovla pubblicazione che hai citato dove posso trovarla? chi è l'editore?grazie anche io appartengo al gruppo folk di dolianova visitate il sito www.gruppofolkdolianova.com
bargy77 Inserito il - 02/10/2007 : 00:59:14
ciao sarduspater!!finalmente anche tu qui!!!!che piacere!!!! da te c'è sempre da imparare!!!




sarduspater ha scritto:

trattasi del costume di oliena cosi come si indossava nei primi decenni del 900. l'abbigliamento attuale e' una forma stabilizzatasi intorno agli anni 1930\1940. l'esemplare riprodotto in foto e' il costume inviato a roma per la mostra nazionale in occasione dell'anniversario dei 50 anni del regno d'italia.
tale costume si puo' tutt'oggi ammirare nel museo delle arti e tradizioni popolari di roma
Nugoresu Inserito il - 01/10/2007 : 20:02:17
sardosempre ha scritto:

giannos ha scritto:

sardosempre ha scritto:

questo costume`, come tanti altri della sardegna , e`custodito nel museo della cultura popolare di Roma, nel quartiere dell'EUR. vale la pena visitarlo perche si possono ammirare moltissimi reperti provenienti dalla sardegna (portati li in occasione della esposizione universale di fine ottocento) ma anche altri oggetti provenienti da altre reigoni italaine...ci sono dei presepi napoletani incredibili.


Ciao sardosempre, visto che sicuramente sei molto informato sul museo dell'Eur di Roma, sai dirmi se ci sono altri costumi sardi?? ....... e ovviamente la loro provenienza...Ciao


oliena, desulo,orgosolo, osilo, busachi,samugheo,nuoro,oristano,cagliari,atzara,quartu,meana, sono solo alcuni dei costumi che si posso vedere alla mostra.
della mostra e`stata fatta anche una pubblicazione intitolata "costumi ritrovati"..la consiglio, il libro e`molto bello.
a proposito giannos...non ho piu vostre notizie: come e`andato il viaggio in polonia?

Ciao, perchè non posti le foto (se le hai) degli altri costumi presenti al museo dell'EUR? farebbe piacere sopratutto a coloro che non ci possono andare di persona....
jennifer402 Inserito il - 01/10/2007 : 19:31:44
finalmente sarduspater sei qui....grazie per le informazioni sull'abbigliamento
interfolk Inserito il - 01/10/2007 : 17:07:47
Ciao sarduspater.... benvenuto.... è un piacere che tu sia qui con noi.... finalmente ho un appoggio in più!!!!
sarduspater Inserito il - 01/10/2007 : 16:47:17
trattasi del costume di oliena cosi come si indossava nei primi decenni del 900. l'abbigliamento attuale e' una forma stabilizzatasi intorno agli anni 1930\1940. l'esemplare riprodotto in foto e' il costume inviato a roma per la mostra nazionale in occasione dell'anniversario dei 50 anni del regno d'italia.
tale costume si puo' tutt'oggi ammirare nel museo delle arti e tradizioni popolari di roma
sardosempre Inserito il - 25/09/2007 : 16:21:10
giannos ha scritto:

sardosempre ha scritto:

questo costume`, come tanti altri della sardegna , e`custodito nel museo della cultura popolare di Roma, nel quartiere dell'EUR. vale la pena visitarlo perche si possono ammirare moltissimi reperti provenienti dalla sardegna (portati li in occasione della esposizione universale di fine ottocento) ma anche altri oggetti provenienti da altre reigoni italaine...ci sono dei presepi napoletani incredibili.


Ciao sardosempre, visto che sicuramente sei molto informato sul museo dell'Eur di Roma, sai dirmi se ci sono altri costumi sardi?? ....... e ovviamente la loro provenienza...Ciao


oliena, desulo,orgosolo, osilo, busachi,samugheo,nuoro,oristano,cagliari,atzara,quartu,meana, sono solo alcuni dei costumi che si posso vedere alla mostra.
della mostra e`stata fatta anche una pubblicazione intitolata "costumi ritrovati"..la consiglio, il libro e`molto bello.
a proposito giannos...non ho piu vostre notizie: come e`andato il viaggio in polonia?
giannos Inserito il - 24/09/2007 : 09:46:30
sardosempre ha scritto:

questo costume`, come tanti altri della sardegna , e`custodito nel museo della cultura popolare di Roma, nel quartiere dell'EUR. vale la pena visitarlo perche si possono ammirare moltissimi reperti provenienti dalla sardegna (portati li in occasione della esposizione universale di fine ottocento) ma anche altri oggetti provenienti da altre reigoni italaine...ci sono dei presepi napoletani incredibili.


Ciao sardosempre, visto che sicuramente sei molto informato sul museo dell'Eur di Roma, sai dirmi se ci sono altri costumi sardi?? ....... e ovviamente la loro provenienza...Ciao
sardosempre Inserito il - 20/09/2007 : 09:29:31
questo costume`, come tanti altri della sardegna , e`custodito nel museo della cultura popolare di Roma, nel quartiere dell'EUR. vale la pena visitarlo perche si possono ammirare moltissimi reperti provenienti dalla sardegna (portati li in occasione della esposizione universale di fine ottocento) ma anche altri oggetti provenienti da altre reigoni italaine...ci sono dei presepi napoletani incredibili.
Grodde Inserito il - 18/09/2007 : 21:28:48
a quando il prossimo quiz sui costumi?
Fish Inserito il - 18/09/2007 : 20:46:49
jennifer402 ha scritto:

Ho solo detto che a me piace particolarmente.....


E di ciò ne siamo lieti... Cess...


Sumus nos heroes temporis
Qui virtutem habent non pro se
Non voluntas habet terminum
Et in nobis timor non, non est
Et in nobis timor non est


jennifer402 Inserito il - 18/09/2007 : 16:33:16
Ho solo detto che a me piace particolarmente.....
carol Inserito il - 18/09/2007 : 14:58:51
ma la cosa più bella è lo scialle!!!!
Bryluen Inserito il - 18/09/2007 : 14:10:52
A me piace molto di più questa versione rispetto a quella usata dai gruppi folk
il giacchino è troppo bello!

Ho detto forse niente draghi viola?? L'HO DETTO??!?!

Deng ham opp!
Deng ham opp!

oh oh... mi è semblato di vedele un gatto!
Fish Inserito il - 18/09/2007 : 13:50:21
Certo che è bello... nessuno l'ha mai messo in dubbio, Jennifer402 (Hai mai letto Philip Dick?)


Sumus nos heroes temporis
Qui virtutem habent non pro se
Non voluntas habet terminum
Et in nobis timor non, non est
Et in nobis timor non est



Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000